Passa ai contenuti principali

Preganziol: Festa dell'Asparago IGP e delle erbe spontanee 5,6 Maggio

Periodo di raccolta di asparagi nelle campagne e colline del Veneto, questa settimana con un'anticipo martedì 1 maggio e proseguimento Sabato e Domenica a Preganziol a breve distanza da Venezia Mestre e Treviso si tiene la festa dell'Asparago IGP.
La giornata del 1° maggio sara caratterizzata dalle passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee, organizzate dalla fattoria didattica Rio Selva, alle ore 14,30, 15,45, 17,00.iscrizioni presso l'ufficio IAT Treviso, proloco Preganziol.
La festa dell'asparago si tiene invece il fine settimana il sabato e la domenica dalle ore 10,00 in piazza Gabbin con Mostra dell'Asparago, Mostra delle erbe spontanee, bancarelle con prodotti enogastronomici locali, mostra di trattori d'epoca, mostra di biciclette d'epoca.
Il comune di Preganziol fa parte dell'area del asparago bianco e verde di Badoere IGP, caratterizzati da un colore bianco rosa o verde intenso dal sapore dolce e aromatico, che vengono abilmente abbinati alle ricette locali come asparago della regine, triglie con asparagi, faraona con asparagi, frittata con asparagi, gnocchi con asparagi, risotto con asparagi .
Germogli di primavera a Badoere e Cimadolmo
Sempre in zona a Badoere (TV) si tiene la 51° Mostra dell'asparago di Badoere IGP e a Cimadolmo (TV) la 43° Festa dell'asparago bianco di Cimadolmo IGP, entrambe fino al 6 Maggio.
Preganziol e il vino
Oltre che essere specializzato nella coltivazione degli asparagi in queste territorio una famiglia ha un'azienda dove si coltiva la vite, 15 ettari, ai vitigni locali di Glera e Manzoni Bianco si è unito Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon, presso Azienda Via Regia, lo spaccio e aperto da Martedi al Sabato. 
Preganziol, il patrimonio storico architettonico
Da vedere la chiesa parrocchiale di Sant'urbano e in particolare lungo il Terraglio, sono presenti diverse ville venete, tra le quali meritano particolare menzione Villa Franchetti, Villa La Colombina, Villa Tasso, Villa Franchi (già Spandri), Villa Marchesi, lungo via  Schiavonia Villa Marcello detta "Ego.
Preganziol, il percorso ciclo naturalistico del Sambuco
Per gli amanti della bicicletta, i biker da segnalare il percorso ciclo naturalistico del Sambuco, un anello su strade comunali per circa tredici chilometri e prende il nome dall’omonima pianta del sambuco che cresce rigogliosa nella zona. Lungo il percorso ci sono accessi, punti attrezzati per la sosta e l’osservazione naturalistica, panchine e bacheche con cartellonistica tematica e didattica riguardante il paesaggio agrario, le funzioni delle siepi, le principali piante e gli animali presenti nel territorio. 
Per conoscere meglio l’area e poterla visitare sono state messe a disposizione presso la stazione ferroviaria, dove ha inizio il percorso ciclabile, otto biciclette pubbliche, attivabile con il circuito C'entro in bici con la cauzione di 5 euro.
Preganziol arrivare in treno:
La scelta di Preganziol è dovuta al fatto della facile raggiungibilità in treno 8 minuti da Treviso e 14 da Venezia Mestre.
Per saperne di più: Proloco Preganziol, Comune di Preganziol, Fattoria didatica Rio Selva

Preganziol, 16°Festa dell'Asparago IGP 5-6 Maggio 2018
Cimadolmo, 43° Festa dell'Aspargo Bianco  dal 26 Aprile al 6 Maggio 2018
Baodere, Morgano 51° Mostra dell'Asparago di Badoere IGP




Commenti

  1. Un tour stupendo sotto tutti i punti di vista.

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, facciamo festa a questo frutta delle terra.
    Ciao e buon prima maggio con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Che interessante! Grazie Carmine, sei sempre sul pezzo. Buon primo maggio.

    RispondiElimina
  4. Non sono un patito dell'asparago ma trovo cmq l'iniziativa importante.

    RispondiElimina
  5. L'asparago è buonissimo, non pensavo avesse anche una mostra tutta per sé! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, super interessante ho adorato il video. Non è qualcosa che di solito mangiamo qui intorno.
    Ma ho mangiato un paio di volte.
    Ci scusiamo per la traduzione che potrebbe non essere molto buona.
    Buon inizio del mese.
    janicce.

    RispondiElimina
  7. MI piacciono molto gli asparagi!!!

    RispondiElimina
  8. Altra bella dritta ... arriverà presto anche quella che poi sseguirò. Grazie e Ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri