Passa ai contenuti principali

Venezia, Bed and Breakfast da 50 €, sestiere San Polo per vivere Venezia come i Veneziani

Sono in molti a chiedermi consigli su dove alloggiare a Venezia qualche anno fa proposi le case religiose che fornivano ospitalità, oggi invece voglio farvi scoprire il sestiere di San Polo è uno dei più vecchi ed autentici di Venezia.


Il sestiere di San Polo è famoso per il Mercato del Pesce di Rialto, La chiesa di San Giacomo di Rialto, la chiesa più antica di Venezia,  è la zona più divertente da scoprire con tante piccole calle, giardini segreti e porticati  per chi vuol assaporare la vita della città basata sul ritmo lento al remo dei suoi gondolieri.


Il sestiere di San Polo è immerso nei colori e nei sapori  della città con le storiche osterie e vinerie, dove provare le tipiche ricette veneziane, è anche la zona dove di sono tanti piccoli bed and brekfast che offrono una ospitalità alternativa e di qualità, dormire in una vera casa veneziana, con un ottimo rapporto qualità prezzo come : 
La Madonnetta, San Polo 1440, Tel . 0415287880 da 90€ a 110€
Abitare Rialto, San.Polo 487 Tel.: 0415288856, da 80€ a 150€
B&B Exclusive, San Polo 3080, Tel.: 3425219679 da 50 € e 75€
B&B Live, San Polo 1650,  Tel.: 3926373673 da 50 € a 130 €
Le Repubbliche Marinare, San Polo 1623 Tel.: 0415228795 da 50 € a 150 €
Al Campaniel, San Polo n.2889 in Calle del Campaniel Tel: 041 2750 749 da 55 € a 125 €
Al Pozzo, San Polo 2125, in campo San Polo Tel.: 041 5244796 da 50 € a 150 €
Rialto 1082, San Polo 1082, Tel.: 0412410164 da 70,00€ a 150,00€
Ricordate che il prezzo sono di massima e dipendono dalla stagionalità e durante l'anno potrebbero esserci delle difformità, controllare sul sito il prezzo prima di prenotare, in tutti i siti dei bed and Breakfast ci sono offerte in alcuni periodi dell'anno.



Prossimi appuntamenti a Venezia
Carnevale a Venezia dal 15 Febbraio al 4 Marzo
Palazzo Ducale, Dogi e Dogaresse ai tempi della Serenissima dal 10 Gennaio 2014 al 30 Giugno 2014

La nostra mappa con i nostri consigli

Go Slow Green Venice


Visualizza Go Slow Green Venice in una mappa di dimensioni maggiori




Commenti

  1. Sempre preziosissime informazioni. Grazie, Carmine.

    RispondiElimina
  2. Eh, dovrò tornare a Venezia, grazie!
    Su

    RispondiElimina
  3. conosco questi luoghi! nei pressi del mercato c'è un negozietto che fa dei frittini di pesce deliziosi!

    RispondiElimina
  4. Venezia è sempre magia!! Grazie per il tuo post Carmine, non fosse per questa pioggia battente, partire al volo!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Caro Carmine, Venezia è un traguardo che tanti vorrebbero arrivare,
    dunque ben vengano i tuoi consigli!!!
    Ciao e buon pomeriggio caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Questi tuoi indirizzi sono preziosi! Venezia è magica ma spesso le sistemazioni sono costosissime, quindi ben vengano posti confortevoli a prezzi ragionevoli. Ciao simo

    RispondiElimina
  7. Quanto è bella Venezia!! Splendidi consigli Carmine, grazie!!!
    A presto, felice serata!!!

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, ottime foto ed ottimi consigli. Normalmente io mi piazzo da "Alloggi Barbaria", di cui ho già parlato nei miei post. Camera matrimoniale ed abbondante colazione = 600 euro per 7 notti, ma non vuol dire che possa segiure i tuoi suggerimenti. Buona serata.

    RispondiElimina
  9. Caro Carmine un bel reportage come sempre ...io che sono della terraferma veneziana, purtroppo ne so ben poco, ma sarei arrivata di corsa a dividere quel bel piatto di bruschette, crostini...e affini!!!!Ciao, buona serata!!!!

    RispondiElimina
  10. Venezia e una favola.... Grazie delle sempre utili informazioni!!!

    RispondiElimina
  11. Venezia non è fatta solo di approfittatori, ci sono belle realtà a prezzi adeguati e con buona qualità.

    Un bacio

    RispondiElimina
  12. Bellissima città Venezia!!!! Ci sono stata un paio d'anni fa e mi piacerebbe tornarci al più presto!!!! Buona serata Carmine!

