Passa ai contenuti principali

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes, che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola. 
Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo, mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio.
Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri. 
Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi dentro e imparare ad ascoltare la voce del silenzio.
Qualcuno forse se ne sarà acconto io amo i conventi, non solo per il silenzio che offrono ma per la loro ricchezza spirituale e storica
L'ospitalità è semplice ma mi ci trovo molto bene, la notte il rumore del mare sembra fare una dolce compagnia, sembra quasi che ti culli. 
Il ritmo della giornata sull'isola è scandito dalle preghiere a cui non è obbligatorio partecipare, ma non è disdicevole partecipare. 
Durante il giorno si può visitare l'Isola ma sopratutto l'Abbazia e le vigne, dove con cura e dedizione assoluta i monaci coltivano l'uva per vino, tanto che ogni anno producono 35.000 bottiglie di gran pregio.
Non è una vacanza da tour operator, la colazione è all 5,30 con caffè d'orzo o thè, pane e marmellata, il costo del pernottamento con colazione è sui 45-50 euro
Il pasto è un momento di convivialità con tutti gli altri ospiti e con i padri, una relazione informale anche molta colta, interessante e mai banale. 
Il pernottamento è consentito con una lettera di motivazione da inviare al Padre Etienne hotellerie@abbaydelerins.com
Due giorni sono passati in un lampo tra vedere l'isola e sentire il rumore del vento e del mare, un frate mi chiama, tra un po' parte l'ultima barca, come è già ora di partire?
L'isola è aperta tutti i giorni si arriva il mattino e si va via la sera se non ci si ferma in convento, sull'isola valgono le stesse regole dei monaci. 
Ogni visitatore è invitato a rispettare l’isola osservando le seguenti disposizioni :
- Rispettare il silenzio dei luoghi monastici.
- Un abbigliamento dignitoso è richiesto sia nei luoghi di culto che sulle strade dell’isola.
- Il naturismo è proibito sull’isola.
- Divieto assoluto d’ accendere fuochi
- Divieto assoluto di fumare.-
- I nostri amici cani vanno tenuti al guinzaglio e non devono cacciare la fauna.
- Portate via i vostri rifiuti oppure metteteli nelle pattumiera
- Evitate il rumore (grida, radio, …)
- Il campeggio è vietato.
- Non raccogliere o strappare piante o arbusti.
PS i monaci hanno anche una famosa distilleria, sì sono solo 25 monaci ma molto laboriosi non dimenticate di provare il liquore al mandarino
Orari Battelli: Cannes - ilesderelins

Commenti

  1. prima o poi spero di poter entrare in questo silenzio.intanto tutta la mia solidarietà per lo sfogo , ed io penso dobbiamo sempre difendere le cose in cui crediamo.

    RispondiElimina
  2. Non esistono parole per esprimere ciò che si prova a vedere queste immagini fuori da tutto ciò che è turismo, nel senso meno nobile del termine. Esprimo comunque tutta la mia solidarietà per il tuo sfogo, insieme a tutta la mia famiglia, anche perché ci consideriamo viaggiatori e non turisti

    RispondiElimina
  3. meraviglia di meta Carmine :)
    lo so che lo sai, ma te lo faccio sapere lo stesso che concordo con te. Ti abbraccio forte!
    Alessandra

    RispondiElimina
  4. Un luogo spirituale per ritrovare la diritta via della vita.

    RispondiElimina
  5. Un post semplicemente fantastico... Complimenti Carmine...Un saluto da i viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  6. concordo...bellissimo reportage Carmine!Vorrei essere lì...

    RispondiElimina
  7. Spero mi perdonerai se per una sola volta vado off topica per dichiararti e farti sentire tutta la mia più profonda e sincera solidarietà in relazione al post precedente

    QUI E SOLO QUI TROVIAMO LA VERA FILOSOFIA DEL TURISMO LENTO

    Grazie
    Daniele

    RispondiElimina
  8. io sarò anche tonta ma con tutte le volte che sono stata in costa azzurra non mi sono mai accorta di questa isola, la prossima volta non me la lascio sfuggire

    RispondiElimina
  9. Spero che tu trovi quello che vai cercando. Io trovo i miei momenti di silenzio andando in montagna da sola, nei paraggi di casa mia. Non si incontra mai nessuno...certo poi non c'è niente da raccontare!Con simpatia.

    RispondiElimina
  10. Un luogo meraviglioso dove poter ritrovare la pace e la serenità!!! Complimenti per questo bellissimo post!
    Ti ho linkato sul mio blog, dimmi se ti piace!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Grazie per la tua gentilezza! Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  12. Salve, non riesco a trovare i tuoi contatti, motivo per cui provo a postare qui la mia richiesta nella
    speranza di avere un riscontro.. vorrei farti una proposta interessante... la mia email è
    guidaolanda@gmail.com .. Un saluto e scusa il disturbo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri