Passa ai contenuti principali

Lucignano, l'albero dell'Amore

Lucignano è un piccolo borgo medievale che si affaccia sulla Valdichiana, a metà strada tra Siena ed Arezzo. Uno dei più bei borghi d'Italia, deve la sua fortuna alla collocazione geografica, tra Arezzo, Siena e Perugia, al centro delle guerre di potere del medioevo, controllare questo paese voleva dire controllare le vie di transito verso queste città.
Originale il suo impianto urbanistico a forma ellittica ad anelli viari circoncentrici, la tradizione vuole che la visita della città deve iniziare da Porta San Giusto, da cui partono le due vie delle citta, via Roma la via povera abita dalle famigie più umili e la via Matteotti la via ricca abitata dalle famiglie nobili con case riccamente decorate.
Percorrere le strade di Lucignano ha il senso di un piacevole gioco attraverso un labirinto che conduce nel centro del paese dove possiamo trovare  il Palazzo Comunale, la Chiesa di S. Francesco e la Collegiata, un contesto molto piacevole che crea un atmosfera romantica.
Lucignano è nota per avere quello che è sempre stato ritenuto nel medioevo l'Albero dell'Amore, chiamato anche Albero della vita o albero d'oro.
Un vero e proprio capolavoro d'arte orafa gotica, un albero decorato con corallo, smalti e cristalli . Un capolavoro che suggella le promesse d’amore delle coppie per la fortuna e la felicità eterna.
L' Albero dell'Amore si trova nel Museo Comunale di Lucignano in inverno è aperto Venerdì, Sabato e Domenica: dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle 14,30 alle ore 17,30.





Come arrivare a Lucignano: da Arezzo in treno ferrovia privata linea Arezzo-Sinalunga ma che arriva non in paese ma sotto, per cui bisogna prendere un autobus per arrivare a Lucignano paese, oppure autobus da Arezzo, Terminal Stazione , 1 ora di viaggio, 4,50 euro con Siena Mobilità.
in auto con Autostrada A1 uscita Monte San Savino poi SP 19 .
Lucignano tappa gourmande e romantica
Dove dormire a mangiare a Lucignano.

Ristorante La Rocca, cucina del territorio ristorante con una bella terrazza, tartufo, tagliatelle al grano saraceno, ribollita,  zuppa di cavolo, filetto di chianina con tartufo, petto di faraona al timo e pancetta con crema di verza,. per gli appassionati una grande selezione di vini rossi, bianche e birre artigianali.
Appartamenti il Cassero, in un casa antica con travi a vista e pavimento in cotto, piscina, torre medioevale e giardino all'italiana.
B&B le caselle, bed and breakfast.
Albergo Osteria da Toto (menù per celiaci), corsi di cucina, ricette antiche.
Ristorante il Goccino, prodotti locali dalla cinta senese e chianina, formaggio pecorino, pasta fatta a mano, ha un enoteca con 200 etichette, organizza corsi di cucina.

Commenti

  1. Nel tuo blog scopro sempre cose a me sconosciute!
    Grazie per condividerle!
    Cinzia

    RispondiElimina
  2. Posso solo immaginare la bellezza di questo borgo!! Grazie Carmine, sempre bello passare a trovarti!!
    Buon fine settimana!!!

    RispondiElimina

  3. Hello, Carmine Volpe.

    Good feeling works.
    Thank you for your support all the time.

    A nice February.
    Greeting
    From Japan, ruma ❃

    RispondiElimina
  4. una meta devo dire da turismo d'elite

    RispondiElimina
  5. Grazie, Carmine. Visitare il tuo blog significa scoprire sempre luoghi incantevoli e pieni di attrattiva.

    RispondiElimina
  6. Deve essere proprio un bel posto, Carmine, chissà che questa estate non ci faccia un giretto... Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  7. molto interessante...i borghi medievali mi hanno sempre affascinata..!

    RispondiElimina
  8. Non avevo mai sentito parlare nè di questo paese e nemmeno dell'albero dell'amore

    Luciana G.

    RispondiElimina
  9. Bellissimo!! Non conoscevo l'albero dell'amore, grazie per aver condiviso questo post Carmine e buon fine settimana

    RispondiElimina
  10. Caro Carmine, luoghi meravigliosi veramente da sogno.
    Tomaso

    RispondiElimina
  11. Un posto meraviglioso,da rimanere incantati e un video fantastico,mi hai fatto vivere un emozione bellissima,da capogiro.
    Grazie Carmine,e come sempre è un piacere viaggiare con te.:)
    Buona domenica!
    Ciao:)
    Luci@

    RispondiElimina
  12. Bellissimo il tuo video,grazie per questa presentazione!

    RispondiElimina
  13. Incantevole questo paesino. Guardando il video mi sono detta che Lucignano è uno di quei piccoli gioielli che impreziosisce la nostra maltrattata ma meravigliosa Italia. Grazie un abbraccio

    RispondiElimina
  14. albero dell'amore è una bellissima metafora della vita, ma dove le scovi tutte queste notizie?

    Nicole

    RispondiElimina
  15. La Toscana è sempre stupenda e il fatto di proporre percorsi e destinazioni alternative mi piace assai...grazie per tutte le belle informazioni che ci dai!

    RispondiElimina
  16. Quel video cattura immediatamente e il borgo sembra giustamente un luogo incantato perduto in un tempo passato, arrivato a noi con il suo fascino intatto.
    Certo che sei bravissimo a presentarci luoghi incantevoli, molti dei quali a noi sconosciuti. Il tuo è un vero servizio pubblico:)

    RispondiElimina
  17. Mi piacerebbe andarci, pazienza se c'è da fare un po' di strada a piedi.

    RispondiElimina
  18. Sono stato più volte in Toscana, ma non sono mai passato da Lucignano. La prossima volta non me lo lascio scappare. E seguirò, naturalmente, le tue indicazioni. Ciao.

    RispondiElimina
  19. L'albero dell'amore mi fa pensare alla famosa opera pittorica di Gustav Klimt. Mi piacerebbe vederlo dal vivo!

    RispondiElimina
  20. Incantevole questo borgo e quell'albero dell'amore.Grazie sempre per questi ottimi suggerimenti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri