Passa ai contenuti principali

Scoprire il Friuli in treno sul nuovo percorso: Udine (Ita) - Villach (Aut)

È stato inaugurato a Giugno 2012 un nuovo percorso ferroviario che collega la città di Udine con la città di Villach in Austria anche se sarebbe più corretto dire il treno che collega il Friuli con la Carinzia.
Il turismo lento non è vincolato come qualcuno vorrebbe fare pensare sui vecchi percorsi, il recupero delle ferrovie inutilizzate ma sulla costruzione d'itinerari nuovi, la ferrovie deve ripondere a delle nuove esigenze degli uomini d'oggi e non di ieri, turismo lento vuole dire guardare avanti e non indietro.
Questo progetto ha due aspetti interessanti:
1) Utilizzo di questo treno permette di ridurre l'inquinamento atmosferico costituito dal numero di auto dei pendolari che giornalmente fanno la spola tra le località collegate dal treno.
2) Incentiva la valorizzazione turistica di tutta la zona, ma apre le due destinazione non al turismo locale ma al turismo internazionale, Villach è collegato con Salisburgo, Vienna e Monaco mentre Udine è collegato con Venezia, questo apre le località a nuovi flussi turisti di un turismo di qualità (in verità al momento Udine è collegato con Venezia con i bus di Trenitalia, meglio stendere un velo pietoso). 
Non è la prima volta che parlo di questa zona, qualche mio lettore storico ricorderà che eravamo capitati in questa zona quando abbiamo fatto il percorso eno gastronomico da Tolmezzo e Sauris quando abbiamo parlato della Ciclovia Alpe Adria, da Salisburgo a Grado, l'interlacciarsi di questo treno con la Ciclovia Alpe Adria è proprio questo una degli aspetti interessanti del progetto, ci si può fermare o interrompre la pedalata e utilizzare il treno (che per gli apprendisti cicilisti come me è un manna dal cielo, perchè se parti da Udine è tutto in salita ).
Il treno è attrezzato per il trasporto delle biciclette e degli sci costa a/r 12 euro. 
Il percorso si snoda tra Udine - Gemona - Venzone - Carnia - Pontebba - Ugovizza - Tarvisio Boscoverde - Thoerl Maglern - Arnoldstein - Villach Warmbad - Villach Westbanhof - Villach HBF.
Fino ad oggi questa zona è stata poco conosciuta a causa della scarsa accessibilità, oggi invece questo aspetto sembra risolto, un invito alla scoperta della bellezza delle Alpi Friulane e della vicina Carinzia.






Consigli Dormire a Udine
Dimora Montegnacco Bed and Breakfast

Consigli dormire a Villach
Romantik Hotel Post Villach

Commenti

  1. E luoghi assolutamente da visitare! Con treni di tal fatta le visite sono di sicuro ancora più indimenticabili!

    RispondiElimina
  2. Veramente bello questo programma di un treno che fa conoscere e ammirare
    dei luoghi spettacolari come il Friuli e la Carinzia, due regioni bellissime.
    Buona giornata.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. In qualità di viaggiatori golosi è sempre un piacere leggere il tuo blog e viaggiare con te ...
    Bravo Carmine sempre qualcosa di interessante nei tuoi post !!!
    Un caro saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  4. Viaggio interessante!! Non sono mai stata e devo dire.. mi piacerebbe moltissimo!!!!
    Felice giornata e un abbraccio!!!!

    RispondiElimina
  5. è bello viaggiare in treno...a me piace tanto...difficile con i cani...ma sempre bello :)

    RispondiElimina
  6. Non ci siamo mai spinti verso il Friuli e mi incuriosisce molto. D'altronde cosa non mi incuriosisce?
    Buona giornata Carmine.

    RispondiElimina
  7. mi segno anche questo splendido tragitto!!!!! Grazie Carmine!

    RispondiElimina
  8. Non sono mai stata in Friuli! Che posti splendidi devono essere!
    Buona serata!
    Simona

    RispondiElimina
  9. Ma sai che sto pensando davvero di prendere questo treno?
    Ora mi prendo l'url del tuo post per consultarlo quando cerco il posto dove dormire.
    L'idea di questo viaggio mi piace molto.

    RispondiElimina
  10. Mi piace passare di qui, è bello anche solo leggere di questi viaggi particolari, faccio tesoro di queste informazioni, sono utili spunti per viaggi futuri!

    RispondiElimina
  11. Tutto molto interessante specialmente per una friulana doc come me!
    Siccome non abito piu' li non sapevo del nuovo treno per Villach.
    Grazie dell'informazione!

    RispondiElimina
  12. sono qui vicino a me, mi incuriosisce andarci...

    RispondiElimina
  13. Un modo molto simpatico per visitare questi posti stupendi.Ciao.

    RispondiElimina
  14. Luoghi stupendi che vorrei tanto visitare!!! Complimenti per lo splendido post e grazie per tutte le informazioni!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  15. dei posti incantevoli, da visitare assolutamente, a presto

    RispondiElimina
  16. Ciao, Carmine.. passo per ringraziarti, per essere passato e scoprire altre novità sui luoghi da visitare.
    Buon' estate e buona giornata.
    Inco

    RispondiElimina
  17. Ciao Carmine, notizia interessante, buono a sapersi. Qualcosa che funziona bene di questi tempi è una rarità. Poi il Friuli, la Carinzia devono essere molto belli, non li ho mai visitati e sapere che si può fare con poche difficoltà sprona ad andare. Grazie per la notizia. Buone vacanze, tornerò a trovarti al mio rientro per ottobre.
    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  18. Interessante scoprire ancora il valore relax del treno...grazie per le notizie..!!

    RispondiElimina
  19. Ciao Carmine, che bello deve essere questo giretto in treno! Anche io questa estate mi muoverò in treno, spero che sarà davvero un turismo lento, ne ho bisogno! Un abbraccio

    RispondiElimina
  20. Ciao Carmine. Grazie per aver portato all'attenzione di noi lettori questo itinerario cosi' fuori dal comune.
    A presto

    RispondiElimina
  21. C'è anche l'Intercitybus delle ÖBB che effettua molte corse al giorno tra Venezia - Udine - Villach - Klagenfurt. E' confortevolissimo, economico e veloce, ma, d'accordo, per nulla ecologico...

    RispondiElimina
  22. Davvero molto interessante questo percorso, considerando poi che io dovrei cominciare assolutamente con una lunga sosta a udine che non ho mai visitato! Ma sarebbe l'occasione perfetta per un itinerario bello, comodo e piacevolmente articolato: grazie mille del suggerimento!

    RispondiElimina
  23. Ciao, passavo di qua per ringraziarti del commento al post sulle Marche e...mi sono imbattuta in questo bel blog! Cade poi a fagiolo questo tuo post! Io sono friulana ma non sapevo di questa interessante iniziativa! Grazie! Quanto prima sperimenteremo il percorso in treno, che mi pare davvero comodo e carino anche per chi ha bimbi piccoli(conosco abbastanza la Carinzia, bei posti!). Alla prossima, ti seguo!

    RispondiElimina
  24. cosa molto interessante da sapere ottima idea di turismo, io adoro l'austria, ci ho passato il mio viaggio di nozze

    RispondiElimina
  25. carina l'idea di viaggiare in treno per guardare il paesaggio

    RispondiElimina
  26. Sono da sempre un viaggiatore che utilizza il treno,lo apprezzo così tanto da perdonarne i non infrequenti disagi.
    Anche perchè, in treno, si può leggere, mentre fuori dal finestrino le distanze si annullano ed il percorso si compie.

    RispondiElimina
  27. Questo percorso mi tenta parecchio!!!
    Mi piace viaggiare in treno ,lo trovo rilassante ed interessante.
    Mi segno questo post e spero di poter andare presto in posti così belli.
    Grazie e buona domenica anche a te carissimo Carmine

    RispondiElimina
  28. Il treno e' un modo green per muoversi in liberta' senza essere sempre stressato dal traffico, e poi e' un mezzo anche molto sicuro, anche se a volte un po' in ritardo...

    RispondiElimina
  29. sai che non ci sono mai stata...ma da questo reportage ti dico che mi piacerebbe visitardo.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri