Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Marche

Le spiagge più belle: San Michele, Sirolo (AN)

In questo mese un noto quotidiano internazionale in lingua inglese ha incluso la spiaggia di San Michele a Sirolo come una delle più belle spiagge d'Europa. Ribaltando molti valori in campo nella competizione tra le diverse località che ambivano a questo riconoscimento. Dal momento che è una zona che io conosco, desideravo fare alcune precisazioni, la spiaggia indubbiamente e il contesto è di particolare valore naturalistico e paesaggistico, tuttavia la classifica non tiene conto si alcuni fattori che una persona ricerca in una destinazione turistica.  Si tratta di una meta che non è semplice da raggiungere, il problema non riguarda solo l'accessibilità ma anche lo standard dei servizi che non è sempre all'altezza di quanto ci si aspetta. Un conto è avere una bella spiaggia con i riconoscimenti di Lega Ambiente, Touring Club, un conto è essere una destinazione turistica completa a livello internazionale. La spiaggia di San Michele fa parte di una serie di spiagge del Parc...

Turismo lento a Fano (PU) tra paesaggio, cultura e mare

Si stanno aprendo le attività turistiche dopo l'emergenza Coronavirus. Alcune destinazioni turistiche , come la città di Fano hanno deciso di porsi come destinazione per le vacanze del 2020 all'insegna delle cultura, dell'arte e della prossimità. Per fare questo hanno sviluppato un progetto social dal titolo "Fano le parole e le immagini" brevi video che presentano la Citta e le sue attrattive, diciamo un progetto che poteva riuscire meglio un po' troppo classico e poco incisivo. La citta di Fano è molto bella e ricca anche se manca di un'identità e di un'immagine come destinazione turistica, in una provincia molto piccola e già fortemente incentrata su Pesare e Urbino. Seppure poco nota e non adeguatamente presentata vi invito a scoprire questa piccola ma bella cittadina, con una grande storia del passato in particolare durante al periodo dell'impero romano, sono presenti molti siti archeologici che ne testimoniano l'importanza co...

Nelle Terre di Raffaello, Urbino 1520-2020

Quest'anno ricorrono i 500 anni della morte di Raffaello Sanzio, uno degli artisti che insieme con Leonardo e Michelangelo ha rappresentato il Rinascimento Italiano. Nonostante la sua breve vita, ha lasciato delle opere d'arte memorabili che i musei di tutti il mondo si contendono. Nei prossimi mesi una grande mostra alle Scuderie del Quirinale celebrerà i 500 anni, tuttavia viene logico chiedersi quali fossero le origini di questo pittore che più di ogni altro ha influenzato il mondo dell'arte occidentale. Bisogna recarsi nelle Marche , Raffaello nacque ad Urbino , figlio del famoso pittore Giovanni Santi, visse la sua giovinezza in questa città, in un’atmosfera ricca di fermenti culturali e artistici, sotto la dotta e raffinata Corte dei Montefeltro, dove nella seconda metà del Quattrocento lavoravano Luciano Laurana, Francesco Di Giorgio Martini e Piero della Francesca .  Questa matrice culturale influenzò tutte le opere di Raffaello, caratterizzate dall...

La Giostra della Quintana: Ascoli Piceno, 13 Luglio e 4 Agosto

Questo fine settimana per le rappresentazione storiche ad Ascoli Piceno c'è la Giostra della Quintana . Si tratta di un evento simbolo della storia e della cultura di Ascoli, un’esperienza coinvolgente: un tuffo nel passato nel Medioevo fra drappi, cavalieri, musica e folclore. L'edizione di luglio è in notturna, viene dedicata alla Madonna della Pace. Tutta la città partecipa per confezionare i costumi del corteo storico con mille e quattrocento figuranti che partirà alle 19.30 da Piazza Ventidio Basso . La Giostra della Quintana è un torneo di cavalli purosangue e cavalieri, dove ogni quartiere della città viene rappresentato, uno sfoggiare di bandiere, costumi e storia ma può essere l'occasione per scoprire la Città delle Cento Torri come veniva chiamata un tempo per la sua caratteristica d'avere un alto numero di torri gentilizie e campanarie nel medioevo se contavano duecento oggi ne rimangono ancora una decina, alcune distrutte altre inglobate in chiese...

Corinaldo (AN) dal 24 al 28 Aprile 2019: la festa dei folli

Tante le iniziative in questi giorni a cavallo del mese di Aprile e Maggio mi permetto si segnalarvi  che dal 24 al 28 aprile ritorna a Corinaldo (An ), la Festa dei Folli che mette insieme spettacoli d'arte varia, mostre, mercati in quello che è uno dei borghi medioevali più belli d’Italia. Il borgo è circondato da una cerchia di mura che risale al 1367 e conserva all'interno  una struttura urbana che pur avendo subito nel corso dei secoli numerosi rifacimenti, ha mantenuta intatta la sua univocità, di cui spiccano il Palazzo Comunale , l a Chiesa di Sant’Agostino , attualmente Santuario di Santa Maria Goretti, il teatro comunale Carlo Goldoni, ex convento degli Agostiniani e la casa del Trecento, che è la casa più antica del borgo . La fiera dei folli rivela un'aspetto del carattere degli abitanti di Corinaldo, veniva chiamato il paese dei matti perché i suoi abitanti erano noti per il gusto dello scherzo. Quest' anno è la musica che caratterizza l'ev...

Ascoli Piceno: fritto misto all'italiana dal 22 Aprile al 1 Maggio

Si tiene dal 22 Aprile al 1 Maggio ad Ascoli Piceno l'evento Fritto misto all'italiana dedicato ai Fritti, in Piazza Arrigo c'è il Palafritto per gustare i fritti, come le ricette tipiche d' Ascoli Piceno: le olive ascolane e il fritto all'ascolana ( con costolette d'agnello, carciofi , olive ascolane, crema fritta). Protagonisti saranno i grandi fritti di tutta l'Italia come il gnocco fritto con prosciutto crudo, tigella Vecchia Modena dell'Emilia Romagna, Arancini siciliani, i Panzerotti pugliesi, i Fritti senza glutine dal fritto di paranza ai supplì, la pizza fritta, i filetti di baccalà e carciofi, la mozzarella in carrozza, il classico fritto di paranza di pesce, fritti di polpette di pesce, fiori di zucca , zucchine . Non mancheranno i grandi fritti della cucina internazionale come Bitterballen olandesi, dai Pasteis de Bacalhau portoghesi. Ci saranno anche dei Master che insegneranno come fare un  buon fritto e quale tipo d'olio ...

Le terre di Piero della Francesca

Per tutti coloro che ci seguono dall'estero e non, è nato il sito le Terre di Piero , che mette insieme luoghi che hanno avuto molta importanza nella vita di Piero della Francesca . Interessante questa iniziativa perchè utilizzo la vita e le opere di Piero della Francesca per riuscire a fare scoprire i luoghi, l'Italia con occhi diversi. Protagonista non è solo l'arte ma tutto il territorio con i prodotti tipici, gli artigiani con le loro lavorazioni. Facciamo l'esempio di San Sepolcro , paese che ha dato i natali a Piero della Francesca, si scoprono le sue opere come l 'affresco della Resurrezione , l'affresco di san Ludovico, l'affresco di San Giuliano, la casa nativa di Piero della Francesca , ma anche altri edifici storici artistici come Oratorio di San Rocco . I prodotti tipici del territorio come i salumi di cinta senese , il formaggio pecorino toscano, il prosciutto toscano, i vini doc Chianti colli aretini, le specialità gastronomiche c...

Mondavio 56° Rievocazione Storica Caccia al Cinghiale del Banchetto Rinascimenale del Matrimonio Rovere e Montefeltro

Per i nostri amici lettori a cui piacciono le manifestazione storiche segnalo che in questi giorni a Mondavio , nelle Marche, nelle colline che circondano la bella città d'Urbino, si rivive il matrimonio fra Giovanni della Rovere e Giovanna di Montefeltro , del 1474. L'appuntamento è già in corso, iniziato il 12 si conclude il 15 agosto con la grande rievocazione storica del matrimonio con la cerimonia religiosa, il corteo, le danze rinascimentali, tornei di balestra ed arco. L'esperienza più interessante a cui partecipare è il banchetto di nozze , permette d'immedesimarsi nell'emozione di un sogno di un banchetto rinascimentale per rendono tutto più reale ci saranno abiti del ‘400 a disposizione gratuita per tutto il banchetto. Si cenerà con la compagnia di musici, ancelle, cortigiane, giullari, scalchi e danzatrici, una cena ma anche un viaggio nella storia e nella gastronomia all’interno del Chiostro Francescano di Mondavio. Ogni giorno dopo le 19,00 ...

Dall'8 al 16 Agosto, Ascoliva a Ascoli Piceno, per il segreto delle olive ascolane

Protagoniste di quest'evento sono le olive ascolane , cioè quelle olive con un ripieno di carne, uova e parmigiano e poi dorate e fritte sono una vera leccornia e non a torto sono simbolo del gusto e del carattere del territorio e degli abitanti d'Ascoli Piceno. Così dall' 8 al 16 agosto , tutti i giorni dalle 12 alle 14 e tutte le sere dalle 17,30 alle 23,30 vi aspettano degustazioni delle celebre oliva ripiena, che quest' anno vanta la certificazione del marchio DOP, ma anche dei prodotti del territorio a cui si uniranno ben 20 piatti locali. Si potranno degustare: verdure ripiene (come pomodori , zucchine, melanzane.), penne all'ascolana, verdure pastellate come i fiori di zucca , spezzatino di vitello con funghi porcini , gnocchi ripieni, olive al tartufo, ravioli di ricotta e porcini al tartufo, le melanzane alla parmigiana, cannelloni, ravioli di castagne , zuppa inglese, L'evento sarà ricco anche di momenti d'intrattenimento con dibattiti, ...

Anghiò, il festival del pesce azzurro a San Benedetto del Tronto dal 3 al 12 Luglio

Per tutti  coloro che abitano tra le Marche e l' Abruzzo, segnalo l'interessante iniziativa Anghiò, il Festival dedicato al pesce azzurro dal 3 al 12 Luglio due settimane dedicate alla valorizzazione del pesce azzurro chiamato erroneamente pesce povero. Il mare italiano in particolare il mare adriatico è ricco di pesce azzurro, un pesce a km zero, con un ottimo rapporto qualità prezzo. San Benedetto del Tronto ospita uno dei mercati ittici pià interessanti dell'adriatico,  costruito nei primi decenni del secolo; scorso, negli anni si è attrezzato di spazi per gestire le attività collegate alla pesca che hanno permesso a questa zona costiera di raggiungere un elevato livello di integrazione fra le attività legate alla pesca. L'evento vuole stimolare la conoscenza e la scelta del pesce azzurro, non solo per le sue qualità salutari ma dimostrare che il pesce azzurro può fare parte della grande cucina italiana, lo chef  Enrico Mazzaroni, domenica 5 luglio, h...

La sostenibile leggerezza dei Maccheroncini di Campofilone, Fermo (Marche)

Per tutti nostri amici del centro italia segnaliamo che oggi sabato 16 e domenica 17 maggio 2015 a Campofilone, nelle Marche e più precisamente in Val d'Aso , si svolge un evento dedicato al celebre Maccheroncini di Campofilone. Una serie d'eventi denominati cucina a regola d'arte che vede il primo incontro dedicato alla sostenibile leggerezza dei Maccheroncini di Campofilone IGP , si svolgerà un convegno la mattina del 16 Maggio interamente dedicato ai Maccheroncini IGP per poi proseguire con curiosi e gustosi Cooking show in cui la tradizionale pasta fresca di Campofilone sarà preparata da due grandi chef : Aurelio Damiani e Moreno Cedroni.  Il territorio comunale di Campofilone occupa una superficie di circa 12 km quadrati; vi abitano circa 1600 persone che si dedicano prevalentemente all'agricoltura e alla produzione della pasta all'uovo.  La tradizione della pasta all'uovo di Campofilone inizia secondo leggende popolari nel 1400. I primi documenti...

Ascoli Piceno: fritto misto all'italiana dal 24 Aprile al 3 Maggio

Si tiene da oggi, 24 Aprile al 3 Maggio ad Ascoli Piceno l'evento Fritto misto all'italiana dedicato ai Fritti, in Piazza Arrigo dove c'è il Palafritto per provare i fritti, piatti tipici d'Ascoli Piceno sono le olive ascolane e il fritto all'ascolana ( con costolette d'agnello, carciofi, olive ascolane, crema fritta), i grandi fritti italiani come arancini siciliani, i panzerotti pugliesi, i fritti senza glutine dal fritto di paranza ai supplì, la pizza fritta, i filetti di baccalà e carciofi , la mozzarella in carrozza, il classico fritto di paranza di pesce , fritti di polpette di pesce, fiori di zucca, zucchine. Non mancano nemmeno le specialità internazionali come le frites , l' empanadas, samosa, involtini primavera. Ci saranno anche dei Master che insegneranno come fare un  buon fritto e quale tipo d'olio utilizzare . Da non dimenticare che l'intera zona di Ascoli è nota per la coltivazione della vite e la produzione di vino in ...

Il Palio della Rana, Fermignano (Pesaro e Urbino) 10, 11 e 12 Aprile 2015

Questo fine settimana a Fermignano , vicino a Urbino nelle Marche, si svolge un evento molto singolare, il Palio della Rana. L'evento vuole rievocare un momento storico molto importante del Comune di Fermignano, quando il 28 settembre 1607, Francesco Maria II Della Rovere , Conte di Montefeltro e Duca d'Urbino, istituisce il primo Consiglio Municipale di Fermignano composto da 24 consiglieri dei quali 10 scelti nel comune di Fermignano e gli altri nelle contrade circostanti, per celebrare l'evento la domenica dopo Pasqua detta Domenica in Albis  si dava luogo a festeggiamenti popolari consistenti in corse coi sacchi, rottura delle pignatte, albero della cuccagna, corsa delle rane in carriola. Dopo qualche periodo di buio, in cui l'evento venne dimenticato nel 1966 l''Associazione Pro Loco volle fare rivivere questa festa di cui tanto si sentiva parlare nei racconti popolari. Il Palio della Rana è un occasione per creare un legame con la storia, un occa...

Tipicità a Fermo dal 7 al 9 Marzo

Questo fine settimana a Fermo a pochi km dal mare di Porto San Giorgio, nelle Marche 23° edizione di Tipicità, l'evento che vuole valorizzare la produzione agro alimentare della regione Marche, cosi grandi protagonisti saranno le ghiottonerie marchigiane,   olive ascolane,  i salumi come il ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, salame di Fabriano, miele, formaggi pecorini e caprini, vino cotto, marmellate, tartufi, legumi e cereali, olio extravergine d’oliva., il pesce dell’Adriatico. Protagoniste saranno anche le piccole produzioni di birra agricola, prodotti d'agricoltura biologica, le produzioni di cioccolato d’autore d'abili artigiani locali, le colture delle spezie come lo zafferano, l' anice verde e i frutti tipici del territorio poco noti come la mela rosa dei Sibillini . In rilievo anche la produzione vinicola. Non mancheranno suddivise per aree tematiche 50 eventi cooking show, convegni e simposi come l'arte dello stoccafisso e tutto quello...

Pergola, Pesaro: la Festa del Vino

Questo fine settimana a Pergola , in Provincia di Pesaro e Urbino si tiene la 44° edizione della Festa del Vino , un evento che vuole valorizzare l'ultima Doc Pergola Doc , la più giovane delle Doc della provincia pesarese, Pergola è famosa anche per il vino di visciole , conosciuto pure con il nome di Visner, Visciolì, la Visciolata di Pergola sono ben dieci le cantine che saranno aperte per l'evento e disponibili alla degustazione. Non solo vino ma anche le bellezze artistiche ed architettoniche, negli ultimi anni Pergola è famosa per il "Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola" , custode di un tesoro archeologico unico al mondo, i Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola, di epoca romana, datati 50 a.C.. Il centro storico è ricco di testimonianze architettoniche, tipiche del medioevo, con costruzioni in pietra, case a forma di torre, portali a sesto acuto e bassorilievi, a conferma dell'importanza che la città ha avuto in quel periodo, molto inter...

Montefeltro Vedute Rinascimentali: i balconi di Piero della Francesca

Ci sono tante modalità per conoscere ed apprezzare un territorio ma quella proposta dal Montefeltro che coinvolge Provincia di Rimini e Provincia di Pesaro e Urbino è decisamente originale. Sono andati sul territorio a ricercare quei panormai, quelle vedute dipinte nei quadri rinascimentali, che avevano ispirato i grandi pittori dell'epoca. L'idea è nata intorno all'opera di Piero della Francesca e il territorio del Montefeltro , cosi un gruppo di architetti è andato a caccia dei luoghi e sorpredentemente sono stati identificati. © Paolo Mini Nel ritratto del Duca di Montefeltro nella valle del Metauro, i Trionfi nella valle del Metauro, nel ritratto di Battista Sforza la val Marecchia, ritratto di San Gerolamo con un devoto la val Marecchia. Sembra che la Valle del Metauro e la Val Marecchia siani i due luoghi che più hanno ispirato l'artista, la cosa sorprendete è che nonostante gli anni, nonostante i cambiamenti, si posso ritrovare tracci...

