Passa ai contenuti principali

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità.


I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino, per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei diversi costumi locali (non si può non notare una certa familiarità di alcuni dettagli negli abiti portoghesi, spagnoli ma anche ungheresi), un abito che in valle Gardena crea l'identità della comunità.



Quale migliore occasione per conoscerli da vicino, invece delle sfilate direttamente il giorno delle festa, il 15 Agosto all'uscita della Messa. 
Un invito ad osservare i dettagli come il luccicante copricapo a punta delle ragazze giovani chiamato in ladino “gherlanda spiza”. Una volta quando non c'erano i media, l'abito era una indicazione della storia della famiglia di chi lo indossava, la sua provenienza, il suo status sociale nella comunità, il suo mestiere, di fronte agli abiti oggi tutti uguali che esprimono la propria personalità questi abiti esprimono lo spirito della collettività, la storia e la tradizione della cultura ladina della Val Gardena.




 Non potevano mancare in una giornata di festa i suonatori




Post Correlati:

Commenti

  1. Che meraviglia Carmine, conosco bene questi luoghi e la bellezza, la tradizione e la cultura attorno alla quale nascono questi abiti, senza dimenticare l'orgoglio con cui vengono indossati! Un abbraccio!
    Alice

    RispondiElimina
  2. Ci ero stata da piccina.. quanti ricordi e che malinconia.. <3 Grazie come sempre, Carmine. Puntualissimo e preciso! Il folklore lo adoro.. Un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Sono fascinosi.....Ciao Carmine, buon fine settimana!!!!

    RispondiElimina
  4. Caro Carmine, sono arrivato in tempo per commentare questo bellissimo post! Sono belle queste foto i costumi affascinano incredibilmente!!!
    Graie caro amico, buon fine settimana.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Che belli questi costumi, sempre interessanti e ben curati i tuoi post
    A Presto

    RispondiElimina
  6. Bellissime immagini, non sospettavo queste tradizioni. Nuon ponte di Ferragosto!

    RispondiElimina
  7. Questa volta mi hai fatto piangere. Sapessi quante volte sono andato in Val Gardena per sciare e poi, dopo l'incidente al ginocchio sinistro, ho dovuto smettere, io che mi vedevo sugli sci sino a, diciamo, 90 anni (lol). Complimenti per le foto e per le descrizioni.

    RispondiElimina
  8. Conosco molto bene la Val Gardena e Ortisei mia figlia vi è stata in inverno a sciare. Ciaoooo e dimenticavo belle le foto e tutte le immagini.

    RispondiElimina
  9. le feste di paese hanno sempre il loro fascino specie poi con i costumi tradizionali, fortuna che in alcuni posti continuano a tramandasi! molto belli tra l'altro, i costumi :) ciaooo

    RispondiElimina
  10. bellissime le nostre tradizioni... grazie Carmine!!!!

    RispondiElimina
  11. Ho assistito parecchie volte alla sfilata di ferragosto in valgardena (purtroppo non quest'anno perchè parto tra una settimana...) e devo dire che hai ragione sulla bellezza e la raffinatezza dei costumi! Per me le tradizioni sono molto importanti! Ciao!!

    RispondiElimina
  12. Tutto quello che è Trentino Alto Adige , sai caro Carmine che mi affascina non poco...
    Semplicemente stupendo!!!!!
    :::)))

    RispondiElimina
  13. Bellissimi questi costumi tradizionali!!!! Grazie per il post e lo splendido reportage!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  14. Bellissimo reportage, adoro questi posti ... e non solo per il panorama, la gente è speciale! bravissimo!

    RispondiElimina
  15. La foto della bambina con il vestito tradizionale e' stupenda e si nota l'orgoglio e la soddisfazione di cui va fiera proprio dallo sguardo!!
    Che foto meravigliose!
    Grazie di rendersi partecipi di tutto questo :-)

    RispondiElimina
  16. Ciao Carmine come va?
    Bellissime le foto che ci hai mostrato.
    Le tradizioni restano sempre nel mio cuore.
    Buon inizio settimana.
    Inco

    RispondiElimina
  17. Che vestiti fantastici :-) Le tradizioni sono talvolta stupefacenti! Grazie per il reportage :-) A presto

    RispondiElimina
  18. a Scabbo in Abruzzo le donne anziane che indossano gli abiti tradizionali vengono addirittura pagate dal comune... cosa non si fa per i turisti ?

    RispondiElimina
  19. Costumi e tradizioni che rafforzano un'identità, una appartenza al territorio ... grazie di questo post ! Un abbraccione !

    RispondiElimina
  20. Fantastiche le tradizioni locali, un applauso a chi porta avanti queste belle iniziative!

    RispondiElimina
  21. ciao
    troppo belli questi costumi. Ortisei bellissimo paese. Io quest'anno sono stata sulla Rasciesa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Festa del Gran Poder 2023 , La Paz (Bolivia ) 3 giugno in diretta live

Festa del Gran Poder in diretta oggi 3 Giugno live ringraziamo Radio Ingavi per la condivisione e l'ospitalità. L'elenco d'ingresso delle confraternite: 07:00 - 1 - DIABLADA TRADICIONAL UNIÓN DE BORDADORES  in Italia 13:00 07:10 -  2 - MORENADA COMERCIAL ELOY SALMÓN 07:20 - 3 - WACAS JUVENTUD ESTRELLAS DEL GRAN PODER 07:30 - 4 - MORENADA LA PAZ UNIÓN BORDADORES DEL GRAN PODER 07:40 - 5 - SALAY MALLKUS PERDIDOS EN GRAN PODER 07:50 - 6 - MORENADA JUVENTUD SAN PEDRO RESIDENTES DE ACHACACHI-LOS CATEDRÁTICOS 08:00 - 7 - DOCTORCITOS LUMINOSOS EN GRAN PODER 08:10 - 8 - MORENADA JUVENTUD DIAMANTES DE LA PAZ 08:20 - 9 - SALAY INTERNACIONAL ARTE ILLIMANI 08:30 - 10 - MORENADA VERDADEROS REBELDES EN GRAN PODER 08:40 - 11 - WACAS TOCORIS AYMARAS DE BOLIVIA 08:50 - 12 - CAPORALES SHOPPISTAS EN GRAN PODER 09:00 - 13 - MORENADA ARTÍSTICA TRINIDAD GRAN PODER 09:10 - 14 - CAPORALES URUS DEL GRAN PODER 09:20 - 15 - SAYA NEGRITOS DEL COLEGIO NACIONAL DE AYACUCHO 09:30 - 16 - MORENADA LIDERES

La Festividad del Señor Jesus del Gran Poder, 3 Giugno La Paz (Bolivia)

Fiesta Mayor de los Andes o Festa del Señor Jesus del Gran Poder come si chiama tradizionalmente si svolge quest'anno sabato 3 giugno 2023. La Paz in Bolivia.   Per i lettori di questo blog non è una novità, quando arrivano questi giorni la mia mente mi riporta in Sud America, posso essere in qualsiasi parte del mondo fisicamente ma la mia mente è per le strade di La Paz in Bolivia. La festa ha delle origini antichissime ed è legata al culto dell'immagine di Cristo che venne portata in Bolivia l' 8 dicembre 1663 , quando venne fondato il Convento della Madre Concezione, l'immagine delle tre facce del Signore Gesù del Gran Poder. L'immagine composta da un cristo con tre facce, era volta all'evangelizzazione della Bolivia, secondo le suore rappresentava Padre, Figlio e Spirito Santo . Per gli indigeni fu più facilmente comprensibile in quanto rappresentava con le tre teste Alaxpacha (il mondo superiore), Akapacha (la terra) e Manqhapacha (gli inferi). Negli ann

2, 3, 4 Giugno, festa della ciliegia in Italia : Ceresara, Colceresa, Vignola, Lari, Raiano, Bonarcado

Un fine settimana dedicato alla Ciliegia e ai territori dove le ciliegie si coltivano. In Italia siamo fortunati in quanto dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, si producono in tutte le regioni, con varietà diverse. Quest'anno il cattivo tempo ha parzialmente danneggiato le varietà più precoci e rallentato la maturazione, le sagre o meglio le feste dedicate alle ciliegie sono state confermate tutte all'ultimo momento, per garantire la maturazione e la raccolta dei frutti. Lombardia 1-4 Giugno   Festa de la Ceresa (Compagnia delle Torri) Ceresara (MN) piazza Castello Tutte le sere alle 19 cena all'aperto con Tortelli della Possenta con ripieno di ciliegie e Torta Dolceresa con ciliegie e altre specialità locali. Veneto 2, 3, 4 Giugno  Colceresa (VI) Loc. Mason , Ciliegia di Marostica Passeggiate, Mostre fotografica di Colceresa i colli delle ciliegie e Mostra mercato delle ciliegie la domenica mattina. Emilia Romagna 2, 3, 4 Giugno  Vignola è tempo di Ciliegie Vignola (MO

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che int

Isola di Cytera, Kythera, Grecia

Ogni anno vi porto a conoscere dei nuovi luoghi da villeggiatura in Grecia, poco conosciuti rispetto a Mykonos, Santorini e Creta ma altrettanto belli ricchi di storia e di fascino. Questa volta andiamo all'isola di Kythira (Kythera, Cerigo), è il luogo di nascita di Afrodite , dea dell'amore, secondo Esiodo (antico poeta greco vissuto ai tempi di Omero).  Si trova tra il Peloponneso e l' isola di Creta, in una linea immaginaria di confine tra Mar Jonio e Mar Egeo , tra Mare Mediterraneo Occidentale e Mare Mediterraneo Orientale. Dal punto di vista paesistico è un isola ricca con valli che terminano in riva al mare; con pendii verdi e  rocciosi che nascondono acque sorgive che scendono a cascata dai pendii; spiagge molto belle con un mare limpido e pulito, paesini pittoreschi e tranquilli che conservano una cultura gastronomica antica semplice ma gustosa. Non ci può non rimanere colpito dal suo patrimonio storico architettonico , in parte semplice ma che fonde le influen

Le Cinque Terre in treno: Genova - La Spezia

Scoprire le Cinque Terre in treno. Qualche giorno fa, si è parlato dell'assalto dei turisti alle Cinque Terre, trovo che i titoli di diversi quotidiani siano leggermente sopra le righe "Non c'è più posto alle cinque terre" e "5 terre in overbooking". Il problema non sono le Cinque Terre che sono da sempre un luogo piccolo, una piccola area a misura d'uomo , di sua natura tortuosa e difficile da fare in auto o anche a piedi o in bicicletta, dal grande fascino, ma è un luogo dove tutto è piccino, alberghi, ristoranti, parcheggi, promozionarli in tutto il mondo come una località di vacanza a 360 gradi come le spiagge della Thailandia o la California, forse a mio ardire non è la migliore strategia per valorizzare questa destinazione.  Questo non rende merito a un territorio e un luogo di grande fascino, per andare controcorrente vi propongo le Cinque Terre in treno, da Genova a La Spezia in treno locale al costo di 9,30 euro circa due ore e trenta per l'

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia, un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette, camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli, all'int