Passa ai contenuti principali

Alicudi (Eolie): 10.000 scalini, i capperi, i muli e il mare

Voglio farvi conoscere una delle isole da turismo lento in Italia più affascinanti : l'isola di Alicudi, la meno nota delle isole Eolie.
Molte persone vengono ad Alicudi alla ricerca della tranquillità ma anche di un equilibrio interiore che il sole, il mare, il vento e la natura riesce a fare trovare.
Non ci sono auto ad Alicudi ma 10.000 scalini che tutti i giorni gli asini e i muli percorrono portando provviste e pesi.
Un' isola che ha una stagione turistica che parte dalla primavera e finisce nel tardo autunno, meta prediletta dei camminatori, di coloro che fanno trekking tra la natura, tra gli alberi della macchia mediterraneo qui crescono spontanei come l'erica la pianta che da sempre ha identificato l'isola, ma anche il cappero, ginestra, lentisco, carrubo, assenzio aromatico, ciclamino, tarcisio tazetta, orchidea cornuta, il fiordaliso delle Eolie,e il giallo Citiso delle Eolie.


L'isola ha una terra molto fertile si possono vedere tanti terrazzamenti coltivati a vite, ulivo per tradizione gli abitanti di Alicudi sono più agricoltori che pescatori. Per gli amanti del mare l'isola permette di fare delle bellissime escursioni subacquee.
Gli abitanti dell'isola si adattano alle nuova economia, sono circa cento i pochi rimasti di una lenta migrazione che ha portato gli abitanti sopratutto in Australia. D'inverno coltivatori e d'estate guide turistiche naturalistiche oppure molti fanno pesca turismo portano a pescare i turisti in mare.
La cucina di Alicudi è una cucina fatta di profumi, basilico, origano, rosmarino, che privilegia i prodotti locali, una cucina dove le casalinghe hanno imparato a capitalizzare i prodotti del territorio, hanno fatto di necessità virtù.
Il protagonista principale della cucina d'estate sono le verdure e il pesce in particolare i pesce locali come pesce azzurro, il totano, il pesce spada, lo scorfano. Un capitolo a parte lo meritano i capperi i cui boccioli vengono messi sotto sale e i cucunci il frutto del cappero che messi sotto sale o sotto aceto vengono serviti come antipasto.
Come arrivare ad Alicudi: l'isola è collegata 3 volte al giorno con il porto di Milazzo circa due ore e trenta il tempo di navigazione a seconda delle condizioni del mare. Inoltre è collegata una volta al giorno con Messina e Palermo,
Durante il periodo estivo isola di Alicudi è collegata più volte al giorno con le altre isole dell'arcipelago delle Eolie come Salina, Filicudi, Panarea, Stromboli per informazioni Liberty lines, Snav che collega in estate le Eolie con Napoli e Siremar che collega le Eolie con Milazzo tutti i giorni.
Ospitalità presso : Casa Mulino e Hotel Ericusa


Commenti

  1. Bellissime foto, vedere il tutto dal vivo, deve essere spettacolare !

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, che bello, vedere queste foto.
    io spesso viaggio con te!!!
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Non conosco l'isola e questa tua descrizione invoglia a visitarla.
    Buona giornata.
    enrico

    RispondiElimina
  4. Mai stata in questa isola paradisiaca... che meraviglia!

    RispondiElimina
  5. Ecco un altro dei tanti gioielli naturalistici di cui l'Italia è piena.

    RispondiElimina
  6. tu nous donnes de l'appétit de la visiter! bises

    RispondiElimina
  7. Davvero un gioiello! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  8. Stupende le Eolie, ci sono stato trent'anni fa ... forse è ora che io ci torni! :-)

    RispondiElimina
  9. Sembra un'isola stupenda!!

    https://julesonthemoon.blogspot.com/

    RispondiElimina
  10. Mai ststa, ma mi hai fatto venire tanta voglia di andarci. Veramente un paradiso!

    RispondiElimina
  11. Che isola meravigliosa, senza auto dev'essere un sogno, il fiore del cappero poi è bellissimo!
    Buona settimana

    RispondiElimina
  12. Um paraíso de lugar.
    Boa continuação de semana.
    janicce.

    RispondiElimina
  13. mi hai fatto sognare, questi sono posti meravigliosi !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri