Passa ai contenuti principali

Horti Farnesiani, il giardino botanico dei Farnese sul colle Palatino a Roma



Gli Orti Farnesiani sono stati a detta di molti ricercatori il primo esempio di giardino botanico in Europa, nati per volere di Alessandro Farnese, cardinale e diplomatico, uomo colto, collezionista d'arte e tra i mecenati più noti del suo tempo.
Nel 1564 su progetto del Vignola, furono realizzati gli Horti Farnesiani, sulle rovine del Palatino dove alle testimonianze del passato furono aggiunte voliere, prati, aiuole, boschetti e sentieri, in quel luogo erano soliti riunirsi i membri dell'Accademia della Virtù, fondata da Claudio Tolomei, che riuniva intellettuali e artisti rappresentanti del Rinascimento Italiano.
Un giardino creato per ospitare le nuove piante in arrivo in Europa dai grandi viaggi oltreoceano Americhe, Africa ed Asia come i glicini, le bouganvillee,  gli agrumi, le peonie, i ciliegi, furono introdotte le prime piante di Yucca, Passiflora, Agave e Mimosa, ma anche i pomodori, i peperoni, peperoncini e il fico d’ India. Piante che secoli dopo contribuiranno a modificare abitudini alimentari e paesaggio dell'Italia. Tra vicende alterne di valorizzazione e decadenza la cura degli orti prosegui fino al 1830.
Qualche anno dopo sull'esempio degli Horti Farnesiani, molti sovrani europei faranno a gara per creare giardini per esibire il loro potere, il più importante sicuramente quello di Versailles per volere di Luigi XIV°.
Oggi gli Horti Farnesiani cosi come sono stati raccontati e documentati non esistono più, l'area del Palatino dove sorgevano i giardini è stato interessata da scavi archeologici per volere di Napoleone III°, solo negli ultimi anni si è provveduto a restaurare le terrazze e le uccelliere dove erano custoditi gli uccelli esotici, mentre parte del patrimonio botanico è andato perso.
Oggi si offre ai visitatori un percorso che attraversa il sistema di rampe, portici e terrazze affacciate sui Fori, sul Colosseo e sui Palazzi imperiali delle gloriose dinastie Giulio Claudia e Flavia.
Per fare conoscere questa importante opera del passato e mostrare come erano in passato gli orti dei Farnese, è stata inaugurata una mostra "il Palatino e il suo giardino segreto" dal 21 marzo al 28 Ottobre via San Gregorio 30.
Per saperne di più: Horti Farnesiani, il Palatino e il suo giardino segreto. nel Parco Archeologico del Colosseo.



Commenti

  1. Cibo per la mente, gli occhi e il naso :-)

    RispondiElimina
  2. Caro Carmina, è un giardino che sa illuminare con i suoi colori. Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Adoro i giardini, ed è mostrato bello e con la storia. Saluti.

    RispondiElimina
  4. Non ho mai avuto occasione di visitare questo meraviglioso giardino botanico. Grazie, Carmine! Come sempre, raccolgo i tuoi preziosi consigli nel quadernino in cui annoto i luoghi da visitare in futuro.
    Un abbraccio e grazie!
    MG

    RispondiElimina
  5. Carmine grazie per questo interessante post.
    Molto interessante.
    Buon fine settimana.
    enrico

    RispondiElimina
  6. Che meraviglia, non ne avevo mai sentito parlare!

    https://julesonthemoon.blogspot.it

    RispondiElimina
  7. Ma che meraviglia e che profumo con tutti quei fiori. Davvero interessante, grazie per le info

    RispondiElimina
  8. interessantissimo, non ne conoscevo l'esistenza. In questo periodo colori eccezionali.

    RispondiElimina
  9. Lo andrò a visitare la prossima volta che mi recherò da mia figlia a Roma. Ciaooo.

    RispondiElimina
  10. Je suis heureuses que des fêtes de l'asperge, de la pomme de terre, de la carotte,truffe etc...existent encore...le lien avec la nature et la végétation en général sont important..biz

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri