Passa ai contenuti principali

Barbiano: la settimana dedicata alla Prugna e inaugurazione del Torgglen


Esistono tanti Alto Adige c'è quello mondano della Val Badia, c'è quello chic della Valle Gardena, c' quello dal fiato sospeso sull' Alpe di Siusi ma c'è anche un Alto Adige che aiuta a seguire meglio i ritmi delle vita e del cuore è la Valle di Isarco,

tanti piccoli paesi tutti incentrati sull'economia agricola dove il turismo è sopratutto agriturismo, camminate su pendi semplici e adatti a tutti. L'ambiente ti riporta a un ritmo della vita più lento e in contatto con la natura. Questo è sintesi quello che ci aspetta a Barbiano che in questi giorni ha voluto dedicare alla Prugna alcune giornate di gastronomia un po' speciale.
Barbiano è famosa in Alto adige per la sua torre pendente un po' come Pisa, le cascate d'acqua, la località tre chiese di cui ho già parlato che vale il viaggio. Da Settembre inizia il Torgglen, si aprono i masi agricoli al pubblico da Settembre fino a Dicembre per la tradizionale festa dell'autunno, vino nuovo e specialità tipiche locali seguita dalla castagnata.
Barbiano insieme a S. Maurizio/Villandro - Colma - Rotwand, fa parte del sentiero delle castagne 4 un percorso di 8,8 km di tre ore di cammino con un dislivello molto dolce da 780 al massimo a 970 proprio a Barbiano.

Questo anno Barbiano oltre che dalla Mobil Card Alto Adige è raggiunta anche dal Bike Pass Alto Adige si può noleggiare la bici e restituirla in uno dei 15 punti di noleggio e riprenderla in un altro punto a piacere, per favorire la mobilita Treno, Bus e Bici.

La mia sosta è stata molto culinaria (della serie senza vergogna), canederli di prugne (quelli delle foto, sono del bis al formaggio e ortiche!), pane alle prugne, marmellata di prugne, arrosto alle prugne, torta di prugne, crostoli con marmellata di prugne, strudel di prugne e schwarzplenten rieber una specie di spazle o meglio tipo kaisermarren di grano saraceno con le prugne.


I masi per Torgglen a Barbiano:

Reatlhof : Via Chiesa 12/Colma, Barbiano
Gostnerhof : Via Barbiano 9; Barbiano

Una visita a interessante anche al negozio di erbe aromatiche Kreitla Operpalwitterhof e allo storico Baddreikirchen

Il video della località Tre chiese/ Dreikirchen visto dall'alto.

Per saperne di più : Associazione Turistica di Barbiano

Commenti

  1. vergognosooooo! Carmine caro, questo post me lo segno. Deve essere un itinerario "appetitoso" viste le foto :) e lontano dalla folla.

    RispondiElimina
  2. Questa ce la paghi!! Preparati, ti sgonfio le ruote della bici, cosi non andrai lento...., ma ti sembra un primo piano a quest'ora, che sono anche a dieta!!

    RispondiElimina
  3. Io adoro l'Alto Adige. Sono appena tornata da Fié allo Scilar e abbiamo girato anche un po'.
    Il tuo post è l'occasione per organizzare già la prossima volta lì.

    RispondiElimina
  4. Nel mio blog asserisci di essere del partito della nutella a go go. Ebbene, se è così, non solo ti voto, ma ti propongo anche come PRESIDENTE!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  5. Quei canederli della foto mi fanno svenire tanto sembrano deliziosi. Ciao

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, i tuoi servizi sono sempre bellissimi e interessanti un abbraccio a presto...

    RispondiElimina
  7. Carmine, complimenti per il blog e grazie per essere passato a trovarmi.
    Belle le informazioni che dai

    RispondiElimina
  8. Splendido luogo e fantastici manicaretti!!! Fa proprio al caso mio!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Ciao,ho scoperto il tuo blog grazie ad un gentile commento che hai lasciato da me.
    Complimenti,il tuo blog e' zeppo di ottimi suggerimenti e proposte!
    Un salutone

    RispondiElimina
  10. Ok lo ammetto. La prima foto mi ha distolto parecchio per cui sono poco preparato a rispondere a tema al tuo post molto gustoso, no cioé volevo dire interessante LOL :-)))

    RispondiElimina
  11. Mhhhh... è incredibile quante varietà di paesaggi e delizie possa offrire una regione come il Trentino-Alto Adige!

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine, che voglia mi è venuta di vedere Barbiano e i masi aperti al pubblico, un paradiso terrestre questo posto meraviglioso!!!

    RispondiElimina
  13. non si può rimanere indifferenti davanti a tanta bontà!!un saluto

    RispondiElimina
  14. Mamma mia! Quei manicaretti esposti in primo piano! Una vera cattiveria per chi vuol tenere la linea.
    Posti bellissimi quelli che descrivi. Bisogna andarci.

    RispondiElimina
  15. io adoro i canederli e quando sono andata in queste zone ne ho approfittato abbondantemente.devo dire che invece avevo sentito di quelli con le prugne ma non mi sono osata a mangiarli.La prossima volta dovrò assolutamente provare!

    RispondiElimina
  16. sono passata tante volte per andare a brixen ma mai mi sono fermata in questo paese, mi hai invogliata

    RispondiElimina
  17. Parecchi anni fa ho fatto un giro in auto in questi posti. Veramente incantevoli e la tua descrizione è davvero degna di nota, completa e ricca di dettagli

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri