Passa ai contenuti principali

Salerno e la costiera amalfitana per i weekend di primavera

Soffia una nuova aria su Salerno da quando l'alta velocità del treno porta a Salerno, quale periodo migliore per una visita della città e della costiera se non la Primavera?
Capitale del Principato di Salerno creato dai Longobardi in età medioevale nell'XI secolo è stata fondata la Scuola Medica Salernitana, l'istituzione europea più famosa del Medioevo, antesignana delle Università di Medicina moderne.



Tra le presenza architettoniche storiche più rilevanti ci sono il Castello di Arechi che domani la città, raggiungibile con un sentiero di trekking urbano e la Cattedrale di Salerno, il suo disegno e la sua pianta ricalca l'Abbazia di Montecassino e l'antica basilica di San Pietro a Roma.
Uno spettacolo sono i Giardini della Minerva, Orto Botanico della Scuola di Medicina Salernitana, 382 piante presenti nel centro storico di Salerno.
Salerno unisce la sua storia con una nuova economia, è divenuta un polo agricolo tra i più importanti in Italia che unisce tradizione e innovazione nell'agricoltura.
Una delle iniziative più interessante lanciata negli ultimi mesi è il Miglio zero, su tratta dell'iniziativa di una cooperativa di pescatori Acquamarina con 33 barche, tutti professionisti della pesca locali, un luogo al porto Turistico Masuccio Salernitano dove acquistare e anche degustare il pesce del giorno.: un 'iniziativa che vuole sostenere il settore della pesca.
Se Napoli è famosa per la pizza Margherita a Salerno è la pizza Carmine, la pizza più famosa della città, il suo nome deriva da Carmine Donadio, proprietario della pizzeria "Carminuccio" nel quartiere storico di Salerno di Mariconda,  tra la via Piacenza 117 e la via Mauri Raffaele, che si caratterizza dalla presenza oltre che del pomodoro del formaggio e del basilico come la pizza Napoletana dalla pancetta tagliata a cubetti.

Un'altra lavorazione che è tipica della cittadina di Battipaglia,(SA) è la Zizzona, ottenuta dalla lavorazione del latte di Bufala, una mozzarella molto ma molto grande che ricorda un seno prosperoso, in dialetto Zizza sta proprio per tetta.
La frittata di pasta è una delle specialità che troviamo nel centro storico, Salerno si prepara con la pasta mista, uova, formaggio grattugiato e limone, tra le più rinomate quella del negozio di Giuseppe Adinolfi in via delle Botteghelle 65, non lontano dalla Cattedrale.
Grande festa nei dolci di Salerno, tutti assolutamente da provare:
La delizia al limone, una cupola di pan di spagna farcita di crema al limone, divenuta il dolce simbolo della costiera sorrentina e amalfitana.
Sfogliatella Santa Rosa, nata dalle mani delle suore dell'ex monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini (Sa) sulla Costiera Amalfitana .

La scorzetta del Cardinale, un pan di spagna con fragoline di bosco, coperta di glassa rosa che ricorda il copricapo dei cardinali dell' Antica Dolceria Pantaleone nel centro della città di Salerno.
Torta allo strega, sempre dell'Antica Dolceria Pantaleone, una torta al cioccolato con una crema aromatizzato al liquore Strega, un liquore tipico della Regione Campania.
Un soggiorno a Salerno offre la possibilità di visitare tutti i giorni la Costiera Amalfitana, partono battelli dal porto per Amalfi, Furore e Positano, per i più audaci da Salerno partono battelli anche per Capri ed Ischia (1,30h).
Arrivare a Salerno: la città è collegata con Alta Velocità dalle principali città italiane con Trenitalia e Italo.
Dormire a Salerno : per chi vuole rimanere nel centro storico di Salerno consiglio i Bed and Brekfast, tra cui: B&B degli amalfitani, B&B La Garconniere.
Muoversi con il battello: Travelmar da Salerno per la Costiera Amalfitana e Alilauro per Capri e Ischia.
Per saperne di più: Turismo in Salerno



Commenti

  1. mon voyage de l'année passé... rêvons de pizze encore et encore :))) bises

    RispondiElimina
  2. Sono sempre molto affascinata dai tuoi post e da come proponi interesse per luoghi, usanze, evento e, non in ultimo, ottimo cibo 😋. (Ti si intravede riflesso nell’ultima foto)
    Quindi ... grazie!

    RispondiElimina
  3. Ummm, quanti buoni dolci. Grazie Carmine per questo sogno ad occhi aperti, luoghi affascinanti.
    Ciao Stefania

    RispondiElimina
  4. Luoghi stupendi! Li ho visti solo in estate ma forse questo è il momento migliore.
    Buon weekend
    enrico

    RispondiElimina
  5. Caro Carmine, credo che la costa amalfitana sia favolosa.
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Sarebbe proprio bello un giro da quelle parti, metto l'idea in cantiere, chissà... un abbraccio e buon we :)

    RispondiElimina
  7. Una bella vacanza lì sarebbe l'ideale...ciao, Arianna

    RispondiElimina
  8. CArmine mi hai convinto a fine mese vado a Salermo.. Grazie dei consigli
    Maurizio

    RispondiElimina
  9. Ma che fiori, che colori, grazie Carmine !!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...