Passa ai contenuti principali

Firenze a Pasqua: la Primavera del Rinascimento al Palazzo Strozzi e lo scoppio del carro dei Pazzi

Firenze è da sempre una delle mete preferite per le vacanze di Pasqua, posta più o meno a metà della penisola è facilmente accessibile con un tempo di percorrenza accettabile in treno da molte città d''Italia.
Firenze è sopratutto storia è uno dei simboli del Rinascimento Italiano che ha fortemente condizionato la storia dell'Umanità, se la famiglia dei Medici ha rappresentato al meglio la città, per questa Pasqua scopriamo altre due famiglie nobili fiorentine dell'epoca che hanno fatto la storia della città : i Strozzi e i Pazzi.

Palazzo Strozzi
Si tiene a Palazzo Strozzi la Mostra "La primavera del Rinascimento dal 1400 al 1460" dal 23 Marzo al 18 Agosto 2013, mette e fuoco un periodo di pochi anni dove il Rinascimento è stato il massimo dell'espressione delle arti in Europea.
La mostra mette in luce aspetti noti e meno noti dell'epoca e dell'arte e dei suoi protagonisti. 
Palazzo Strozzi è parte integrante della Mostra, in quanto è considerato uno dei capolavori architettonici del Rinascimento, voluto così grande da Filippo Strozzi per competere con Palazzo Medici e rappresenta la dimora ideale signorile del Rinascimento.
Ironia della sorte l'ultimo Strozzi si spense all'inizio del '900 non lasciando eredi, mentre la famiglia Medici si estinse nel 1737 con il passaggio ai Lorena Asburgo.


Si ringrazia del canale You tube toscanaweb.tv per la condivisione del video

La tradizione dello scoppio del carro la domenica di Pasqua
Questo rito dello scoppio del carro ci riporta alla Famiglia dei Pazzi, altra famiglia fiorentina protagonista della congiura dei Pazzi contro i Medici. Pazzino de' Pazzi, partito crociato per la Terra Santa con Goffredo di Buglione, fu il primo a salire sulle mura di Gerusalemme ed espugnare la città, in segno di riconoscimento gli vennero donate tre pietre del Santo Sepolcro.
Secondo la tradizione il sabato santo dopo la liberazione di Gerusalemme venne attinto un fuoco, il fuoco benedetto per purificare la città. Lo stessa tradizione Pazzino de' Pazzi la porta a Firenze così ogni anno dallo sfregare le pietre focaie del Santo Sepolcro si ottiene il fuoco per benedire la città.
Il rito invece come è celebrato oggi è frutto delle diverse evoluzione storiche, il giorno di Pasqua il corteo parte alla 9,00 da via del Prato e percorre tutto il centro storico fino alla Cattedrale dove una colombina lanciato in chiesa accede un carro con fuochi artificiali, al corteo partecipano personaggi in costumi storici, musicisti e sbandieratori, che ricordano a tutti la storia della città.
Info: 
Raggiungere Firenze in treno: 


Firenze a tavola
Firenze è anche cucina toscana, l'arte e la cultura in cucina, una cultura che nonostante gli anni e i secoli e le contaminazioni rimane intatta : zuppa di farro, ribollita, pappa con il pomodoro, merluzzo alla livornese, frittelle di riso sono tra i classici, un ottima possibilità anche per degustare i prodotti del territorio dal formaggio di Pienza ai salumi di cinta senese una cucina molto del territorio, una cucina povera, una cucina stagionale.
Per Pasqua un capitolo a parte lo meritano i dolci dalle celebre Schiacciata di Pasqua ai classici per tutte le occasioni di Ricciarelli, Cavallucci e Panforte.


Alloggiare a Firenze Go Slow Green
Rispetto allo scorso anno aggiungiamo quelle strutture ricettive nella città di Firenze che sono state segnalate per seguire una filosofia green con attenzione all'impatto ambientale e il servizio in bicicletta di risciò o meglio Pedicab, che si aggiungono alle informazioni precedenti.
Granduomo Piazza Duomo 1/7 - Firenze
Residenza d’epoca del Moro Via del Moro 15 - Firenze
Albergo Kursaal & Ausonia, Via Nazionale 24 - Firenze
B&B Relais Firenze Stibbert Via Lambruschini 49 - Firenze
Abatjour Ecofriendly B&B Viale Cadorna 14 - Firenze
La casa dei Tintori Corso Tintori 33 - Firenze

Muoversi a Firenze in riscio:
Pedicabfirenze


Toscana Go Slow Green
La toscana non è solo Firenze e diamo alcuni consigli per una Pasqua in Toscana da turismo lento:
Hotel Albergo Ristorante Bellavista a Impruneta
Locanda Casa Nuova, Figline Valdarno (Toscana)
Podere Terreno, Radda in Chianti Toscana
Badia a Coltibuono, Siena Toscana
Il Borro Resort Spa un Borgo Medievale in San Giustino Valdarno
Adler-thermae, a Bagno Vignoni San Quirico d'Orcia




Visualizza Firenze Go Slow in una mappa di dimensioni maggiori

Post correlati: 
Firenze Go Slow il giardino degli iris e il giardini delle rose
Firenze Trekking e Bike Anello del Rinascimento
Una Pasqua Slow da Turismo Lento
Pasqua 2011 agriturismi luoghi di nobile ospitalità
Turismo a Pasqua in Val d'Orcia: Bagno Vignoni


Commenti

  1. Come sempre un bel post esaustivo, ci sono stata ad ottobre, andata con Trenitalia e ritorno con Italo, Firenze è meravigliosa , da tornarci!!!!Ciao, buona settimana!

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. Adoro Firenze, è magica!
    Poi per quanto riguarda il mangiare, ogni volta ritorniamo carichi di roba, dai salumi alla Chianina, formaggi, ecc.
    I toscani sono bravi a vendersi.

    RispondiElimina
  4. Che meraviglia!! Adoro Firenze, la Toscana.. che bello sarebbe poterci tornare subito! Grazie di cuore!

    RispondiElimina
  5. Grazie per lo splendido post dedicato alla mia città!!! Buona serata

    RispondiElimina
  6. Bella città Firenze ,sono andata tre volte. Non conoscevo la tradizione dello scoppio del carro la domenica di Pasqua. Mi piacciono molto queste tradizioni. Grazie per l'informazione.
    un saluto e buona settimana!

    RispondiElimina
  7. Che onore la mia Toscana e la mia Firenze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! GRazie un post magnifico

    RispondiElimina
  8. Firenze per me è stato amore a prima vista! Quant'è che non vado... :(
    Un abbraccio :)

    RispondiElimina
  9. Ciao Carmine, tutta la Toscana è sempre stata una delle mie mete preferite e ci sono stato sette volte, o sei, non me lo ricordo più. Mi piace molto, oltre a Firenze, anche Siena, come città, e tutta la campagna toscana. Cosa vuoi farci, sono un innamorato della natura. Non so se potrò ripassare prima e quindi ti faccio un grande augurio di Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  10. Bellissima Firenze e tutta la Toscana in generale!! Ci sono stata tantissime volte:) e quanto si mangia bene???
    Buona serata e a presto!

    RispondiElimina
  11. Da troppo tempo non torno a Firenze!

    RispondiElimina
  12. si impara sempre qualcosa di nuovo su Firenze

    RispondiElimina
  13. adoro Firenze, l'ho neanche a 50 km e tutte le volte che vado trovo sempre qualcosa di nuovo!!! mi piace tantissimo!!! e non dimenticatevi il piazzale Michelangelo dove la vista sulla città ci farà perdere il fiato

    RispondiElimina
  14. ciao Carmine
    che emozione vedere la mia citta' cosi ben descritta!!!
    Io per Pasqua non ci saro' ma in effetti e' uno dei periodi piu' belli per godersela!
    Grazie da parte di una fiorentina doc :-)

    RispondiElimina
  15. Questo post è troppo interessante, me lo salvo proprio....mi piace tornare a firenze ogni tanto, la trovo una splendida città a misura di turista! grazie per gli spunti!

    RispondiElimina
  16. Bravo Carmine, mi piace tanto l'idea di Toscana Go Slow Green :)
    Buona giornata e, se non ci sentiamo prima, buona Pasqua!

    RispondiElimina
  17. Che nostalgia che mi hai fatto venire Carmine :-)

    RispondiElimina
  18. Ciao Carmine ! io ho un'origine toscana eppure non ho mai visto lo scoppio del carro di Pasqua ! Sarebbe bello essere là per Pasqua ! Ciao e un carissimo saluto !!

    RispondiElimina
  19. E' tanto che non vado a Firenze per Pasqua, mi hai fatto venire tanta nostalgia!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  20. manco da qualche anno da Firenze ma vorrei ritornarci presto, grazie per le preziose info, buona settimana!

    RispondiElimina
  21. Pazzino de' Pazzi e la tradizione da lui derivante mancavano proprio al mio bagaglio di conoscenze su questa splendida città, che ho avuto modo a suo tempo di visitare a lungo.

    RispondiElimina
  22. Da qualche anno non vado a Firenze, ma mi è rimasta nel cuore.

    Baci

    RispondiElimina
  23. Bellissima firenza ci sono stata!
    Buona Pasqua !!
    a presto!

    RispondiElimina
  24. Tanti Auguroni per una Pasqua Serena e... girovaga, Fabio

    RispondiElimina
  25. Sono passato per farti i miei piu sinceri auguri di Buona Pasqua Clicca qui

    RispondiElimina
  26. Ciao Carmine, Firenze è una delle città capolavoro della nostra Italia, c'è da esserne fieri!
    Serena e lieta Pasqua a te e ai tuoi cari!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  27. essendo fiorentina doc non posso che apprezzare questo post

    RispondiElimina
  28. Ottimi consigli Carmine ma io festeggerò a casa mia, non amo viaggiare durante le grandi feste. Conserverò questi tuoi appunti preziosi per un futuro viaggio in questi luoghi. Colgo l'occasione per augurarti una Serena Pasqua.

    RispondiElimina
  29. ciao
    bellissima la città di Firenze.

    RispondiElimina
  30. Firenze è una delle mie città italiane preferite e che visito spesso, prendo appunti per la Mostra, non vorrei proprio perdermela!! :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...