    RispondiElimina
  13. Carmine....è sempre un piacere passare da te...si riscoprono città meravigliose come Venezia che io ho avuto il piacere di visitare piu volte!!!!Bravissimo!

    RispondiElimina
  14. Ciao Carmine, questo post me lo salvo, e appena vado a Venezia cercherò uno di questi B&B. Grazie per tutte queste informazioni, un abbraccio

    RispondiElimina
  15. una gran bella dritta quei bed and breakfast me lo stampo e conservo, sono andata anche a vederli molto interessanti, grazie

    RispondiElimina

  16. Un album straordinario.
    Grazie Carmine, per questa opportunità che ci offri, di farci conoscere posti giusti,luoghi famosi ...è davvero entusiasmante!
    Venezia è un sogno!
    Ciao:)
    Luci@

    RispondiElimina
  17. Bravo Carmine ! questo sì che un post utilissimo !! Grazie !

    RispondiElimina
  18. ottime informazioni,grazie Carmine

    RispondiElimina
  19. Veramente consigli stratosferici, perchè prezzi così bassi non li conoscevo in una citttà come Venezia..
    Merito di questo bellissimo quartiere che vale la pena di essere visitato!
    Baci piovosi Carmine1!

    RispondiElimina
  20. Ogni luogo ha il suo profumo e quando scendi dal ponte e ti addentri tra i banchi è un odore che torna alla mente e unisce ricordi al tempo e alle stagioni.un saluto

    RispondiElimina
  21. Questi me li segno perchè mio marito è padovano e spesso andiamo su e vedo che i prezzi sono abbastanza buoni. Grazie !!!

    RispondiElimina
  22. Ciao Carmine, grazie per questo utile e bellissimo post :) Buon weekend!

    RispondiElimina
  23. prima o ci andrò! l'anno scorso purtroppo abbiamo dovuto rimandare, mi piacerebbe visitarla è una città che mi ha sempre affiscinata, grazie :)

    RispondiElimina
  24. In effetti il rischio di spendere cifre spropositate a volte frena noi poveri turisti da quattro soldi. Cioè la voglia di andare non ci abbandona mai...ma i conti in tasca ci tocca farli eccome!!! grazie per le dritte!

    RispondiElimina
  25. Non sono mai stata a Venezia...è uno dei luoghi che mi piacerebbe visitare...grazie mille per il post, ricco di dettagliate e utilissime informazioni...qualora dovessi decidere di recarmi in questa bellissima città ne terrò sicuramente conto:)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Jalisco, la magia del Messico

Questa volta voglio portavi a conoscere un altro Messico, dalle destinazioni più conosciute del Golfo del Messico e del Mare dei Caraibi, voglio portavi nello stato di Jalisco sull'Oceano Pacifico. Pochi sanno che tutto quello che universalmente noto e associato alla cultura messicana è originario di Jalisco, come la musica ranchera, i mariachi, la tequila, il jaripeo, la charraedas (rodeo messicano). Un bacino culturale ricco che mescola le diverse culture di provenienza dei suoi abitanti a quelle delle comunità indigene di Huichols e i Nahuas , che vivono sul Lago Chapala e nella zona di Puerto Vallarta , la destinazione più conosciuta dello stato di Jalisco. Potrei avere mille parole per descrivere lo stato di Jalisco ma preferisco fare parlare i video, i colori gli spazi, il cielo e la terra; grazie ai droni le immagini delle località turistiche sono rivoluzionate si hanno delle prospettive reali e affascinanti Jalisco Mágico from Luis Gerardo Hernandez on V...

San Valentino 2019: Borgo e Castello di Rivalta (PC)

Quest'anno per San Valentino la mia scelta è caduta su un mio luogo del cuore, in Emilia Romagna in Provincia di Piacenza, all'inizio della Val Trebbia, un piccolo borgo nel comune di Gazzola che si chiama Rivalta , per San Valentino è un oasi di silenzio e tranquillità meta ideale per due innamorati, ma anche per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo e autentico. Si tratta di Maniero del quale si ha traccia già dal 1025, di proprietà della Famiglia Landi dal primo decennio del XIV° secolo, circondato da un borgo, tutto molto raccolto, c'è un Albergo Hotel Torre di San Martino, il ristorante Antica Locanda del Falco, il Ristorante La Rocchetta, la bottega Re di Coppe, il caffè Rivalta e la Chiesa di San Martino. Si tratta di un luogo affascinante che in questi giorni ho trovato con la neve che lo rende ancora più  suggestivo. Il Castello include il Museo delle Divise Militari , delle sale molto interessanti come la sala d'armi, è aperto tutti i giorni ...