Andare per tartufo: Acqualagna, Alba, San Miniato

Si ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il tartufo, l'autunno porta il profumo del tartufo, tra i mesi di ottobre e novembre sono tante manifestazione richiamo un vero e proprio pubblico di estimatori. Tuttavia dato che il tartufo ama la natura incontaminata non sono destinazioni sempre molto facilmente raggiungibili con il treno o con gli autobus con tempi d'attesa piuttosto lunghi. Acqualagna: 48° Fiera del Tartufo Bianco, 27 ottobre - 10 Novembre 2013 Siamo nelle Marche in Provincia di Pesaro e Urbino, vicino all'Umbria a pochi chilometri della città di Urbino, ad Acqualagna ci si può arrivare solo in automobile purtroppo, non è stato istituito alcun autobus per l'evento. Quest'anno l'evento propone il Palazzo del Gusto dove possiamo trovare i prodotti tipici del territorio come Olio DOP di Cartoceto, Prosciutto di Carpegna, Casciotta d’Urbino, salumi del Nino e naturalmente tartufo nero e bianco pregiato di Acqualagna. Inoltre ci sarà...

Assisi - Ascoli Piceno, il Cammino Francescano della Marca

Una volta quando non c'erano le automobili, l'Italia era costellata di sentieri che collegano le diversi località, i più ricchi li percorrevano a cavallo mentre i più poveri li percorrevano con il cavallo di San Francesco . I sentieri avevano principalmente due tipi di viaggiatori i pastori per la transumanza degli animali e i pellegrini , non di rado i sentieri collegano conventi e pieve.  Il Cammino Francescano della Marca tra le regioni dell'Umbria e delle Marche, è un percorso di 175 km  che storicamente faceva parte di una via che collegava il mare Tirreno con il mare Adriatico, ricavato in parte dai tratturri delle transumanze appenniniche e parte della via Lauretana che collegava Loreto con Roma. Di facile percorrenza con una pendenza che varia dai 149 m a 857m, attraversa ben 15 comuni : Assisi, Spello, Foligno, Serravalle di Chienti, Muccia, Pievebovigliana, Caldarola, Cessapalombo, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Comunanza, Palmiano, Venarott...

Monti Sibillini a dorso d'asino tra Cessapalombo e Pievebogliana

È stata inaugurata l'asinovia dei Monti Sibillini, un  percorso da fare rigorosamente a dorso d'asino tra i comuni di Cessapalombo a Pievebogliana . È questo il primo esempio in Italia di un percorso organizzato. La tracciatura del percorso è stata fatta per essere utilizzato anche per altre attività all'aria aperta come trekking, il nordic walking e la mountain bike. Si tratta di un percorso lungo ben 16 km a più di mille metri d'altezza, in cui l'asino vuole essere testimonial di un territorio e della promozione del turismo. Un territorio che dal mio punto di vista andrebbe valorizzato anche per altre cose, Siamo all'interno dei Parco dei Monti Sibillini , ricco di Fauna come caprioli, volpi e poiane anche Flora mediterranea come  carpini, roverelle, ornelli, faggi e lecci ed arbusti come il ginepro e la ginestra. Non è raro nella zona vedere allo stato brado bovini di razza marchigiana, in estate per l'alpeggio. Inoltre la zona è famosa per il t...

Luoghi dell'ospitalità: Locanda della Valle Nuova, Sagrata di Fermignano (Urbino)

Siamo nelle Marche vicino ad Urbino esattamente a Sagrata di Fermignano, qui c'è uno dei luoghi dell'ospitalità più noti a un pubblico particolarmente attento ad uno stile di vita ecosostenibile. L'azienda è stata una delle prime ad avere la certificazione biologica.  Tutti i prodotti presenti nella locanda sono coltivati nei 75 ettari intorno alla locanda.  Uno dei esempi di come oggi dovrebbe essere una moderna azienda dell'ospitalità.  Io la consiglio però non per tutti questi plus importanti che la differenziano dagli altri ma per l'ottima cucina (fanno tutto loro dal pane alla pasta, salumi e formaggio DOP, vini locali come rosso piceno e il liquore alle amarene), il servizio, le belle stanze e perchè è un oasi di tranquillità e relax.  La vicinanza alla città d'Urbino offre delle iniziativa culturali di grande respiro. Locanda della Valle Nuova La Cappella, 14 - 61033 Sagrata di Fermignano, Pesaro e Urbino tel. fax: +39 0722 330303 email: mail...