Passa ai contenuti principali

Ciclovia Alpe Adria da Salisburgo a Grado

La Ciclovia Alpe Adria rappresenta un esempio "quasi" felice di trasformazione di una ferrovia in una pista ciclabile, non è sempre così, non è sufficiente progettare delle greenway o dei percorsi ciclabili, occore che le comunità locali partecipano attivamente al progetto, ma che sopratutto siano progetti turistici e non delle reti pensate per il tempo libero locale, non devono diventare come la via francigena dei imbuti di danaro a fondo perso.
In Italia abbiamo diverse greenways o percorsi ciclabili, ma sono in uno stato "comatoso" progettati male e gestiti ancora peggio, pensate per rallegrare qualche domenica pomeriggio, le vie e le strade ciclabili sono tali se hanno una funzione nelle società odierna, se hanno "appeal turistico", se sono integrate con il territorio, con la viabilità, altrimenti diventano strade per un "turista che passa". Non si devono fare piste ciclabili o greenways per farle percorrere una volta all'anno per i capricci o gli interressi di un professore universitario nostalgico, così è meglio non averle.
La grande volontà da parte di tutti gli operatori nazionali e internazionali dall'Austria alla Slovenia hanno permesso di collegare, ma il progertto è ancora in fase di "lavori" permetterà speriamo di camminare in modo sicuro e organizzato nella ciclabile Alpe Adria si collegherà con i percorsi ciclabili della Slovenia, con le ciclovie dell'Austria (Danubio, Inn, Drava) mentre in Friuli con le ciclovie del Friuli Venezia Giulia.

Il mio invito non è solo rivolto a percorrerla per intero ma anche a piccoli tratti stando sempre molto attenti.
1. Salisburgo - Bischofshofen 50 km
2. Bischofshofen- Bockstein 52 km
3. Mallnitz - Spittal a.d. Drau 39 km
4. Spittal a.d. Drau - Villach 51 km
5. Villach - Pontebba 64 km
6. Pontebba - Venzone –36 km
7. Venzone – Udine 44 km
8. Udine - Grado 51 km
Ideale secondo me è il percorso tutto italiano che inizia in montagna in alto e scende fino in pianura (ndr. è il più facile, in discesa è più semplice!) il punto di inizio è Coccau al confine con Friuli Venezia Giulia e Austria si tocca Tarvisio, Pontebba (34 km), Chiusaforte, Moggio Udinese, Venzone (70 km), Bordano, Osoppo, Buia, Colloredo di Montalbano, Udine, (120 km), Pavia di Udine, Palmanova (145 km), Aquileia (165 km), Grado (175 km).
Lunghezza: 175 km (Coccau-Grado). Difficoltà: abbastanza facile con qualche attenzione come abbiamo visto nel filmato, da fare almeno in due o tre giorni. Quote min/max: 1 m.s.l.m. a Grado / 816 m.s.l.m. a Camporosso vicino Tarvisio

Personalmente per spirito di avventura non arriverei a Grado facilmente e mi perderei tra i paesi per scoprire le casere in montagne, i dipinti del Tiepolo a Udine, il sentiero di San Marco ad Aquileia.

Informazioni
Piste Ciclabili.com (Friuli Venezia Giulia), 


Commenti

  1. Da noi passa vicino la cicclovia che da Brunico porta a Maribor, è un po meglio di quella nel filmato, sono contenta delle ciclovie dai collegamenti internazionali penso siano una bella cosa

    RispondiElimina
  2. grazie x essere passato da me...che sei x caso un pò abbronzatoooooooooo!?!!?!?

    RispondiElimina
  3. Ciao Carmine, piacere di conoscerti e grazie di essere venuto a farmi visita! Complimenti per il tuo blog, molto interessante, verrò spesso a trovarti. . . Un abbraccio!

    RispondiElimina
  4. ne avete di fiato ragazzi!! anche io questa estate mi cimenterò con la bici, qualche chilometro

    RispondiElimina
  5. che bella proposta Carmine!Io la bici ce l'ho e dato che i posti sono qui vicino potrei proprio mettermi d'impegno...avrei da smaltire qualche chiletto di zavorra nei soliti punti critici...grazie per valorizzare la mia terra con questi itinerari interessanti, a presto!

    RispondiElimina
  6. è sicuramente uno dei modi migliori per godersi un paesaggio montano e poter pensare

    RispondiElimina
  7. hehe..l'ultima volta ch eho fatto un giro in bici era senza sellino e gli mancava un pedale..ero giusto a grado!!!! era un po' fantozziana come cosa ma se dovessi intraprendere un percorso simile dovrei procurarmi una bici funzionante :p

    RispondiElimina
  8. Grazie per questa favolosa recensione.
    Buon WE!

    RispondiElimina
  9. Ma si potrà fare anche a piedi?

    Ciao, sono nuova da queste parti. Arrivo grazie a Nora e sono davvero felice di essere capitata qui. In pochi minuti ho già trovato spunti interessanti e letto vari post. Complimenti!!!

    RispondiElimina
  10. si può fare anche a piedi, attenzione ai ciclisti che si arrabbiano ogni tanto

    RispondiElimina
  11. Ora la ciclovia Alpe Adria FVG n°1 si percorre abbastanza agevolmente fino a Resiutta. Dico "abbastanza" perchè il tracciato non ricalca fedelmente la vecchia linea ferriviaria ma presenta interruzioni che costringono a superare importanti dislivelli che rendono la percorrenza difficoltosa a bambini, famigliole e ciclisti inesperti. La segnaletica è insufficiente al fine di trovare la ciclabile e poi, quando non si può più sbagliare i cartelli si sprecano. Certi tratti si svolgono su strade aperte al traffico e le segnalazioni non sono adeguate. Ci sono dei restringimenti che obbligano a pericolosi zig-zag, specie se si viaggia con le borse. Poi a Resiutta tutto termina senza un preavviso e nemmeno un cartello che suggerisca delle valide alternative alla trafficatissima statale. E' evidente una certa superficialità a sommarietà in questo ambizioso progetto. Stesso discorso per la parte finale da Cervignano a Grado. Si poteva fare molto meglio senza spendere nulla in più. Bella ma non mantiene ciò che promette.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SanGioss grazie dell'aggiornamento, sono passati 4 anni ma vedo che poco è cambiato e me ne dispiace molto, veramente molte grazie a nome di tutti i lettori e cicloamatori, è importante farlo sapere pubblicamente

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

Greccio: il presepe vivente di San Francesco

Era il 1223 quando San Francesco d'Assisi a Greccio decise di fare il primo presepe vivente, perché il paese di Greccio e i suoi dintorni tanto gli ricordavano Betlemme, per fare rivivere ai contadini l'emozione della Natività di Gesù, chiese il permesso al Papa Onorio III . Si narra che da tutti il circondario e dai paesi vicini con le torce vennero a vedere la rappresentazione della Nascita di Gesù , possiamo dire che da qui ebbe inizio la tradizione di rappresentare la Natività di Gesù cosi come la conosciamo ancora oggi. Dopo 790 anni la rappresentazione è sempre viva e molto forte, per tutti coloro che abitano sia in Umbria e nel Lazio consiglio di andare a vedere questa rappresentazione, è entrare in contatto con la storia, con la vita di S. Francesco d'Assisi, con la religione. Le prossime rappresentazioni : 1 Gennaio alle ore 17.45, 4 Gennaio alle ore 17.45, 5 Gennaio alle ore 17.45, 6 Gennaio alle ore 17.45. Greccio per uno scherzo del dest...

Sampeyre: la Baio 12, 16 Febbraio 2012, Valle Varaita (Cuneo)

Una delle feste più caratteristiche dell'arco alpino si svolge a Sampeyre in provincia di Cuneo , la Baio , una revocazione storica della cacciata dei saraceni. Si svolge ogni 5 anni per evitare di essere scambiata per la festa del carnevale, anche se la rievocazione storica prevede la sfilati in costumi d'epoca. Non ci sono donne nelle sfilate del Baio , perchè le donne venivano violentate come bottino di guerra e vennero nascoste, gli uomini invece si travestirono da donna per attirare i saraceni e sconfiggerli. In ricordo di questo evento del 980 tutti gli uomini delle contrade vengono chiamati a raccolta. Questa festa offre l'opportunita oggi giorno per parlare dell' Occitania , una nazione che non c'è, un popolo che include le valli alpine del Piemonte, la Francia del Sud e parte dell Catalogna e della valle d'Aran in Spagna, ma che conserva ancora una lingua e le tradizioni che si tramandano per via orale da padre in figlio. La Valle Varaita ...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Fernando di Noronha, Brasile

Domanda : siamo un gruppo di tuoi fedeli lettori, Tony, Anna, Mara e Pepe, amanti come ben sai del Brasile, so che prendiamo l'aereo non fa molto turismo lento ma diamo una quota di contributo in Co2 per la riforestazione, 4 anni fa ci hai mandato a Ilha Grande , lo scorso anno a Boipeba , anche quest'anno siamo qui a chiederti un consiglio, ci piacciono le isole dove possibilmente riusciamo a fare immersione, hai dei consigli buoni anche stavolta? Risposta : si, turisti impenitenti alla ricerca del mare in inverno e del freddo d'estate quest'anno il mio consiglio è arcipelago Fernando di Noronha , non perchè ex colonia penale, ma perchè è uno dei patrimoni mondiali dell'Unesco, un luogo molto ma molto isolato dista più 350 km dalle coste del Brasile nel mezzo dell'Oceano Atlantico, visto che vi piacciono i posti tranquilli.... Scherzi  a parte ragazzi, l'arcipelago Fernando di Noronha è uno dei posti più famosi in Brasile per f...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...