Firenze è da sempre una delle mete preferite per le vacanze di Pasqua, posta più o meno a metà della penisola è facilmente accessibile con un tempo di percorrenza accettabile in treno da molte città d''Italia.
Firenze è sopratutto storia è uno dei simboli del Rinascimento Italiano che ha fortemente condizionato la storia dell'Umanità, se la famiglia dei Medici ha rappresentato al meglio la città, per questa Pasqua scopriamo altre due famiglie nobili fiorentine dell'epoca che hanno fatto la storia della città : i Strozzi e i Pazzi.
Palazzo Strozzi
Si tiene a Palazzo Strozzi la Mostra "La primavera del Rinascimento dal 1400 al 1460" dal 23 Marzo al 18 Agosto 2013, mette e fuoco un periodo di pochi anni dove il Rinascimento è stato il massimo dell'espressione delle arti in Europea.
La mostra mette in luce aspetti noti e meno noti dell'epoca e dell'arte e dei suoi protagonisti.
Palazzo Strozzi è parte integrante della Mostra, in quanto è considerato uno dei capolavori architettonici del Rinascimento, voluto così grande da Filippo Strozzi per competere con Palazzo Medici e rappresenta la dimora ideale signorile del Rinascimento.
Ironia della sorte l'ultimo Strozzi si spense all'inizio del '900 non lasciando eredi, mentre la famiglia Medici si estinse nel 1737 con il passaggio ai Lorena Asburgo.
Si ringrazia del canale You tube toscanaweb.tv per la condivisione del video
La tradizione dello scoppio del carro la domenica di Pasqua
Questo rito dello scoppio del carro ci riporta alla Famiglia dei Pazzi, altra famiglia fiorentina protagonista della congiura dei Pazzi contro i Medici. Pazzino de' Pazzi, partito crociato per la Terra Santa con Goffredo di Buglione, fu il primo a salire sulle mura di Gerusalemme ed espugnare la città, in segno di riconoscimento gli vennero donate tre pietre del Santo Sepolcro.
Secondo la tradizione il sabato santo dopo la liberazione di Gerusalemme venne attinto un fuoco, il fuoco benedetto per purificare la città. Lo stessa tradizione Pazzino de' Pazzi la porta a Firenze così ogni anno dallo sfregare le pietre focaie del Santo Sepolcro si ottiene il fuoco per benedire la città.
Il rito invece come è celebrato oggi è frutto delle diverse evoluzione storiche, il giorno di Pasqua il corteo parte alla 9,00 da via del Prato e percorre tutto il centro storico fino alla Cattedrale dove una colombina lanciato in chiesa accede un carro con fuochi artificiali, al corteo partecipano personaggi in costumi storici, musicisti e sbandieratori, che ricordano a tutti la storia della città.
Info:
Raggiungere Firenze in treno:
Firenze a tavola
Firenze è anche cucina toscana, l'arte e la cultura in cucina, una cultura che nonostante gli anni e i secoli e le contaminazioni rimane intatta : zuppa di farro, ribollita, pappa con il pomodoro, merluzzo alla livornese, frittelle di riso sono tra i classici, un ottima possibilità anche per degustare i prodotti del territorio dal formaggio di Pienza ai salumi di cinta senese una cucina molto del territorio, una cucina povera, una cucina stagionale.
Per Pasqua un capitolo a parte lo meritano i dolci dalle celebre Schiacciata di Pasqua ai classici per tutte le occasioni di Ricciarelli, Cavallucci e Panforte.
Alloggiare a Firenze Go Slow Green
Rispetto allo scorso anno aggiungiamo quelle strutture ricettive nella città di Firenze che sono state segnalate per seguire una filosofia green con attenzione all'impatto ambientale e il servizio in bicicletta di risciò o meglio Pedicab, che si aggiungono alle informazioni precedenti.
Granduomo Piazza Duomo 1/7 - Firenze
Residenza d’epoca del Moro Via del Moro 15 - Firenze
Albergo Kursaal & Ausonia, Via Nazionale 24 - Firenze
B&B Relais Firenze Stibbert Via Lambruschini 49 - Firenze
Abatjour Ecofriendly B&B Viale Cadorna 14 - Firenze
La casa dei Tintori Corso Tintori 33 - Firenze
Muoversi a Firenze in riscio:
Pedicabfirenze
Toscana Go Slow Green
La toscana non è solo Firenze e diamo alcuni consigli per una Pasqua in Toscana da turismo lento:
Hotel Albergo Ristorante Bellavista a Impruneta
Locanda Casa Nuova, Figline Valdarno (Toscana)
Podere Terreno, Radda in Chianti Toscana
Badia a Coltibuono, Siena Toscana
Il Borro Resort Spa un Borgo Medievale in San Giustino Valdarno
Adler-thermae, a Bagno Vignoni San Quirico d'Orcia
Post correlati:
Firenze Go Slow il giardino degli iris e il giardini delle rose
Firenze Trekking e Bike Anello del Rinascimento
Una Pasqua Slow da Turismo Lento
Pasqua 2011 agriturismi luoghi di nobile ospitalità
Turismo a Pasqua in Val d'Orcia: Bagno Vignoni