Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Friuli

Udine: la seconda città di Giambattista Tiepolo, turismo lento in treno

Tutti nel mondo associano il nome di Giambattista Tiepolo con la città di Venezia, si tratta di uno dei pittori che ha fatto conoscere la cultura e l'arte di Venezia nel mondo. L'artista ha lavorato in molte città d'Italia ma quella che conserva le sue maggiori opere oltre a Venezia è la città di Udine, che è ricca d'arte architettonica veneziana, non è casuale il fatto che piazza della Libertà viene ritenuta la più bella piazza di Venezia sulla terraferma. Giambattista Tiepolo durante l'inizio della sua carriera, trai il 1725 e il 1730 si è diviso tra le commissioni a Venezia e Udine, grazie al Patriarca Dionisio Dolfin, che gli commissionò affreschi e la pala della Risurrezione per la cappella del Santissimo Sacramento nel Duomo cittadino; il Tiepolo raffigurò il Sacrificio di Isacco sulla sinistra della cappella e l'Apparizione dell'Angelo ad Abramo a destra e in alto gli  Angeli Cantori. Sempre nello stesso periodo gli vennero commissionati g...

Invito a Pranzo nelle Valli del Natisone dall' 8 Ottobre all'8 Dicembre

Un invito a pranzo può essere l'iniziativa che offre lo spunto per un momento di vacanza o un fine settimana nella valli del Natisone fino all'8 Dicembre, in quel territorio che da Cividale del Friuli porta in Slovenia. Le Valli del Natisone sono una delle destinazioni più interessanti nel Friuli Venezia Giulia per quanto riguarda il  trekking, l'escursioni a piedi, i percorsi in mountain bike e la pratica della pesca sportiva. Uno dei percorsi che richiama molto appassionati del camminare è il sentiero della 44 chiesette votive.   Un percorso che attraversa i paesi di Biacis, Antro, Spignon, Pegliano, Cedermas, Floram, Cocianzi, Lasiz, Tarcetta e Cras, piccoli paesi dove sono ancora vive le tradizione locali e con luoghi di culto posti in posizioni remote e di grande suggestione che richiamano una grande spiritualità. All'aspetto naturalistico di conoscenza del luogo si abbina l'aspetto gastronomico, propri qui nella Valli del Natisone nasce il dolce sim...

Carnevale di Sauris, maschere, sci e camminate in ciaspole

Rispetto ad altri anni che abbiamo consigliato dei Carnevali in località facilmente raggiungibili in treno quest'anno mi permetto di andare alla ricerca dei carnevali meno noti, che si rifanno ad un antica tradizione culturale locale. Questa volta vi voglio portare nel borgo di Sauris in Friuli Venezia Giulia , situato nell'area della Carnia , nella valle di Lumiei, un piccolo borgo con meno di 500 abitanti, dove si parla una lingua d'origine germanica, un borgo nato secondo alcune fonti quando alcune famiglie del salinburghese si trasferirono in questo luogo dopo l'anno mille. Una piccola comunità che ha cercato di conservare le proprie tradizioni, come quelle dei Carnevale che vede protagoniste principali due maschere il Rolar e il Kheirar. Il Rolar rappresenta il demone che con i campanelli avverte il suo arrivo mentre il Kheirar con una scopa in mano porta via l'inverno, chiamano la gente a raccolta e danno il via al rito propiziatorio del Carnevale, u...

Invito a Pranzo nelle Valli del Natisone, Friuli Venezia Giulia

Anche quest'anno ripropongo quest'iniziativa Un invito a Pranzo che si svolge nelle valli del Natisone che da Cividale del Friuli, portano verso la Slovenia, un territorio di confine, che racchiude una storia e una cultura originale che parte dal 568 quando Cividale divenne capitale del primo ducato longobardo in Italia, per passare poi alla Serenissima e all'Impero Austro Ungarico e infine diventa parte della Repubblica Italiana. Oggi le Valli del Natisone si presentano come una meta ideale per trekking, escursioni, percorsi in mountain bike e pesca sportiva, perché offrono scenari naturalistici unici per tante attività all'aria aperta. Dal monte Matajur (1643 metri) si abbraccia con lo sguardo un ampio scenario, che va dalle Alpi Giulie alle Dolomiti, dal Carso al mare. Nelle Valli del Natisone nasce il dolce simbolo del Friuli Venezia Giulia , dalla tipica forma a chiocciola: la gubana, pasta ripiena di noci, uvetta, pinoli, zucchero e grappa. Nell...

A Ravascletto per la Fiesta Tas Corts, 23 Agosto 2015

Questa domenica siamo in Carnia e precisamente a Ravascletto , nel cuore della Valcalda , uno dei paesi più caratteristici della regione Friuli Venezia Giulia, grazie alla bellezza dell'ambiente e del paesaggio del monte Zoncolan, un paese dover regna un' atmosfera unica, fatta di persone speciali che da generazioni abitano in questa vallata e anche da cose speciali come l'artigianato e tradizioni contadine del popolo della Carnia. Si tiene proprio oggi, domenica la La Fiesta tas corts di Ravascletto è tra gli eventi più autentici e originali della Carnia. Protagonista di questa festa è la gastronomia, ma non quella ufficiale dei ristoranti e dei chef ma quella delle donne del paese che aprono per l’occasione le loro case ed offrono ai visitatori piatti e specialità gastronomiche della cucina carnica, realizzate con le vecchie ricette di famiglia.  La caratteristica della cucina della Carnia è costituita da un carattere di dualità da una parte una cucina tesa a ...

Tarcento: la festa di San Pietro e della ciliegia duracina dal 19 al 28 Giugno

Abbiamo iniziato a parlare di festa delle ciliegie dal Sud Italia e siamo saliti sempre più su seguendo la maturazione delle ciliegie, questa volta ci fermiamo in Friuli Venezia Giulia a pochi km da Udine, in un paese sulle rive del fiume Torre e circondato da vigneti e alberi di frutta, tra cui ciliegi. Un paese totalmente ricostruito dopo il terremoto del 1976 che offre al viaggiatore diversi spunti interessanti come il Palazzo comunale chiamato più comunemente Palazzo Frangipane del XVIII° secolo, la Chiesa di San Pietro Apostolo,  le ville in stile liberty di viale Matteotti e lungo il fiume Torre come Villa Sala, Villa Marcuzzi, Villa Toffolo, Villa Pividori Pietro, Villa delle Rose, Villa Caterina Il comune è diviso in più frazioni come la frazione di Segnacco con la romantica Chiesa trecentesca di Sant'Eufemia e la chiesa di San Michele Arcangelo, mentre nella frazione di Attemis la Villa Strassoldo. Per i vini siamo nella zona dei vini Doc Colli Orientali con vi...

Forni di sopra (UD) Festa delle erbe di Primavera 13 e 14 Giugno

Per tutti i nostri amici veneti e friulani, segnaliamo che questo fine settimana si tiene a Forni di Sopra, in Carnia (UD) nella parte orientale del Parco delle Dolomiti friulane , la Festa delle Erbe di Primavera. La bella località è molto nota per i percorsi in mountain bike e nordic walking ma con l'arrivo della primavera si veste di mille colori e il visitatore può godersi un autentico spettacolo: dal rosso del rododendro, al giallo intenso dei ranuncoli, alle molteplici tinte di fiori selvatici come gigli e orchidee. Uno scenario unico ricco di sorprese e inaspettate bellezze. Questa festa vuole fare anche conoscere un altro uso delle erbe quello nel corso della storia come medicamento e quello in cucina, si terrà una visita guida con racconto tematico sull’uso delle erbe nella cucina medioevale nel Castello di Saquidic.  Ci sarà un percorso tematico sviluppato attorno al potere protettivo dalle malattie dei Santi delle chiese ma anche quali rimedi naturali si ...

Pier Paolo Pasolini e le terre friulane

Un iniziativa che mi piace molto segnalare, fa parte di un progetto ideato da Pordenone legge , che vuole fare conoscere il territorio con gli occhi e la voce di scrittori, poeti, giornalisti che fanno dello scrivere il loro mestiere. Nella mia esperienza di viaggio più volte ammirando un paesaggio, seduto su uno scoglio oppure camminando su un sentiero, mi sono venute in mente alcune pagine di libri letti anni prima e poi dimenticate, invece per uno scherzo della mente, riesco a ricordarle come se le stessi leggendo in quel preciso istante. Solo in un secondo tempo andando a verificare ho scoperto che quei libri, che quei racconti, che quei spartiti erano stati scritti in quel preciso luogo, fin troppo evidente che l'ambiente o il contesto ispira da sempre scrittore e artisti. Ultima volta mi è successo sul Lago di Como a Blevio, mi era venuta in mente l'opera Norma di Bellini , che avevo visto alla Scala molti anni prima, solo in un secondo tempo ho scoperto che Be...

Sapori del Carso, fino al 9 Novembre

Evento che segnalo tutti gli anni, siamo in Friuli Venezia Giulia nella zona del Carso, con Trieste e i suoi dintorni, un area a me personalmente molto cara. Quest'anno ricorre 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale ed su questo tema che gioca l'evento sulla cucina del Carso, sulla cucina in tempo di guerra, una cucina semplice e povera, dove era la massaia che doveva aggiungere la sua creatività per creare un pasto da soddisfare tutti i commensali. Come la zuppa di cereali oppure   quando i cereali scarseggiavano e quindi alla farina di frumento venivano aggiunte le patate ( pane di patate ) e le ghiande macinate. Le ghiande venivano anche mescolate con l ’ orzo nella preparazione del caffè . Dopo la guerra si sono affermate ricette nuove, influenzate da tradizioni, popoli e culture di soldati e rifugiati che erano presenti sul territorio.  Accanto a queste ricette che hanno segnato l'esperienza della guerra come di risi e patate ci saranno i piatti della tradizi...

Valli del Natisone: castagne, funghi porcini e gubana

L'Italia è ricca di tanti luoghi unici e belli, qualcuno rimane meno noto per via della sua collocazione geografica, come le valli del Natisone che da Cividale del Friuli, portano verso la Slovenia, un territorio di confine, che racchiude una storia e una cultura unica a partire dal 568 quando Cividale divenne capitale del primo ducato longobardo in Italia, per passare poi alla Serenissima e all'Impero Austro Ungarico e infine diventa parte della Repubblica Italiana. Oggi le Valli del Natisone si presentano come una meta ideale per trekking, escursioni, percorsi in mountain bike e pesca sportiva, perché offrono scenari naturalistici unici per tante attività all'aria aperta. Dal monte Matajur (1643 metri) si abbraccia con lo sguardo un ampio scenario, che va dalle Alpi Giulie alle Dolomiti, dal Carso al mare. Nelle Valli del Natisone nasce il dolce simbolo del Friuli Venezia Giulia, dalla tipica forma a chiocciola: la gubana , pasta ripiena di noci , uvetta,...

Farine di Flor, mulini, farine e delizie della carnia, Sutrio 12 ottobre

Il prossimo fine settimana si tiene a Sutrio , in Friuli Venezia Giulia nella Carnia, tra Tolmezzo e Paluzza, un evento molto interessante  Farine di Flor, Mulini, farine e delizie della Carnia , da diversi anni cresce l'interesse per i cereali diversi e si riscoprono ricette e cereali noti e dimenticati della cucina della Carnia, dalla farina di granoturco, farina di segale, farina di canapa, farina di frumento, e delle ricette dimenticate di polenta, biscotti, pane e dolci. Un percorso di storia della coltivazione dei cereali in Alta Valle di But, in sei tappe che dal centro storico di Sutrio vi porterà verso i mulini ancora in uso  Mulin di Soclef (Socchieve), di Dimponc (Imponzo), di Cjurcuvint (a Cercivento), da Moras (a Trivignano), dal Flec (a Illegio). Si potrà degustare il pan di sorc , realizzato con la miscela di diverse farine (frumento, mais e segale), i grissini con la cipolla,  la polenta di farina di mais bramato, con il  pastorut, formag...

Appuntamenti Golosi del Weekend 28-29 Giugno: San Daniele del Friuli, La Spezia, Volta Montovana, S.Caterina Valfurva

Gli appuntamenti golosi dell'estate di questo weekend 28-29 Giugno Dal 27 al 30 Giugno a San Daniele del Friuli c'è l'evento Aria di Festa , 4 giorni dedicati al Prosciutto San Daniele, giri in bicicletta, convegno, degustazione tutto dedicato al Prosciutto San Daniele , mostra di pittura, mostra fotografica e Mercato dei Prodotti alimentari in Piazza Umberto, 1. Dal 28 al 29 Giugno a La Spezia c'è l'evento Liguria da Bere , kermesse nel centro storico di La Spezia dedicata ai vini Doc e Igt della Liguria , degustazioni di vino, ma anche d' ostriche della Spezia che insieme ai mitili rappresentano un’altra eccellenza ligure, proposte per l'occasione  ricette, antiche e moderne, classiche e rivisitate, per l'evento bar e ristoranti hanno preparato menù tipici con abbinamenti ai migliori vini liguri. Dal 28 al 29 Giugno a Volta Mantovana , si svolgerà Convivio Giornate di Festa Rinascimentale dal Celebre Convivium Voluptatis, la festa rina...

Appuntamenti golosi di Primavera 14 15 Giugno: Franciacorta, Tarcento, Chiampo, Nepi, Vetralla

Eccoci alla segnalazione dei nuovi appuntamenti golosi per il weekend, che sarà contraddistinto dalle Ciliegie, sono il frutto di stagione , permettono di conoscere meglio il territorio, con ricette nuove ricette innovative che hanno protagonista le ciliegie: Dal 15 al 22 Giugno per tutta la settimana invece a  Tarcento  (UD) in Friuli V.G.  Festa di S.Pietro e della Ciliegia Duracina ,  tra musica, canti, balli e degustazioni. Dal 12 al 15 giugno a Chiampo (VI), si svolgera la 53^ Mostra Provinciale delle Ciliegie , l'evento vuole festeggiare il durone tipico di Chiampo, che ha ricevuto da poco la denominazione De. Co. stand gastronomici, premiazione dei migliori produttori e della mostra fotografica sulle ciliegie, un occasione per conoscere da vicino il territorio della Pedemontana Vicentina . 15 Giugno a Crosara (VI) Mostra Mercato della Ciliegia Il 15 Giugno a Bagnaria in provincia di Pavia la 40° Sagra delle Ciliegie , al quale è unito il conc...

Sapori del Carso dal 19 Ottobre - 17 Novembre, zuppe tradizionali e percorsi nella natura

Ci sono alcune zone di cui parlo meno rispetto ad altre perchè più distanti da me, ma non perchè siano meno belle, nella zona di Trieste abbiamo la nostro amica blogger Chiara Giglio , che ci fa conoscere luoghi inediti ma dato quest'evento molto interessante, Sapori del Carso voglio segnalare questo invito a scoprire la zona del Carso  tra Slovenia e Friuli, sia dal punto di vista enogastronomico che naturalistico. Protagoniste quest'anno dell'evento solo le zupp e tradizionali l ocali. La cucina carsica prevede due tipi di zuppe: le minestre e i passati. Le minestre vengono preparate con le verdura ( verze, carote, crauti ) che si condiscono con una legatura a base di burro e farina, mentre invece nei passati non è nacessaria la legatura. Per questi piatti vengono impiegati i cereali: l 'orzo, il mais, il miglio e anche il grano saraceno , tra gli ingredienti che non possono mai mancare in una buona zuppa del carso sono i fagioli e le patate , per rend...

Gli itinerari della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia

Un iniziativa molto interessante ha coinvolto la scuola professionale di Turismo l’ISIS ‘B. Stringher’ di Udine nell'ambito del progetto turistico degli itinerari della Grande Guerra.   Gli studenti dell'ultimo anno partendo dal progetto hanno costruito degli itinerari del Friuli dedicati alla città di Udine e alla regione che è stata al centro della Prima Guerra Mondiale, ricordata come ultima guerra non tecnologica dell'uomo contro uomo. Questo progetto mi piace perchè permette di coltivare la Memoria Storica di un luogo e permette di valorizzare il patrimonio storico presente sul territorio che altrimenti rischia di scomparire e affidarlo a dei giovani ragazzi è un modo per renderli partecipi della storia del proprio paese, un modo non convenzionale per conoscere la storia ma più diretto, permette inoltre ai ragazzi di conoscere meglio il loro territorio e di avvicinarli alla montagna. Sul portale  Itinerari di Guerra ci sono diversi itinerari che si ...

Friuli Venezia Giulia, 16 Maggio "Giardini Aperti"

Grazie all'iniziativa saranno visitabili 40 parchi e giardini del Friuli Venezia Giulia , per la maggior parte privati e disponibili solo alla visita raramente.  L'iniziativa nasce dal circolo di giardinaggio ‘Amici in Giardino' di Palmanova, con il coinvolgimento dell'agenzia Turismo FVG.  I giardini saranno aperti dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.  Rimarrete incantanti da quanta bellezza quanta dedizione e quanto lavoro ci mettono gli Amici del Giardino, troverete collezzioni di piante rare, roseti multi colori, rose storiche, ortensie, rododentri, camelie, magnolie rare e camelie.  Il materiale informativo dell'evento con la mappa dei giardini aperti è reperibile presso il circolo ‘Amici in giardino' , gli uffici turistici dell'Agenzia Turismo FVG   L'evento coinvolge 51 operatori del settore, 40 parchi e giardini , 6 Associazioni , 5 vivai. Per avere maggiori informazioni  Amici in giardino

Scoprire la carnia gastronomica: da Tolmezzo a Sauris

La Carnia è una delle zone meno note d'Italia ma ha un patrimonio unico naturale, ambientale e culturale.  La nostra visita comincia da Tolmezzo, il suo capoluogo, palazzo Campeis dove è collocato il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari, dedicato alla studio etnografico della zona, al cui interno viene rappresentato il ciclo della vita contadina e dei pastori della Carnia, nel corso del tempo. Il segreto del Savors In Carnia crescono erbe e spezie, che ne fanno una delle aree più ricche di varietà botaniche. La grande presenza di piante officinali ( menta, melissa, malva, camomilla, lavanda, rosa canina e tiglio) e piante aromatiche (salvia, timo, santoreggia, issopo, origano, basilico, maggiorana), impiegate per realizzare il tipico condimento friulano, il savors, un insieme di erbe conservate sotto sale per insaporire i cibi durante l'inverno, (carota, cipolla, sedano, prezzemolo, pomodoro, fagiolini, zucchine, timo, maggiorana, levistico, issopo, s...