Passa ai contenuti principali

Turismo lento a Fano (PU) tra paesaggio, cultura e mare

Si stanno aprendo le attività turistiche dopo l'emergenza Coronavirus. Alcune destinazioni turistiche , come la città di Fano hanno deciso di porsi come destinazione per le vacanze del 2020 all'insegna delle cultura, dell'arte e della prossimità.
Per fare questo hanno sviluppato un progetto social dal titolo "Fano le parole e le immagini" brevi video che presentano la Citta e le sue attrattive, diciamo un progetto che poteva riuscire meglio un po' troppo classico e poco incisivo.
La citta di Fano è molto bella e ricca anche se manca di un'identità e di un'immagine come destinazione turistica, in una provincia molto piccola e già fortemente incentrata su Pesare e Urbino.
Seppure poco nota e non adeguatamente presentata vi invito a scoprire questa piccola ma bella cittadina, con una grande storia del passato in particolare durante al periodo dell'impero romano, sono presenti molti siti archeologici che ne testimoniano l'importanza come centro e snodo commerciale sulla via Flaminia che collegava Roma a Rimini.
L'aspetto odierno, la sua bellezza architettonica è dovuta all'epoca medioevale, ha fatto parte prima della Repubblica Veneta, poi della famiglia dei Malatesta di Rimini e poi dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia.
Il Palazzo della Ragione, il Palazzo Malatesta, la Chiesa di San Pietro in Valle, la Cattedrale di Santa Maria dell'Assunta e la Fontana della Fortuna rappresentano molto bene il valore e lo spirito dell'architettura discreta e misurata della cittadina.
Se posso permettermi una critica sulla strategia di marketing della destinazione turistica più che fare la competizione a Pesaro e Urbino, all'interno della stessa provincia, che ha dato i natali a Raffaello, la cittadina di Fano deve cercare la sua identità nella sua differenza.
Percorsi da Turismo Lento:
Via Flaminia, Fano - Valle del Metauro
Per  i nostri amici camminatori da Fano (Arco di Augusto) parte un percorso sulla vecchia via Flaminia che porta fino alla Valle del Metauro con suggestivi scenari naturali e piccole meraviglie da scoprire.
Fano - Gola del Furlo
Sempre da Fano e lungo il Metauro c'è uno dei classici percorsi da fare in bicicletta che da Fano porta alla Gola del Furlo, 42 km in 3 ore, non è una pista ciclabile ma un percorso alternativa alla strada via Flaminia.
Fosse Sejore - Fano (Pesaro-Fano)
Sempre in bicicletta si tratta di un percorso ciclabile esclusivo che costeggia la statale adriatica, alcuni ciclisti lamentano da carenza di segnalazione appropriata per le bike. 
Da Fosse Sejore per chi lo desidera c'è la possibilità sempre con la ciclabile di proseguire fino a Pesaro, si tratta di una ciclabile che collega tutte le spiagge dal Molo di Pesaro fino a Fosse Sejore, sono circa 6,5 km in più in 30 minuti.
Attrattive enogastronomiche
Dal punto di vista gastronomico non mancano le attrattive a pochi km da Fano, come la cittadina di Cartoceto famosa per Olio d'Oliva e il Formaggio di Fossa, i vini della Valle del Metauro e il Tartufo di Acqualagna.
Per saperne di più:

Commenti

  1. Caro Carmine, lo sai che seguirti è come partecipare hai tuoi bellissimi viaggi virtuali.
    Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso 

    RispondiElimina
  2. Bellissimi questi viaggi virtuali!!!

    RispondiElimina
  3. Che bello tornare a parlare di viaggi reali e non più solo legati ad un click sul computer.

    RispondiElimina
  4. Sempre luoghi incantevoli, qui da te. Buona settimana caro Carmine 🤗

    RispondiElimina
  5. Bellissimi itinerari, come sempre del resto...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri