Passa ai contenuti principali

Laion, il paese dei ciliegi e delle ciliegie

La mia ricerca di luoghi inconsapevolmente "slow" da turismo lento, mi ha portato in questo piccolo paese della valle d'Isarco, all'inizio della Valle Gardena, a prima vista questo paese non ha nulla di straordinario invece passo dopo passo conquista i suoi frequentatori.
In tutto l'Alto Adige è noto per la Fioritura dei Ciliegi che a primavera fanno facilmente scambiare il bianco per neve, ma i ciliegi in fiore si trasformano in ciliegie proprio quando nelle altre località invece la stagione delle ciliegie è alla fine.
Non tutti gli anni portano buoni frutti perchè Laion è un comune a una certa altezza 1.100 slm del mare con un incantevole vista sulle Alpi.
I ciliegi così come i castagni sono un punto di riferimento paesaggistico oltre che a segnare spesso i confini dei fondi agricoli. Purtroppo negli anni non si è mai valorizzato la cultura del ciliegio come nella vicino Barbiano per la prugna, perchè gli alberi di ciliegi sono per la maggior parte per autoconsumo e non per la commercializzazione, un vero peccato perchè la qualità è molto interessante.
Laion è un paese agricolo solo negli ultimi anni si è sviluppata una cultura dell'ospitalità e del turismo, trainata sopratutto dall'agriturismo, c'è una discreta produzione di piccoli frutti di bosco, fragole nei mesi primaverile ed estivi, anche se io preferisco raccoglierli nel bosco.

Il negozio per l'acquisto è la Macelleria Ploner, dove oltre a produrre speck locale, si trova pane, formaggio e frutta e verdura locale.
Altro indirizzo da non perdere per gli acquisti è il panificio konditorej Uberbacher, pane di diversi forme e farine, pane per canederli, dolci dal tradizionale strudel alla sacher torte.
Ospitalità in agriturismo trovate informazioni sul Gallo Rosso mentre se volete stare in paese un ottimo indirizzo è Hotel al Sole (camere da 32 euro) con anche appartamenti in affitto, il paese è al centro di sentieri e cammini a piedi o in bicicletta in tutta la valle d'Isarco e ci si può recare facilmente in Val di Funes, Val Gardena, quest'ultima in particolare il paese è collegato in più punti con il sentiero della posta.


Da non perdere l'escursione organizzata dall'Associazione del Turismo di Laion con Frieda Ploner alla ricerca nei campi delle erbe medicinali.
Arrivare a :Laion/ lajen è collegato con la rete di Mobilità Alto Adige, una rete che unisce tutta la provincia con i mezzi pubblici treno e bus, treno e bici, sulla linea  350 che collega la Val Gardena con Bressanone e Bolzano, con frequenza 1 ogni ora o ogni due ore, info presso  Sii Bz,


Visualizza Laion in una mappa di dimensioni maggiori


Ps Il post di Antonella del Il tempo ritrovato chiede attenzione per la sorte di Timbuctu, non cosa posso fare mi sento impotente ma invito a una condivisione, credo che la religione c'entri poco è più una guerra sul potere, è l'espansione della cultura estremista islamica in Africa dove tutto di compra a poco chi muore di fame è una tristezza profonda, perchè il popolo africano non è cosi.

Commenti

  1. Grazie per le preziosissime informazioni...a metà agosto sarò con tutta la famiglia a Selva di Val Gardena!
    Baciiiiiii

    RispondiElimina
  2. si in genere maturano proprio a inizio luglio in montagna

    RispondiElimina
  3. Un paese di montagna tranquillo ...come piace a me e il mio marito. A Bressanone sono andata quatro anni fa ...bellissima zona.
    ciao..a presto !

    RispondiElimina
  4. Anche questa come altre che tu hai citato, è una meta affascinante. Conosco abbastanza l'Alto Adige ed è un luogo che mi piace moltissimo.Non sono mai stata però a Laion. Non ho ancora deciso cosa fare ad agosto e cercavo proprio un posto del genere. Mi hai dato l'idea.

    RispondiElimina
  5. Che bello questo posto!!!
    E che buone le ciliegie!!!!
    e sopratutto immagino che fresco ci sia.
    Noi al sud stiamo praticamente abbrustolendo!!!!!!!!!!!
    Un saluto

    RispondiElimina
  6. Mio marito, che è veneto, mi ha parlato spesso di questa varietà di ciliegie. Il Trentino mi affascina e spesso mi rammarico di abitare tanto lontano.
    Buona estate e grazie.

    RispondiElimina
  7. che bella gita fra i ciliegi che ci hai fatto fare! non conoscevo questo paese nè questa sua peculiarità, sarà una buona occasione per una prossima girata nelle nostre meravigliose montagne.
    Ciao a presto

    RispondiElimina
  8. quando leggo i tuoi post mi viene sempre voglia di andare a fare la valigia,ciao al prossimo itinerario

    RispondiElimina
  9. Ciao Carmine,Laion è un paese che conquista lentamente, ma lascia radici profonde!
    Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  10. Un luogo veramente incantevole e suggestivo con tutti quei ciliegi!!! Mi piacerebbe proprio visitarlo! Grazie per tutte le informazioni, ciao, buona serata

    RispondiElimina
  11. Posto stupenda e poi adoro le ciliegie. Ho letto il post di Antonella, grazie di tutte le tue informazioni.

    RispondiElimina
  12. Un bellissimo posto..magnifiche le ciliegie.
    Grazie, per le belle foto e tutte le informazioni che ci dai.
    Buon inizio settimana.
    Inco

    RispondiElimina
  13. Ancora una volta un'indicazione preziosa Grazie Carmine!

    RispondiElimina
  14. Beh qui "gioco in casa" splendido reportage, complimenti!!!Ci sono stata e passata diverse volte, la zona merita veramente.

    RispondiElimina
  15. dopo una settimana al mare farei volentieri una settimana in montagna, deve esserci un bel fresco...Buona settimana..

    RispondiElimina
  16. Bellissimo posto e bellissime foto. Beato te che ci sei andato!

    RispondiElimina
  17. è un posto magnifico io consiglio una di fare un giro nella strada che conduce a Gudon oppure direttamente in val di funes
    Grandi miglioramenti sul blog sempre N.1

    RispondiElimina
  18. bellissimi luoghi ci passai quando tornai dal viaggio di nozze, era uno spettacolo

    RispondiElimina
  19. Che bel post!!!!! Sono appena rientrata da una vacanza al mare, ad agosto invece mi godrò una fresca settimana proprio in Alto Adige!! Non vedo l'ora!!!!
    Un bacio e felice settimana!!!!

    RispondiElimina
  20. Io sono stata a Castelrotto..la prossima volta farò tesoro delle tue indicazioni. Le fioriture mi fanno impazzire anche quelle in val Padana!
    Bravissimo come al solito.

    RispondiElimina
  21. Tantissime informazioni da leggere con attenzione. E poi rispecchia in pieno la mia filosofia di vacanza.
    Grazie della visita, ci ho guadagnato io, così ho conosciuto questo tuo bel blog!!
    Antonella di cioccomela.blogpsot.it

    RispondiElimina
  22. Davvero grazioso! Ci sta bene una parentesi fresca... :)

    RispondiElimina
  23. Grazie mille per questa splendida gita virtuale...non conoscendo il posto è stato molto interessante la tua descrizione...mi sono aggiunta ai tuoi lettori e preso il link così avrò la possibilità di conoscere altri posti meravigliosi del nostro bellissimo paese...ciao ...!!

    RispondiElimina
  24. Interessante questo borgo. Mi piacciono molto le ciliegie! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  25. Ciao Carmine, ho visto alcuni dei posti di cui parli, non al tempo delle ciliegie, ma in piena estate, posti comunque meravigliosi. Un pensiero all'Africa, tutta....

    RispondiElimina
  26. Ciao Carmine, come sempre i luoghi che ci fai conoscere sono bellissimi, grazie e buon inizio settimana.

    RispondiElimina
  27. ciao che bel blog, ti seguirò con molto molto piacere :)

    RispondiElimina
  28. Ciao
    arrivo qui seguendo la Caccia al tesoro di Mamma Felice.
    adesso vado a farmi un giretto nel tuo blog
    A presto
    Moni

    RispondiElimina
  29. ciao..sono arrivata qui grazie alla caccia al tesoro e devo ammettere che questo blog è davvero un tesoro!!mi aggiungo ai tuoi lettori e se ti va passa a trovarmi!!

    RispondiElimina
  30. Vedo confermare in questo paesino, in occasione della sottolineatura di quel tesoro che sono i ciliegi, non solo bei paesaggi e professionalità di accoglienza turistica, ma anche significative tracce di storia antica, peculiare e intensa - per quello che ne so io - in quelle zone.

    RispondiElimina
  31. Bellissimo il tuo post, ti potrei ospitare per fare anche un bel post sui nostri luoghi.
    Complimenti e grazie per le tante informazioni

    RispondiElimina
  32. Carmine, grazie infinite anche per questa segnalazione. Sei impagabile.

    RispondiElimina
  33. grazie per la tua visita ! ti seguirò con piacere ... *__*

    RispondiElimina
  34. Ciao Carmine, il tuo approccio al turismo lento mi porta a conoscere posti nuovi e le tue indicazioni sono a volte meglio di una guida di viaggio; seguirti e' un piacere.

    RispondiElimina
  35. Un posto splendido, i ciliegi in fiore sono uno spettacolo magnifico!

    RispondiElimina
  36. Questa cittadina da un senso di pace e tranquillità: dev'essere stato molto bello passeggiarvi e man mano scoprire gli scorci e i dettagli che hai fotografato!!

    RispondiElimina
  37. Ma quanti luoghi poco conosciuti eppure belli ed interessanti ci sono nel nostro paese!
    Grazie per le preziose informazioni!
    A presto

    RispondiElimina
  38. Che bello viaggiare attraverso le tue foto... Con due bimbi piccini non posso muovermi molto ora, così almeno vedo posti incantevoli senza spostarmi da casa ^_^

    RispondiElimina
  39. La fioritura dei ciliegi è il simbolo più veritiero della primavera,sono contento di avere scoperto,grazie al tuo reportage
    questo stupendo piccolo paese.

    RispondiElimina
  40. Non pensavo che le ciliege potessero vivere a quelle altitudini. Un bel suggerimento che varrebbe una visita. Grazie Carmine

    RispondiElimina
  41. Questo paese dev' essere meraviglioso!!!! Complimenti per tutti i luoghi da favola che ci fai conoscere!!!!

    RispondiElimina
  42. E pensare che quando andavo a sciare in Val Gardena, non ho mai pensato di passare da questo piccolo gioiello di paese. Grazie Carmine, per i tuoi post che ci fanno scoprire dei luoghi da visitare lentamente e ci fanno godere tutto quello da te segnalato. Ciao.

    RispondiElimina
  43. Gli abitanti di quel paesino te ne saranno infinitamente grati!!!grazie a te che ci fai conoscere questi paesini altrimweti sconosciuti.
    Ma la cosa più bella sono le ciliege!!! :))
    Un caro saluto

    RispondiElimina
  44. Bella anche la Valle Gardena.
    Io straadoro la montagna.
    Le vacanze in montagna sono le mie preferite.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...