Anche quest'anno di rinnova l'appuntamento con la fioritura della lavanda e delle erbe aromatiche nei campi che circondano il paese di Sale San Giovanni (CN) nelle Langhe.
Per motivi di sicurezza non ci sarà l'evento Fiera a causa del Covid mentre le strade d'accesso ai campi sarà consentito solo a piedi o in bicicletta, non si esclude nei giorni di massima frequenza come il sabato e la domenica che in qualche modo il flusso di visitatori venga contingentato.
Dal 19 giugno al 11 Luglio è proprio il periodo dedicato alla fioritura e alla raccolta della lavanda, dell'elicriso dell'issopo mentre per altre erbe come camomilla romana e finocchio bisognerà attendere ultima quindicina di Luglio e il mese d'Agosto, un motivo in più per tornare in questo piccolo paese piemontese.
Ci sono più percorsi accessibili a piedi o in bicicletta o MTB, quest'anno viene richiesta la cifra di 2 euro a persona al solo scopo di mantenere pulito e rendere accessibile l'area, un piccolo contributo per rendere l'area più usufruibile.
Sale San Giovanni è uno dei pochi esempi di paese in Italia che ha voluto puntare il suo futuro sulla coltivazione delle erbe aromatiche e di fatto tutto l'anno si tengono corsi e laboratori per imparare a conoscerle meglio e lavorare le erbe aromatiche.
Dal punto di vista turistico è un modo per stare in contatto con la natura, dopo mesi chiusi in casa a causa del lockdown percorrere vie tra il profumo delle erbe aromatiche può essere stimolante per riprendere il senso della vista e dell'olfatto stando all'aria aperta.
A questo si può unire la visita della Pieve, della Cappella di San Sebastiano e la Cappella di Sant'Anastasia.
Localmente offerta turistica è limitata a qualche B&B e all'Osteria delle Erbe ma consiglio di rivolgersi ai paesi vicini come Sale delle Langhe, Camerana, Ceva e Murazzano per provare i mitici Tajerin e Ravioli del plin, formaggi (Raschera, Murazzano e Bra) e vini locali di consolidata fama.
NB: Avviso importante per coloro che recano in auto, attenzione ai divieti di sosta con rimozione forzata lungo la strada che porta al paese a partire dall'incrocio con la S.P. 343 all'incrocio con la S.P. 661 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 nei fine settimana.
Si ringraziano i canali you tube: UMB21VIDEO50 per la condivisione del Video Sale San Giovanni e la Coldiretti Cuneo per la condivisione video Lavanda a Sale San Giovanni Storia di un successo
In questo periodo si cerca di tornare alla normalità, molti eventi enogastronomici e turistici tradizionali della primavera sono stati cancellati perchè non c'è stato il tempo di prepararli oppure altre organizzazioni come l'Ufficio del Turismo della Val Martello ha cercato di programmare diversamente l'evento dedicato alle fragole.
La Val Martello per il 2021 sarà il luogo delle fragole dal 19 giugno al 03 luglio 2021, l'evento si chiamerà le Giornate della Fragole si potranno degustare in diversi ristoranti della valle delle prelibatezze culinarie a base di fragole.
Durante tutte le Giornate delle fragole è stato organizzato un bellissimo ed interessante programma, dove è possibile di conoscere questo frutto in modo più dettagliato e il territorio della Val Martello, che fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio.
19.06.2021
LA VALLE DELLE FRAGOLE NEL 2030, Il Futuro di Martello
In collaborazione con l'Università di Bolzano, si terrà un workshop per cittadini e amici della Val Martello, dove tutto ruoterà intorno alla costruzione del futuro della Val Martello e delle sua economia rappresentata dalla Coltivazione delle Fragole, dell'economia verde e del Turismo.
20.06.2021
WORKSHOP PER FAMIGLIE, IL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO DA VIVERE, alle ora 10,00 presso il centro per il tempo libero Trattla .
Ci sarà un Bricolage per tutta la famiglia, si potrà costruire un hotel per insetti e conoscere meglio la natura e l'habitat degli animali. Immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Val Martello offre le migliori condizioni per questo workshop.
23.06.2021
ESCURSIONE GUIDATA IN E-BIKE, CON L'ENERGIA VERDE IN GIRO PER IL PARCO NAZIONALE, partenza ore 10:30 Uhr nel centro visite cultura martell , 35€ a persona (senza noleggio dell'E-Bike),
Partiamo al centro per il tempo libero Trattla-Martello al cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Quest’escursione in e-bike guidata e poco esigente dal punto di vista tecnico è quasi imbattibile per il paesaggio. Prendiamo una strada forestale fiancheggiata da larici e abeti rossi lungo il soleggiato versante sud della bellissima Val Martello fino a uno dei masi più alti delle Alpi. La Trattoria Stallwies su un’altitudine di quasi 2.000m ci aspetta con piatti tradizionali a base di ingredienti di produzione propria (su richiesta). Poi la facile discesa con vista stupenda fino alle Dolomiti ci porta al punto di partenza.
24.06.2021
PREPARARE LA Confettura DI FRAGOLE, alle ore 10:00 nel centro visite culturamartell
Si potrà imparare a preparare una fantastica confettura di fragole, verranno svelati tutti i passaggi per fare la migliore confettura di fragole del mondo.
25.06.2021
ESCURSIONE GUIDATA SUL SENTIERO DELLE FRAGOLE, partenza alle ore 10:00 al centro visite culturamartell
Immergetevi nel mondo delle fragole ed esplorate il Sentiero altoatesino delle fragole durante quest’escursione guidata. La vostra guida vi aspetta con informazioni interessanti su questo frutto popolare, sulla Val Martello e sulle usanze e tradizioni della valle dei piccoli frutti.
26.06.2021
LA FRAGOLA DAL CAMPO ALLO SCAFFALE, alle ore 15:00 al centro visite culturamartell
Avete sempre voluto sapere di più sulle fragole della Val Martello e la loro produzione? Durante quest’escursione guidata nel campo di sperimentazione riceverete informazioni interessanti sulla produzione delle fragole dal campo allo scaffale.
27.06.2021
MERCATO CON PRODOTTI REGIONALI, dallo ore 10:00 al centro per il tempo libero Trattla
Per tutti i buongustai: domenica un tradizionale mercato con prodotti locali e molte specialità regionali. Lasciatevi sorprendere e scoprite la regione e le sue specialità.
03.07.2021
DEGUSTAZIONE DI FRAGOLE alle ore 16,00
Lo sapevate che ci sono oltre 1.000 varietà di fragole diverse? Questo pomeriggio vi permette di trovare la vostra varietà preferita e di ricevere qualche suggerimento sull’uso ideale delle singole varietà.
I sentieri della Val Martello
La Val Martello offre anche un ricco programma di escursioni, un esperienza che abbina l'esplorazione del paesaggio e la conoscenza della sua gente e della sua cultura come :
Sul Sentiero delle Fragole lungo circa 8 chilometri che si trova vicino a campi di fragole si possono apprendere interessanti informazioni sulle fragole di Val Martello.
Il Sentiero del contadino di montagna nel quartiere di Waldberg trasmette informazioni sulla vita della gente locale nel passato e nel presente.
Il Sentiero delle Malghe, inaugurato nell'estate del 2020, si trova in fondo alla valle, permette di conoscere la cultura della malga come punto di riferimento dell'economia montana.
Attenzione :Importante Avviso a utenti e operatori
Attenzione alcuni utenti ci hanno segnalato di essere stati truffati da parte d' Associazioni di turismo no profit che chiedono danaro per iscriversi e per vendere viaggi o la partecipazione ad eventi fantasma senza garanzie e assicurazioni, vi invitiamo pertanto a prestare molta attenzione
Nato come un blog per raccontare il mio lavoro e i viaggi intorno al mondo è divenuto grazie alle richieste degli utenti, una sorta di bacheca d' informazioni sul turismo lento, di questo sono molto contento, parlerò lo stesso dei miei viaggi e farò di più informazione per soddisfare tutti.
Fondatore di Turismo Lento e Go Slow Green nel 2006, lavoro nel settore turistico dal 1982.
Svolgo inoltre l'attività di Consulente di Promozione di Marketing Territoriale e Turistico.
I contenuti di questo blog sono di esclusiva proprietà dell’autore e non ne è consentita la riproduzione senza il consenso esplicito dell’autore stesso e citazione della fonte. Le immagini sono di proprietà dell'autore del Blog non è consentita alcuna loro riproduzione, riduzione o pubblicazione, senza consenso esplicito dell’autore e citazione della fonte. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte da internet e valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, previa comunicazione si provvederà a rimuoverle.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001