Passa ai contenuti principali

Bressanone, una tappa slow sulla ciclopista del sole, bici e monociclo goloso da Turismo Lento

La ciclopista del sole cioè quel percorso da fare in bicicletta che da Monaco in Germania porta a Verona, è uno dei più frequentati, un modo per andare in bicicletta in allegria e spensieratezza, perché è uno dei più organizzati da potere fare in completa sicurezza.
Una delle tappe più felici è Bressanone, appena arrivato sono rimasto sorpreso dal fatto che tutti andavano in monociclo, si una bicicletta speciale con solo una ruota, sarò rimasto indietro che vado solo con due ruote? Poi ho visto che in questi giorni si svolge Unicon 16 i Campionati Mondiali di Monociclo, una vetrina ideale per vedere e saperne di più sul monociclo. Diciamo per la cronaca che i miei tentativi di andare in monociclo al momento non sono proprio da Mondiale!
Bressanone ha un bellissimo centro città rigorosamente senza automobili affiancato da comodi parcheggi il più vicino al centro è il parcheggio antistante l' Acquarena la più grande piscina per il tempo libero del Nord Italia e Vertikale il centro di arrampicata, due strutture iper moderne dotate di tutti i comfort che richiamano a Bressanone persone da tutta la provincia.
Cosa vedere a Bressanone?
Il Duomo di Bressanone e gli edifici adiacenti come il l'antico chiostro e il battistero, il Palazzo Vescovile con una delle collezioni di presepi più belle del mondo, Herren garten o Giardino dei signori di fianco al Palazzo Vescovile segue la tradizione dei giardini dei conventi dove protagonisti non erano i fiori ma le verdure, gli alberi da  frutto e le erbe officinali . l'Abbazia Benedittina di Novacella fondata nel 1142, oggi molto rinomata per la sua produzione di vino,
Indirizzi Golosi e Gourmand
Ristorante Oste Scuro Finsterwirt, nella via di fronte al Duomo di Bressanone, è uno degli indirizzi storici di Bressanone locanda di antica memoria offre un atmosfera da viaggiatori d'altri tempi, un menù particolarmente curato con un buon rapporto qualità prezzo e una particolare attenzione agli ingredienti locali e di qualità come risotto al formaggio di malga e carciofi di montagna, caprini freschi locali con rarità di insalatine di montagna e chutney di fragola, filetto di salmerino con patate e luccioperca al vapore su un brodetto di finocchi
Osteria l' antica corte del Capitolo, è al piano terreno di fianco al Ristorante Oste Scuro è la sua dependance estiva, è aperto solo da Giugno a Ottobre a orario continuato dalle 11 alle 23,00 si mangia in un magnifico giardino pergolato, una cucina più semplice rispetto all'Oste scuro ma sempre con un servizio di qualità
Osteria Kutscherhof, di fianco al Palazzo Vescovile è la tipica osteria dove la birra accompagna tanti piatti della cucina tradizionale, molto popolare sia per la birra che per la cucina, quando i bressanini vogliono uscire fuori a mangiare passano prima da Kutscherhof.
Ristorante Caffè Pasticceria Fink, nel centro della citta sotto i portici minori nella piena tradizione sudtirolese questo luogo è sia caffè con ristorante , più una delle migliori pasticcerie durante il giorno, la sera si trasforma in un ristorante con stube con menù tipico della tradizione sudtirolese qualche esempio : Borsette di patate, ripiene d’ortiche, con pomodori e  formaggio di montagna, Zuppa di vino Silvaner alla Val d’Isarco con crostini, Agnello della Val Venosta alla paesana con verdure, patate e cappucci insalata e speck, Torta al limone e torta con crema alle albicocche della Val Venosta.
Kaseladen , la casa del formaggio, sempre sotto i portici, ampia offerta di formaggi delle valli e delle Malghe dell'Alto Adige, anche pasta fresca come tortellini al limone, tortellini all'arancia e knodel di speck e rapa rossa
Pradetto Gelateria, via portici maggiori 1, è quello che si richiede oggi ad una gelateria di qualità con ingredienti non di sintesi, un offerta particolarmente attenta alla salute con gelato alla nocciola con soia, gelati al cioccolato con soia e fruttosio, gelato alla frutta con fruttosio e senza derivati del latte, gelato senza glutine, gelato allo yogurt c'è sempre la coda fuori dal negozio non è casuale. 
Noleggio biciclette a Bressanone 
Noleggio biciclette presso l’Acquarena, via Mercato Vecchio 28/b, tel. 0472 268 433 
Noleggio biciclette Soracase, via Bastioni Minori 5, tel. 0472 836 395 
Noleggio biciclette presso la stazione ferroviaria a Bressanone, tel. 0473 201500, h 9-12 e 13-18 
Hotel per ciclisti a Bressanone 
Goldene Krone Vitalhotel  Via Fienili 4 T. 0472 835154 
Hotel Gasserhof  Via Centrale 31 T. 0472 850097 
Hotel Millanderhof   Via Plose 58 T. 0472 833834 
Hotel Pacher, Via Pusteria 6 Varna/Novacella T. 0472 836570
Hotel Garni Goldner Adler offre servizio di noleggio di bicicletta gratuito per i clienti, hotel per persone che amano il bello, la raffinatezza e il piacere.
Info: Brixen.org Associazione Turistica di Bressanone, Unicon 16, Val d'Isarco

Per saperne di più vedere la mappa:



Visualizza Bressanone BZ, Slow Tourism in una mappa di dimensioni maggiori

Commenti

  1. Una bellissima meta. Lontano dalle automobili è tutto più bello, rigenerante per chi vive in città.

    RispondiElimina
  2. Bressanone la conosco bene e..mi piace moltissimo!!!ottimo suggerimento, complimenti!

    RispondiElimina
  3. Ogni volta che leggo un tuo post mi viene una voglia di partire!!!!!

    RispondiElimina
  4. Ciao Carmine, simpatica l'idea che per andare avanti bisogna andare indietro nel tempo! ^_^
    Sorridente serata!

    RispondiElimina
  5. Una meta davvero interessante... che belle le città a misura d'uomo, dove è possibile spostarsi a piedi o in bici senza rischiare la vita!!!
    Interessante il monociclo, servono doti da equilibrista?

    RispondiElimina
  6. Che posti da favola, molto rilassanti.Ciao.

    RispondiElimina
  7. Ciao Carmine, complimenti per gli scatti, e stupendo anche il posto.

    RispondiElimina
  8. sono stata due volte a Bressanone, il periodo era quello dei mercatini di Natale, mi piacerebbe ritornarci in estate, sarebbe una vacanza molto rilassante!

    RispondiElimina
  9. Un viaggio che mi piacerebbe fare!!
    Interessantissimo post!!!!
    Un abbraccio e felice serata!!!!!!

    RispondiElimina
  10. adoro bressanone sia d'estate che d'inverno ... io l'ho girata tutta in bici

    RispondiElimina
  11. A Bressanone ci sono tornato, dopo tanto tempo, l'anno scorso.
    E'una bella città,dominata dall'architettura del Duomo.
    E,a qualche chilometro di distanza, Novacella èun autentico gioiello.

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine, prima o dopo dovrò pur provare a fare questa meravigliosa "pista ciclabile" (si fa per dire). Spero di convincere i miei amici, ma bisognerà prima allenarci bene. Bressanone l'ho visitata due volte, ma non avevo ancora le tue buone indicazioni e non ho visto dei monocicli. Del resto non ci proverei neanche, come non ho provato a fare del "velo couché" a due sole ruote. Continuo sulla mia bici da corsa alla quale voglio più bene della macchina. Buonanotte.

    RispondiElimina
  13. un posto veramente incantevole.......................

    RispondiElimina
  14. Anch'io sono un po' disinformata, infatti la moda del monociclo non la conoscevo ancora. Simpatica Brixen!

    RispondiElimina
  15. Al netto di ogni dovuta ammirazione per paesaggio e ospitalità turistica, mi urge sottolineare la bellezza particolare di tanti monumenti, specie chiese, dell'Alto-Adige.

    RispondiElimina
  16. Caro Carmine chi tour bellissimo, a me Bressanone piace moltissimo quando dalla Svizzera andavo in vacanza a Sernaglia della Battaglia sul Piave spesse volte passavo per l'Alto Adige, una tappa era sempre d'obbligo a Bressanone io la ho sempre considerata la Perla dell'ato Adige, bella e ospitante.
    Grazie caro amico di questo post
    condiviso con tutti noi.
    Tomaso

    RispondiElimina
  17. voglio anche il monociclo, mi piace mi hai fatto scoprire una cosa nuova

    RispondiElimina
  18. grazie sempre per i tuoi post che ci rendi sempre partecipi

    RispondiElimina
  19. Che bei posti! Bello questo post. Mi viene voglia di visitare questa bella zona.

    RispondiElimina
  20. Mi è venuta un acquolina in bocca incredibile nel leggere tutte queste specialità ma ti invidio soprattutto quelle bellissime escursioni in bici...pazienza per il monociclo!

    RispondiElimina
  21. Un luogo splendido e rilassante dove poter trascorrere una fantastica vacanza!!! Grazie per il suggerimento!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  22. bellissimo Bressanone. Poi io adoro l'Alto Adige.

    RispondiElimina
  23. Un'altra bella città da visitare! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  24. sempre belle le tue proposte ... grazie *__*

    RispondiElimina
  25. Questo e' uno di quei rari posti dove il termine "qualita' della vita" assume il suo vero significato.Che sogno!

    RispondiElimina
  26. Che bel paese, da poter scoprire su due ruote, passando dalle pittoresche stradine e fermarsi ai ghiotti Käseladen che adoro!!
    grazie per le indicazioni!!

    RispondiElimina
  27. Bei posti...che voglia di tornarci! Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  28. Ah che bella Bressanone, ci sono stata un paio di volte e ne ho un bellissimo ricordo. Ciao Carmine un abbraccio

    RispondiElimina
  29. Ciao Carmine, complimenti per le tue foto!!!! Bressanone dev' essere bellissima!!!!!

    RispondiElimina
  30. Ed io sono proprio di Bressanone ,però abito da tanti anni in Svizzera ,vicino a Basilea !
    Quest'amno sono andata in vacanza a Vipiteno ,cosi ho fatto un salto in quel di Brixen, dopo tanti anni che non la vedevo ! È molto cambiata naturalmente ,ma l'Oste Scuro é sempre quello , come quando nella mia gioventù, andavo a mangiare la Gulaschsuppe e un...bicchiere di vino rosso !
    È molto interessante e bello il tuo blog ,e sono contenta di averlo trovato ! mi sono unita ai tuoi Follower . Sarei contenta di vederti tra i miei Follower ; Grazie tante .
    Un caro saluto Bianca

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Blevio, il fascino del lago di Como

Il lago di Como è una delle mete preferite dai milanesi per una gita di un giorno e di un weekend, distante poco meno di un'ora è una dei luoghi più belli e affascinanti della Lombardia. Il lago di Como è sempre stata una meta prediletta del turismo internazionale e d'elite, in particolare Blevio dove la sua tranquillità, bellezza e serenità ha richiamato artisti, nobili da tutto il mondo. Ad cogliere il fascino di Blevio sono state due artiste molto note nell'800: Giuditta Pasta e Maria Taglioni . Giuditta Pasta è stata la più grande cantante lirica dell'800, contesa dai teatri di tutto il mondo da San Pietroburgo a Londra, si fece costruire una villa a Blevio Villa Roda poi diventata Villa Roccabruna e ora ospita il Casta Diva Resort . La villa fu il teatro di uno degli amori più scandalosi riportati dalle cronache dell'epoca tra Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta , lui aveva bisogna della voce incredibile della Pasta per valorizzare le sue opere le...