Passa ai contenuti principali

Scoprire il Friuli in treno sul nuovo percorso: Udine (Ita) - Villach (Aut)

È stato inaugurato a Giugno 2012 un nuovo percorso ferroviario che collega la città di Udine con la città di Villach in Austria anche se sarebbe più corretto dire il treno che collega il Friuli con la Carinzia.
Il turismo lento non è vincolato come qualcuno vorrebbe fare pensare sui vecchi percorsi, il recupero delle ferrovie inutilizzate ma sulla costruzione d'itinerari nuovi, la ferrovie deve ripondere a delle nuove esigenze degli uomini d'oggi e non di ieri, turismo lento vuole dire guardare avanti e non indietro.
Questo progetto ha due aspetti interessanti:
1) Utilizzo di questo treno permette di ridurre l'inquinamento atmosferico costituito dal numero di auto dei pendolari che giornalmente fanno la spola tra le località collegate dal treno.
2) Incentiva la valorizzazione turistica di tutta la zona, ma apre le due destinazione non al turismo locale ma al turismo internazionale, Villach è collegato con Salisburgo, Vienna e Monaco mentre Udine è collegato con Venezia, questo apre le località a nuovi flussi turisti di un turismo di qualità (in verità al momento Udine è collegato con Venezia con i bus di Trenitalia, meglio stendere un velo pietoso). 
Non è la prima volta che parlo di questa zona, qualche mio lettore storico ricorderà che eravamo capitati in questa zona quando abbiamo fatto il percorso eno gastronomico da Tolmezzo e Sauris quando abbiamo parlato della Ciclovia Alpe Adria, da Salisburgo a Grado, l'interlacciarsi di questo treno con la Ciclovia Alpe Adria è proprio questo una degli aspetti interessanti del progetto, ci si può fermare o interrompre la pedalata e utilizzare il treno (che per gli apprendisti cicilisti come me è un manna dal cielo, perchè se parti da Udine è tutto in salita ).
Il treno è attrezzato per il trasporto delle biciclette e degli sci costa a/r 12 euro. 
Il percorso si snoda tra Udine - Gemona - Venzone - Carnia - Pontebba - Ugovizza - Tarvisio Boscoverde - Thoerl Maglern - Arnoldstein - Villach Warmbad - Villach Westbanhof - Villach HBF.
Fino ad oggi questa zona è stata poco conosciuta a causa della scarsa accessibilità, oggi invece questo aspetto sembra risolto, un invito alla scoperta della bellezza delle Alpi Friulane e della vicina Carinzia.






Consigli Dormire a Udine
Dimora Montegnacco Bed and Breakfast

Consigli dormire a Villach
Romantik Hotel Post Villach

Commenti

  1. E luoghi assolutamente da visitare! Con treni di tal fatta le visite sono di sicuro ancora più indimenticabili!

    RispondiElimina
  2. Veramente bello questo programma di un treno che fa conoscere e ammirare
    dei luoghi spettacolari come il Friuli e la Carinzia, due regioni bellissime.
    Buona giornata.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. In qualità di viaggiatori golosi è sempre un piacere leggere il tuo blog e viaggiare con te ...
    Bravo Carmine sempre qualcosa di interessante nei tuoi post !!!
    Un caro saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  4. Viaggio interessante!! Non sono mai stata e devo dire.. mi piacerebbe moltissimo!!!!
    Felice giornata e un abbraccio!!!!

    RispondiElimina
  5. è bello viaggiare in treno...a me piace tanto...difficile con i cani...ma sempre bello :)

    RispondiElimina
  6. Non ci siamo mai spinti verso il Friuli e mi incuriosisce molto. D'altronde cosa non mi incuriosisce?
    Buona giornata Carmine.

    RispondiElimina
  7. mi segno anche questo splendido tragitto!!!!! Grazie Carmine!

    RispondiElimina
  8. Non sono mai stata in Friuli! Che posti splendidi devono essere!
    Buona serata!
    Simona

    RispondiElimina
  9. Ma sai che sto pensando davvero di prendere questo treno?
    Ora mi prendo l'url del tuo post per consultarlo quando cerco il posto dove dormire.
    L'idea di questo viaggio mi piace molto.

    RispondiElimina
  10. Mi piace passare di qui, è bello anche solo leggere di questi viaggi particolari, faccio tesoro di queste informazioni, sono utili spunti per viaggi futuri!

    RispondiElimina
  11. Tutto molto interessante specialmente per una friulana doc come me!
    Siccome non abito piu' li non sapevo del nuovo treno per Villach.
    Grazie dell'informazione!

    RispondiElimina
  12. sono qui vicino a me, mi incuriosisce andarci...

    RispondiElimina
  13. Un modo molto simpatico per visitare questi posti stupendi.Ciao.

    RispondiElimina
  14. Luoghi stupendi che vorrei tanto visitare!!! Complimenti per lo splendido post e grazie per tutte le informazioni!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  15. dei posti incantevoli, da visitare assolutamente, a presto

    RispondiElimina
  16. Ciao, Carmine.. passo per ringraziarti, per essere passato e scoprire altre novità sui luoghi da visitare.
    Buon' estate e buona giornata.
    Inco

    RispondiElimina
  17. Ciao Carmine, notizia interessante, buono a sapersi. Qualcosa che funziona bene di questi tempi è una rarità. Poi il Friuli, la Carinzia devono essere molto belli, non li ho mai visitati e sapere che si può fare con poche difficoltà sprona ad andare. Grazie per la notizia. Buone vacanze, tornerò a trovarti al mio rientro per ottobre.
    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  18. Interessante scoprire ancora il valore relax del treno...grazie per le notizie..!!

    RispondiElimina
  19. Ciao Carmine, che bello deve essere questo giretto in treno! Anche io questa estate mi muoverò in treno, spero che sarà davvero un turismo lento, ne ho bisogno! Un abbraccio

    RispondiElimina
  20. Ciao Carmine. Grazie per aver portato all'attenzione di noi lettori questo itinerario cosi' fuori dal comune.
    A presto

    RispondiElimina
  21. C'è anche l'Intercitybus delle ÖBB che effettua molte corse al giorno tra Venezia - Udine - Villach - Klagenfurt. E' confortevolissimo, economico e veloce, ma, d'accordo, per nulla ecologico...

    RispondiElimina
  22. Davvero molto interessante questo percorso, considerando poi che io dovrei cominciare assolutamente con una lunga sosta a udine che non ho mai visitato! Ma sarebbe l'occasione perfetta per un itinerario bello, comodo e piacevolmente articolato: grazie mille del suggerimento!

    RispondiElimina
  23. Ciao, passavo di qua per ringraziarti del commento al post sulle Marche e...mi sono imbattuta in questo bel blog! Cade poi a fagiolo questo tuo post! Io sono friulana ma non sapevo di questa interessante iniziativa! Grazie! Quanto prima sperimenteremo il percorso in treno, che mi pare davvero comodo e carino anche per chi ha bimbi piccoli(conosco abbastanza la Carinzia, bei posti!). Alla prossima, ti seguo!

    RispondiElimina
  24. cosa molto interessante da sapere ottima idea di turismo, io adoro l'austria, ci ho passato il mio viaggio di nozze

    RispondiElimina
  25. carina l'idea di viaggiare in treno per guardare il paesaggio

    RispondiElimina
  26. Sono da sempre un viaggiatore che utilizza il treno,lo apprezzo così tanto da perdonarne i non infrequenti disagi.
    Anche perchè, in treno, si può leggere, mentre fuori dal finestrino le distanze si annullano ed il percorso si compie.

    RispondiElimina
  27. Questo percorso mi tenta parecchio!!!
    Mi piace viaggiare in treno ,lo trovo rilassante ed interessante.
    Mi segno questo post e spero di poter andare presto in posti così belli.
    Grazie e buona domenica anche a te carissimo Carmine

    RispondiElimina
  28. Il treno e' un modo green per muoversi in liberta' senza essere sempre stressato dal traffico, e poi e' un mezzo anche molto sicuro, anche se a volte un po' in ritardo...

    RispondiElimina
  29. sai che non ci sono mai stata...ma da questo reportage ti dico che mi piacerebbe visitardo.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...