Passa ai contenuti principali

Preganziol: Festa dell'Asparago IGP e delle erbe spontanee 5,6 Maggio

Periodo di raccolta di asparagi nelle campagne e colline del Veneto, questa settimana con un'anticipo martedì 1 maggio e proseguimento Sabato e Domenica a Preganziol a breve distanza da Venezia Mestre e Treviso si tiene la festa dell'Asparago IGP.
La giornata del 1° maggio sara caratterizzata dalle passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee, organizzate dalla fattoria didattica Rio Selva, alle ore 14,30, 15,45, 17,00.iscrizioni presso l'ufficio IAT Treviso, proloco Preganziol.
La festa dell'asparago si tiene invece il fine settimana il sabato e la domenica dalle ore 10,00 in piazza Gabbin con Mostra dell'Asparago, Mostra delle erbe spontanee, bancarelle con prodotti enogastronomici locali, mostra di trattori d'epoca, mostra di biciclette d'epoca.
Il comune di Preganziol fa parte dell'area del asparago bianco e verde di Badoere IGP, caratterizzati da un colore bianco rosa o verde intenso dal sapore dolce e aromatico, che vengono abilmente abbinati alle ricette locali come asparago della regine, triglie con asparagi, faraona con asparagi, frittata con asparagi, gnocchi con asparagi, risotto con asparagi .
Germogli di primavera a Badoere e Cimadolmo
Sempre in zona a Badoere (TV) si tiene la 51° Mostra dell'asparago di Badoere IGP e a Cimadolmo (TV) la 43° Festa dell'asparago bianco di Cimadolmo IGP, entrambe fino al 6 Maggio.
Preganziol e il vino
Oltre che essere specializzato nella coltivazione degli asparagi in queste territorio una famiglia ha un'azienda dove si coltiva la vite, 15 ettari, ai vitigni locali di Glera e Manzoni Bianco si è unito Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon, presso Azienda Via Regia, lo spaccio e aperto da Martedi al Sabato. 
Preganziol, il patrimonio storico architettonico
Da vedere la chiesa parrocchiale di Sant'urbano e in particolare lungo il Terraglio, sono presenti diverse ville venete, tra le quali meritano particolare menzione Villa Franchetti, Villa La Colombina, Villa Tasso, Villa Franchi (già Spandri), Villa Marchesi, lungo via  Schiavonia Villa Marcello detta "Ego.
Preganziol, il percorso ciclo naturalistico del Sambuco
Per gli amanti della bicicletta, i biker da segnalare il percorso ciclo naturalistico del Sambuco, un anello su strade comunali per circa tredici chilometri e prende il nome dall’omonima pianta del sambuco che cresce rigogliosa nella zona. Lungo il percorso ci sono accessi, punti attrezzati per la sosta e l’osservazione naturalistica, panchine e bacheche con cartellonistica tematica e didattica riguardante il paesaggio agrario, le funzioni delle siepi, le principali piante e gli animali presenti nel territorio. 
Per conoscere meglio l’area e poterla visitare sono state messe a disposizione presso la stazione ferroviaria, dove ha inizio il percorso ciclabile, otto biciclette pubbliche, attivabile con il circuito C'entro in bici con la cauzione di 5 euro.
Preganziol arrivare in treno:
La scelta di Preganziol è dovuta al fatto della facile raggiungibilità in treno 8 minuti da Treviso e 14 da Venezia Mestre.
Per saperne di più: Proloco Preganziol, Comune di Preganziol, Fattoria didatica Rio Selva

Preganziol, 16°Festa dell'Asparago IGP 5-6 Maggio 2018
Cimadolmo, 43° Festa dell'Aspargo Bianco  dal 26 Aprile al 6 Maggio 2018
Baodere, Morgano 51° Mostra dell'Asparago di Badoere IGP




Commenti

  1. Un tour stupendo sotto tutti i punti di vista.

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, facciamo festa a questo frutta delle terra.
    Ciao e buon prima maggio con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Che interessante! Grazie Carmine, sei sempre sul pezzo. Buon primo maggio.

    RispondiElimina
  4. Non sono un patito dell'asparago ma trovo cmq l'iniziativa importante.

    RispondiElimina
  5. L'asparago è buonissimo, non pensavo avesse anche una mostra tutta per sé! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, super interessante ho adorato il video. Non è qualcosa che di solito mangiamo qui intorno.
    Ma ho mangiato un paio di volte.
    Ci scusiamo per la traduzione che potrebbe non essere molto buona.
    Buon inizio del mese.
    janicce.

    RispondiElimina
  7. MI piacciono molto gli asparagi!!!

    RispondiElimina
  8. Altra bella dritta ... arriverà presto anche quella che poi sseguirò. Grazie e Ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Hmong tra le montagne del Vietnam, il popolo dei fiori

Dopo i mercati di Natale sento l'esigenza di tornare a dei racconti di più grande respiro, che riportano più all'origine di questo blog e al turismo etnico , perchè l'attività turistica costituisce una risorsa importante per le piccole comunità che rischiano di scomparire nell'era della globalizzazione.  Ci sono diverse etnie che sono prive di uno stato riconosciuto, se in Europa conosciamo i Baschi divisi tra Francia e Spagna, oppure i Curdi tra Turchia, Iran e Iraq, esistono diverse popolazione del mondo, una delle più originali che lotta per la sopravvivenza e il popolo Hmong . Una popolazione che vive sulle montagne tra Cina, Laos, Thailandia, Vietnam . Dai cinesi vengono chiamati con tono dispregiativo "la popolazione Miao" , per indicare "selvaggio", soprattutto perché in passato nonostante i diversi i tentativi di omologarli alla popolazione generale sono riusciti a mantenere la propria identità.   Questo ha causato anche l'...