Passa ai contenuti principali

La Certosa di Pavia senza più frati


Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia. 

Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede.
Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre.

Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale.


Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica non è possibile scoprire o esercitare la propria vocazione. 

L'abbandono dei frati, non ci sono solo le responsabilità della politica anche la comunità monastica forse ha qualche mancanza, nel non avere saputo intercettare le necessità e i bisogni della comunità, di fornire essi stessi un supporto spirituale alla comunità locale.

In questo senso ricordo le sorelle di un monastero di Sabbiona a Chiusa, che a meta degli anni 70 aprirono un luogo per la cura dei tossicodipendenti, il primo in Italia. Una parte delle suore accettarono una vita monastica non di clausura per aiutare la comunità alle prese con un problema che gettava nello sconforto molte famiglie.  


Questa esperienza insegna che bisogna costruire un dialogo con la comunità locale sapere intercettare le problematiche che non sempre sono solo dello spirito, farsi carico quando serve di dare il buon esempio.

Sentendo più fonti mi sono fatto l'idea magari sbagliando che tra la comunità locale e la comunità monastica i rapporti non sono idilliaci.

La sensazione che si ha è che i monaci sono stati messi in condizioni di andarsene, secondo fonti locali, si dice che era stato proposto ai monaci la possibilità di rimanere ma dovevano farsi carico della manutenzione ordinaria e straordinaria, ricordiamo che la Certosa è un bene dello stato, cosa potevano fare solo sei monaci? 

Se posso permettermi è come dire a chi chiediamo l'affitto di un appartamento che oltre alle spese ordinarie dovrà sostenere le spese di ristrutturazione e di restauro, che in questo caso essendo un bene storico architettonico non sono nemmeno quantificabili, puoi chiederlo a sei poveri frati? Ho qualche perplessità in merito.

Solo la manutenzione ordinaria costa 500.000 euro l'anno, per quanto mi riguarda questi sei frati hanno fatto un miracolo in questi anni a tenere la Certosa in condizioni non dico buone ma sufficienti a garantire e mantenerla in vita, metterli in condizione di andarsene è veramente un gesto di cattiveria e poca riconoscenza.


Voglio dire un altra cosa che riguarda il collegamento con la stazione ferroviaria di Certosa e la Certosa stessa. 

Si va nel paese di Certosa di Pavia per la Certosa, non c'è altra ragione per andarci. 

Non è normale che dalla Stazione Ferroviaria di Certosa di Pavia non ci sia un collegamento con la Certosa, non dico un collegamento pubblico, un autobus privato per fare un esempio, ma nemmeno un passaggio pedonale per garantire la sicurezza di chi vuole arrivarci a piedi? 

Sono convinto che gli angeli ci arrivano dal cielo ma noi poveri peccatori credenti muniti dei soli cavalli di San Francesco abbiamo bisogno d'altro.

Si perché c'è una strada provinciale non tenuta benissimo, che potete percorrere a vostro rischio e pericolo, un km e mezzo in mezzo alla campagna, in una strada che non tiene conto della sicurezza dell'eventuale passaggio a piedi. 

Obiettivamente è originale non scendere  alla stazione di Certosa di Pavia ma andare a Pavia con il treno e poi tornare indietro con il bus per andare alla Certosa, diciamo che l'atteggiamento della politica e degli amministratori locali non ha mai aiutato molto la comunità monastica!

Un invito finché i monaci presenti ci sono, andateli a trovare, per dare loro almeno un minimo di solidarietà, consiglio anche di acquistare i loro prodotti, hanno un riso carnaroli di grande qualità, qui è nato il famoso risotto alla certosina o risotto della certosa, che gli abati di solito facevano preparare nei giorni festivi con solo ingredienti locali, sono inoltre famosi liquori, saponi, rosoli, unguenti e rosari.

Senza frati non sarà la stessa cosa, in primo luogo si pagherà un biglietto d'ingresso e le guide per il tour, sono tutti pronti a monetizzare l'eredità che i frati lasciano, soprattutto dei terreni intorno alla Certosa che fanno gola a più persone.

Mi viene un raspo in gola pensando al fatto che nessuno dei frati in 60 anni di visite alla Certosa non mi ha mai chiesto nulla se non un abbraccio fraterno!



Certosa di Pavia
Come arrivare alla Certosa di Pavia da Milano : con il treno da Milano S13 da Porta Vittoria fino a Pavia, da Pavia linea 175 delle Autoguidovie in dieci minuti. C'è anche la stazione Certosa di Pavia ma poi raggiungere la Certosa non è comodissimo e nemmeno sicuro a piedi.
In alternativa si raggiunge a Milano la stazione di metropolitana linea 2 Milano Famagosta sul piazzale il bus linea 175 diretto a Pavia delle Autoguidovie , il percorso circa 30 minuti e tre fermate, mentre il percorso in treno più bus dura circa un ora, un ora e dieci.
In alternativa da Binasco passa propria vicino l'ingresso della Certosa di Pavia, senza passare per la Stazione Ferroviaria di Certosa di Pavia, il pullman delle Autoguidovie numero 93 Binasco- Pavia, che ferma a Lacchairella, Giussago che da Binasco impiega 30 minuti.

Per saperne di più : Certosa di Pavia

Commenti

  1. Da quello che scrivi si direbbe che non è stato fatto niente per evitare che i poveri frati lasciassero la Certosa. E' un vero peccato, ma bisogna ammettere che il crollo delle vocazioni religiose ha contribuito non poco all'abbandono dei monasteri. Personalmente, sono dispiaciuta della partenza dei monaci; la mia ultima visita alla Certosa risale a parecchi anni fa ma ne ho un bellissimo ricordo, oltre che delle bellezze e della spiritualità del luogo anche della bottega dove si vendevano prodotti fatti con le loro mani, compreso le famose Gocce Imperiali..

    RispondiElimina
  2.  I monaci Cistercensi sono pochi e anziani e non possono fare miracoli ma le volte che sono stato alla Certosa ho sempre potuto ammirare i tesori che conserva.
    I Monaci saranno sostituiti dal Ministero della Cultura. Vedremo se cureranno con altrettanto amore questo splendido complesso monumentale storico
    Ciao Carmine grazie per il bel post.
    enrico

    RispondiElimina
  3. É pena que tal aconteça. Dessa maneira a vida na comunidade local fica muito mais pobre.
    Abraço de amizade.
    Juvenal Nunes

    RispondiElimina
  4. I ci sono stata almeno due volte, una volta con la mia classe di quinta elementare, l'anno scorso con una amica. Fino a poco tempo fa, i monaci rimasti erano sette, poi ho saputo anch'io che ora i monaci non ci saranno più e mi è spiaciuto perchè la Certosa è un complesso di spiritualità e fede. Io e la mia amica ci siamo arrivate da Milano, in treno, alla stazione di Certosa di Pavia e, al ritorno, ci hanno pure soppresso il treno che dovevamo prendere, per cui siamo rimaste un'ora ad aspettare , in quella desolata stazione, il treno dopo. E questo non è giusto, non si può sopprimere un treno così , sono arrivata a casa tardissimo quella sera !!! Altrettanto vero è che non è certo comodo ma soprattutto sicuro , girare intorno alla Certosa, nel bosco, per raggiungere l'entrata. Noi eravamo in due ma, una donna, da sola, non so se è raccomandabile !! Comunque , a parte questo, la Certosa è stupenda, ci ritornerei volentieri, se non fosse così scomodo arrivarci. Saluti

    RispondiElimina
  5. Non lo sapevo, è davvero una grande perdita, peccato!!!

    RispondiElimina
  6. Un luogo di grande spiritualità e bellezza che perde una parte importante della sua essenza. Dispiace davvero molto. Grazie, Carmine.
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  7. Splendida! Mi dispiace per i frati ma speriamo che lo Stato continui a curare questo bene artistico e storico e che migliori anche i collegamenti. Un caro saluto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...