Passa ai contenuti principali

Basilica di Sant'Ambrogio: Flora et decora 2018

Si tiene nei chiostri della storica milanese Basilica di Sant'Ambrogio l'ultimo evento di primavera a Milano, dedicato al rinnovo dei giardini e delle piante.


Nonostante lo spazio sia molto raccolto c'è un'ottima offerta di piante e fiori che difficilmente si può trovare altrove nel chiostro interno e nello spazio antistante, mentre lo spazio più grande intorno alla chiesetta di San Sigismondo ospita lo spazio dedicato al giardino come intesto come arredamento, alla casa e all'alimentazione restando in tema di prodotto naturale e di qualità.

Hanno attirato di più l'attenzione dei visitatori le piante come la Felicia Amelloides Tara proposta dall'Azienda Agricola Angelo Paolo Ratto, una pianta che arriva dal Sud Africa è che forma come dei cuscini di margherite azzurre, pianta resistente alla siccità.
L' Aquilegie, sono piante erbacee perenni, hanno fogliame leggero e finemente diviso, fiori leggeri con lunghi speroni colorati di bianco, azzurro, giallo, rosso, rosa, lilla, viola e avorio,  è un genere di piante della famiglia delle Ranunculaceae.
La Dicentra spectabilis chiamata anche cuore di Maria, una pianta erbacea perenne teme solo il freddo e il vento ma riesce a resistere anche nei balconi di città se ben riparati, viene proposta dall'azienda Peccato Vegetale la Dicentra Spectabilis Valentine.
Il fico dell'amore proposta dall'azienda Oioli Francesco azienda specializzata in alberi da frutto, per antonomasia il fico con i suoi frutti è il frutto dell'amore ma anche della dolcezza .


Per gli agrumi la Floricoltura Chiaravalli ha presentato i calamondino, la limetta dolce romana, il limone carrubaro, il cedro, arancio amaro del Gargano.

Interessanti due varietà di fragole proveniente dall'America come la fragola bianca (pineberry, fragola ananassa) e la fragola  yellow wonder (gialla) proposta dalla Floricoltura Taricone Graziella che invece come ortaggi ha proposta pomodori blu, il pomodoro ananas, il canestrino di Lucca, cetriolo dei maia.
Ho visto anche la Mizuna che ho trovato su un altro blog, come insalata misticanza orientale.



Le viole sempre della Floricoltura di Graziella bellissime sia le viole radianti che le viole della collina dei conigli che arrivano dal Giappone i cui petali per lunghezza e forma ricordano le orecchie dei conigli.


Nella parte invece decora tante cose per la casa, il giardino e il palato dall'olio extra vergine d'oliva che viene dalla zona di Cesena Rimini, il cidro naturale, spezie, taralli. le patate antiche e rare della Paysage  a Manger, dell'agricoltura ai piedi del Monte Rosa in Val d'Aosta. 
Per saperne di più : Flora et decora dal 13 al 15 Aprile Basilica di Sant'Ambrogio, Milano

Ringraziamento a Garden Club Milano Scuola di Ikebana per la prima foto.

Commenti

  1. Caro Carmine,una vera carrellata di foto e fiori!!!
    Ciao e speriamo che inizi bene la settimana con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Meraviglioso questo post: fiori e colori stupendi, descritti splendidamente...complimenti e grazie!

    RispondiElimina
  3. Che meravigliosa esplosione di colori! Nonostante il mio pollice non esattamente verde, amo rinnovare le piante sui terrazzi ogni primavera. Farò tesoro di questo post, come sempre molto utile, per le mie future scelte floreali. Grazie infinite, Carmine!
    MG

    RispondiElimina
  4. mi immergo nelle tue splendide foto, che bella manifestazione !

    RispondiElimina
  5. Carmine, che bel servizio. Peccato aver letto solo ora il tuo articolo senno' avrei fatto volentieri una visita. Al prossimo anno!

    RispondiElimina
  6. Tutti questi fiori mi fanno venire in mente che a breve a Genova ai Parchi di Nervi (non so quanto sia stata una location intelligente visti i disagi per locali che si stanno creando) partirà l'Euroflora.

    RispondiElimina
  7. Confermo quello che dice Daniele, fra poco ci sarà Euroflora dal 21 aprile al 6 maggio. Se conti di venire a fare qualche foto e se ti fa piacere potremmo incontrarci. Un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Interessante carrellata, che bello sarebbe stato da vedere. Fantastiche le tue foto, certi fiori sembrano parlare.
    Buon inzio settimana, Stefania

    RispondiElimina
  9. C'ero ieri a Milano, per vedere Frida e ho girato al Sempione...bella serie di fiori! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  10. Grazie! Meno male che ci sei tu che me la fai godere almeno in via virtuale. Tutti gli anni mi dico che devo andarci e c'è sempre qualche accidenti che me lo impedisce!

    RispondiElimina
  11. Una stupenda esplosione di colori primaverili !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri