Passa ai contenuti principali

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)


Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania, dalla Puglia, dalla Basilicata, gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura.
Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia, un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento, a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio e la sua cultura. 
A breve distanza dall'Anticaia è possibile organizzare escursioni in luogo sconosciuti ma di grande valore storico, culturale e naturalistico: Roscigno Vecchia (un paese dimenticato), il Santuario Rupestre di S. Michele Arcangelo, Oasi WWF di Serre Persano, le Grotte di Pertosa, le Grotte di Castelcivita
Anticaia propone dei percorsi di trekking alla scoperta dei Monti Alburni, una montagna poco nota ma che i grandi viaggiatori del '700, paragonarono gli Alburni alla bellezza del Monte Lu in Cina, ma che molti definiscono le Dolomiti del Sud.
La breve distanza dalla Costiera Amalfitana ne fa uno dei luoghi per rigenersi con la natura come antidoto allo stress della vita quotidiana e delle vacanze caotiche.
Info: Anticaia, Castelluccio Cosentino (SA) Tel. +39 0828 030063 fax +39 0828 030063 info@anticaia.it

Commenti

  1. Non si finisce mai di scoprire la nostra bella Italia.
    Grazie

    RispondiElimina
  2. finalmente un sud italia, un po diverso da quello che si legge di solito

    RispondiElimina
  3. e' vero , spesso si sentono quei due o tre luoghi più famosi , mentre esiste tutto un territorio degno di essere conosciuto

    RispondiElimina
  4. Ricordo un anno in cui a causa degli eterni lavori sull SA-RC, fui costretto ad uscire al casello di Polla/Petina,in direzione di Sicignano degli Alburni: devo dire che fu una bella esperienza vedere quelle montagne che non conoscevo.
    Il video è accattivante, grazie per averlo proposto!
    Ciao, buona serata.

    RispondiElimina
  5. Sono appena tornata dalle ferie trascorse proprio nel Cilento in Campania...posti meravigliosi sia per il mare, le rovine, le grotte e anche per la montagna. Comunque hai ragione, quando si parla della campania tutti pensano solo a napoli e alla costiera Amalfitana, in tanti non hanno mai sentito nominare il Cilento...che in realtà è pure un parco nazionale. Complimenti per il post e buona settimana, Ancutza

    RispondiElimina
  6. Ciao,un caro saluto dal cilento che è oggetto proprio del tuo post!hai ragione,vale proprio la pena visitarlo,peccato che è poco conosciuto...o forse è la sua fortuna?....ma...non so...comunque è una terra splendida e la gastronomia non ne è da meno.Sto preparando un reportage gastronomico su questa zona...da una sagra all'altra...è fantastico come si siano conservati i sapori del famoso tempo passato...qua ancora si fa il pane artigianale,così come la lavorazione delle mozzarelle ,del caciocavallo e dei salumi...
    a presto

    RispondiElimina
  7. Anch'io conosco poco il sud italia(soprattutto la parte non legata al mare).
    Ti ringrazio per la segnalazione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri