Passa ai contenuti principali

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.)


La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione. 

Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere.



Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane

Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono disponibili per un soggiorno, ma le due destinazioni hanno spiagge a breve distanze di grande interesse ,
A Cagliari la spiaggia di Poetto di Quartu per i più avventurosi anche se un po lontana ma magnifica spiaggia di Sa Colonia a Chia.
A Palermo la spiaggia di Mondello può già richiamare i primi bagnanti in giornate calde e assolate.


ma anche Catania, Cefalù, permettono di unire un interessante patrimonio storico e culturale  arricchito negli ultimi anni da un offerta gastronomica di prima qualità.

A questo si può unire un soggiorno o gita  a:
 



La Calabria

Recentemente sono stato a Pizzo (VV) dove ho trovato un mare meraviglioso e una cittadina incantevole anche in Primavera e Autunno, si può arrivare con il treno oppure in areo con i voli diretti in molte città su Lamezia Terme. Non ci sono strutture alberghiere di grande interesse ma c'è una buona offerta di piccoli hotels a conduzione familiare, appartamenti e B&B.



Napoli e la Penisola Sorrentina Amalfi, Sorrento, Salerno

La Costiera Amalfitana può raggiungere temperature massime di 20 gradi ad aprile.

Sebbene abbia avuto la fortuna di trascorrere una settimana esplorando la Costiera Amalfitana nel pieno dell'estate, la folla era insopportabile. Sbagliando si impara cosi ho visto che durante il mese di Aprile la temperatura è buona il meteo non era delle migliori (escluderei i bagni in mare) ma faceva abbastanza caldo per indossare una giacca leggera. 

Inoltre la scelta della Costiera Amalfitana permette di includere le visite a breve di distanza di Napoli ma soprattutto di Pompei ed Ercolano.

Solo con la Pasqua il 20  Aprile che la Costiera Amalfitana inizia ad aprirsi per l'estate, come Sorrento , Positano e Capri c'è un po di fermento ma senza la folla estiva.

Per le soluzioni migliori consigli di stabilirsi a  Sorrento, facilmente raggiungibile con un treno diretto da Napoli e punto di partenza di traghetti per Capri e Ischia.





Portogallo; Lisbona e Algarve

Se invece vogliamo andare all'estero una delle mete che personalmente prediligo è il Portogallo, certo c'è il costo dell'aereo un costo relativamente economico, tuttavia rimane una meta interessante alla ricerca del sole e delle temperature calde in primavera.

Lisbona
La capitale del Portogallo è uno delle migliori città europee per esplorare la primavera, è possibile godersi la città senza la folla; a marzo, le temperature possono raggiungere anche i 18/19 gradi e a Aprile i 24 gradi.

Per entrare nel mood della città dirigetevi verso la riconoscibile Rua Rosa, in realtà chiamata Rua Nova do Carvalho, per ammirare l'installazione di ombrelli conosciutissima degna di una foto su Instagram.

nte
courtesy by FiJI17

Rua Nova do Carvalho, comunemente nota come “Pink Street” a Lisbona, presenta una miscela unica di storia e modernità, che riflette l'evoluzione dinamica del design negli spazi urbani. Inizialmente parte del quartiere a luci rosse di Lisbona, la trasformazione di questa strada in un vivace spazio pubblico testimonia il potere del design nel rimodellare le narrazioni urbane.
Di giorno, Pink Street è il posto ideale per mangiare un boccone in un accogliente bar, mentre di notte è il posto migliore per andare in uno dei bar e club più popolari. 


Il Miradouro de Santa Luzia
Si può raggiungere con il Tram n.28 di Lisbona scendendo alla fermata Largo Santa Luzia che si trova proprio davanti il Miradouro, Si tratta di un belvedere che nelle giornate limpide consiglio di visitare questa incantevole terrazza, uno dei miei punti panoramici preferiti della città, direttamente sull'Alfama e sul fiume Tago.
Questa terrazza vicino alla chiesa di Chiesa di Santa Luzia e São Brás,che è attuale sede nazionale dell'Assemblea dei Cavalieri portoghesi del Sovrano Militare Ordine di Malta. La terrazza ha pareti in mosaico e offre viste incredibili sulla città. Spesso ci sono anche musicisti che suonano, il che contribuisce all'atmosfera originale ad Aprile non è un luogo affollato.







Algarve

Una delle mie più belle pagine di lavoro è stato l'Algarve, ho vissuto un intero anno il 1985, ho aperto la destinazione agli operatori italiani, è stato forse l'anno più bello della mia vita.

Ero giovane, innamorato e spensierato su spiagge atlantiche di sabbia dalla lunghezza infinita e falesie sul mare, andavo in spiaggia nell'intervallo di mezzogiorno già à marzo con un plaid, perché quando c'era sole era un caldo da abbronzatura caraibica ma quando c'era una nuvola che nascondeva il sole dovevo coprirmi con un plaid. 

Il mare però è freddo anche in Agosto, da tipica espressione " brrr ma ci mettono in ghiaccio dentro" indimenticabili le località di Lagos, Praia da Rocha, Albufeira, Portimão, Villamoura e le relative spiagge, ma se non vi piace tanto la confusione Olhao, tutt'ora fuori stagione come può considerarsi la primavera è una meta per pochi eletti e grandi avventurieri.

Negli ultimi anni diversi pensionati italiani e nomadi digitali si sono trasferiti in Portogallo e in particolare in Algarve, grazie a un costo della vita più basso ed a inverni miti. Olhao c'è un'allegra scusate il termine comunità d'italiani molto attiva.


Info: 





Isole Canarie, Fuerteventura,

Grazie alla loro posizione al largo delle coste africane, le Isole Canarie sono senza dubbio la destinazione europea più affidabile per il sole di marzo e aprile.

Ho trascorso settimane a Fuerteventura a marzo ed aprile ma il mio maglione non è mai uscito dalla valigia: proprio quello di cui avevo bisogno dopo un lungo inverno in Pianura Padana. 

Le spiagge dell'isola sono meravigliose e l'acqua siamo in oceano non è calda ma permette di poterci stare a divertirsi per un po ma poiché le temperature dell'aria si mantengono intorno ai 25 °C, è anche il momento ideale per esplorare le destinazioni interne all'isola meno conosciute.

Come il pittoresco villaggio di Tiscamanita, con il suo tradizionale mulino a vento delle Canarie, e il villaggio indipendente di Lajares con i suoi laboratori artigianali che permette un escursione verso il parco naturale di Corralejo.

Consiglio di fermarsi : Caleta di Beatriz una spiaggia poco segnalata ma adatta alle famiglie, in quanto poco profonda Le altre spiagge vicino Lajares da raggiungere sono: Playa del Bajo de la Burra, Caleta del Marrajo, Playa Los Charcos, El Cotillo, Playa del Castillo, Playa de Esquinzo, Playa del Àguilla.






Siviglia, Spagna, 

Siviglia è una delle città europee più calde durante il mese di aprile tanto che è meglio evitarla durante le vacanze estive , quando le temperature possono raggiungere i 40 °C.

Con temperature massime di 24 °C ad aprile, il profumo di gelsomino invade la città in primavera se a questo poi unite il suono della chitarra che non mancherà mai per le strade di questa città , renderà indimenticabile il vostro soggiorno insieme con la visita della Cattedrale, la Giralda e la Real Alcazar.

Non c'è mare a Siviglia tuttavia la città è a breve distanza da Cadiz e Huelva, possibili rifugi di sole e mare sull'Oceano.

I più avventurosi si può passare al Mare Mediterraneo si può abbinare l'osservazione dei cetacei nello stretto di Gibilterra. una visita a Tarifa e un trasbordo fino a Tangeri in Marocco.





Ibiza, Baleari

Aprile è un periodo ideale per visitare Ibiza, poiché l'isola sta lentamente uscendo dal letargo invernale.

Molti grandi club, come il Pacha inaugurano la stagione estiva con grandi serate di apertura solo verso l' inizio di Maggio.

Il meteo può essere imprevedibile, ma con temperature massime medie di 19 °C, fa abbastanza caldo per prendere il sole in spiaggia mentre l'acqua secondo me rimane ancora fredda ma per i più temerari un tuffo si può provare.

Grazie a questa temperatura è il periodo migliore per godersi tutto quello che l'isola ha da offrire, come escursioni a piedi e in bicicletta nell'entroterra. 





Cefalonia, Isole Ionie

Quando sono andato a Cefalonia ad aprile, ho avuto la sensazione di essermi perso in un dolce segreto isola era praticamente libera dai turisti ma il meteo era meraviglioso, ricordo ancora i campi fioriti di margherite bellissimi e di papaveri a perdita d'occhio. 

Cosi ho trascorso una settimana esplorando spiagge famose in tutto il mondo come Myrtos, solitamente molto affollate in stagione. Un pomeriggio primaverile sulla spiaggia c'erano solo altre cinque persone  oltre me, da sembrare quasi incredibile.

La Pasqua ortodossa una ricorrenza molto sentita per tutto il popolo greco, che organizza festeggiamenti e processioni in qualunque località del territorio, tanto che anche i piccoli villaggi delle isole Ionie come a Cefalonia si animano con feste e banchetti ai quali è molto facile partecipare e condividere il significato della Pasqua.




Cipro

Si tratta di un isola che offre durante il mese di Aprile un tempo soleggiato ma non caldo e garantisce il 90% delle giornate di sole , le temperature diurne possono andare dai 18 al massimo qualche volta più di 26 gradi, le temperature medie sono più frequentemente sui 22-23 gradi  la temperatura dell'acqua dai 22 gradi in particolare modo quelle nelle spiagge a Sud.

Si tratta di un isola molto ricca di storia che hanno lasciato un eredità storica culturale sul territorio, non solo luoghi della religione ma anche i siti archeologici di Kourion, Salamina, Choirokoitia. Non che alla ricchezza dei suoi prodotti gastronomici, dai più tipici del mediterraneo come il vino, l'polio di oliva e gli agrumi, all'acqua di rose e al formaggio di capra freschi.


Commenti

  1. Quest'anno la Pasqua cade oltre la metà di aprile, il tempo dovrebbe essere adatto a qualche giorno di vacanza, poi c'è anche il 25 aprile, l'1 maggio !! Le mete possibili sono tante, diverse mete tra quelle che ci proponi, le conosco.Dall'Algarve a Lisbona, dalla Sicilia, alla Calabria, a Ibiza...basta avere la voglia ( e i soldi) per partire !! Per quel che mi riguarda, ai primi di maggio , devo andare a Roma, durante le prossime vacanze andrò qualche giorno sui monti piemontesi, vicino a casa. Saluti.

    RispondiElimina
  2. Complimenti per il post!
    Se si ha la possibilità e la voglia di viaggiare hai dato una serie fantastica di località da visitare o rivisitare.
    Ciao Carmine buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  3. Il clima ideale, almeno per me, per godersi sole e mare di quedti magnifici luoghi, è proprio quello di questo periodo. Niente caldo afoso e piacevole aria frizzantina. Sei sempre prezioso, Carmine. Grazie!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  4. magari... caro Carmine! Come mi piacerebbe prendere e partire adesso.
    Sono tutti consigli stupendi :-)

    RispondiElimina
  5. A potere partirei acnhe subito.... Magari!

    RispondiElimina
  6. Sono stato a Lisbona, l'anno scorso a febbraio : monumenti, prezzi bassi, clima meraviglioso, cordialità della gente : un bel week end.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Dimenticare l'inverno: nei giardini d'agrumi tra Etna e il mare Ionio in Sicilia

Gli agrumi con i loro colori delle sfumature d'arancione e giallo sono un ottimo antidoto per dimenticare di essere nella stagione più fredda dell'anno. I giardini più belli d'agrumi da visitare in questa stagione si trovano in Sicilia in particolare sulla costa orientale della Sicilia, tra le pendici dell' Etna e il Mar Ionio dove la flora mediterranea si fonde con le specie tropicali. Gli agrumeti in Sicilia sono ricchi di fiori e frutta quasi tutto l'anno, una particolarità sono le agrumeraie , cioè i giardini o quelle parti di un giardino che viene dedicata alla coltivazione degli agrumi per passione, per bellezza, per piacere o per studio. Si possono trovare delle ricche collezioni d'agrumi da tutto il mondo che sono riuscite facilmente ad ambientarsi al clima della Sicilia. Questa nuova attrazione turistica dei Giardini d'agrumi si aggiunge in questa zona della Sicilia tra Catania e Siracusa famosa per i siti archeologici e lo splendore ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino , non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano , perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora. Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes , a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna , perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio. Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio. Qualche centinai...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...