Passa ai contenuti principali

222° Fiera dei Santons e le Navettes, Natale a Marsiglia, Francia



La tradizione dei Santons o meglio delle statue del presepe in Provenza, non ha una datazione certa quello che si può dire che iniziano ad apparire nel tardo medioevo, piccole statuette scolpite rappresentavano la natività e furono installate nelle chiese. 

Una volta la maggior parte delle persone non sapevano leggere e scrivere per cui si tramettevano le tradizioni religiose tramite immagini, si voleva trasmettere la Natività di Gesù, secondo quanto tramandato dai vangeli di Matteo e Luca .

Secondo alcune fonti la tradizione iniziò in Provenza grazie a Madre Pica che già intorno al 1200 costruiva rappresentazioni di scene di vita religiosa secondo altri il primo presepe apparve nel 1223 in Italia. Fu San Francesco d'Assisi a iniziare questa tradizione, che ben presto questa pratica si diffuse in Italia e furono i frati francescani a introdurre la tradizione del presepe in Provenza.

Personalmente ritengo che le due tradizioni si rifanno alla necessità di insegnare i valori della natività ai fedeli, le due attività si evolveranno in modo diverso per un problema di contesto culturale.

In Francia, durante la Rivoluzione francese, i presepi nelle chiese furono proibiti, i marsigliesi iniziarono allora a creare piccoli presepi individuali nelle loro case.

Per nascondere questa realizzazione si ispirarono a figure reali, come il mugnaio, il ciabattino, il contadino, la lavandaia, figure popolari.

In questo modo potevano dire che realizzavano figure della vita reale e non del presepe.

L'industria Santon o meglio l'artigianalità ebbe maggiore impulso nel 1798 quando compaiono i primi stampi. Questa modalità di realizzazione in serie permetterà ad ogni marsigliese di avere il proprio presepe.

Nel XIX° secolo apparvero i primi maestri artigiani dei santon. Le figurine rappresentano sempre di più personaggi della vita quotidiana discostandosi dai classici della tradizione religiosa, a quesito personaggi veniva conferita anche una certa ironia. 

Marsiglia diventa la capitale di Santon, la città dove questa rappresentazione della natività con personaggi semplici e popolari trova una sua propria arte, una sua propria espressione.

Fu nel 1803, sul Cours St Louis, che si tenne a Marsiglia la prima fiera dei Santons. 




La Fiera di Santon 2024

La fiera che si svolge sul porto ha una ventina di stand di produttori di santon. Tutti si impegnano a realizzare le proprie statuette secondo le tradizioni e sono tutte certificate.

La Fiera inizia ogni anno il 3° fine settimana di novembre. Per questa 222esima edizione, ha aperto i  battenti il ​​16 novembre e chiuderà il 5 gennaio . 

Viene inaugurato ogni anno con una messa e un corteo in costume con gruppi folcloristici provenzali. 

Per tutta la durata della fiera vengono proposte attività e laboratori per i bambini, come il laboratorio del santon (tutti i fine settimana), il giro degli asini in fiera (tutti i giorni), i laboratori di cucina (la domenica mattina). Ogni mercoledì e fine settimana gruppi folkloristici.

Tutto questo serve per tenere viva la tradizione dei Santons a cui i francesi tengono molto.

Non a caso questo avviene a Marsiglia, al citta francese con la più alta popolazione di religione musulmana con più di 63 luoghi di culto per la religione musulmana. 

Si conta che 1 cittadino su 4 sia di religione musulmana. Una convivenza che finora non ha generato alcun problema.

222° Fiera dei Santon Marseille
dal 16 Novembre al 5 Gennaio






Le navettes

Visto che siete a Marsiglia, io proverei anche le navettes, personalmente non mi piacciono, lo trovo un biscotto un po' troppo semplice ma invece ha estimatori in tutti il mondo.
Li troverete un po' dappertutto ma gli indirizzi tradizionali sono il Four des Navettes. e da Accountes Navettes Biscuit ,

Questi biscotti dall’aspetto rustico sono molto economici, deve piacere l'aroma del fior d'arancio. In genere è il biscotto legato alla candelora ma visto che siete li. Un tempo si consumava perché durava a lungo. C'è chi dice rappresenti con la sua forma la barca dei pescatori chi dice maliziosamente altro. A noi non ricorda nulla,

Consiglio invece di provare la frutta candita dove c'è una grande tradizione in Provenza, inoltre consiglio di provare il Torrone c'è un ottima qualità di mandorle in Provenza e aggiungerei di provare inoltre il caffè a Marsiglia ci sono diverse buone torrefazioni.

Four de navattes ( dal porto sulla salita per la cattedrale)

Le Navettes de accountes, dall'altra parte del porto nel quartiere Veille Charitè




Mercati di Marsiglia:

Marsiglia sono anche mercati, come in tutto il sud della Francia, la particolarità stanno nei prodotti in vendita si tiene molto conto delle aziende locali e anche delle tradizioni locali, Sono diventati anche molto di tendenza perché riflettono quel mix unico di persone dalle diverse origini, il mercato des Capucines è ricco di spezie e prodotti che vengono dall'Africa e anche dall'Oriente, personalmente acquisto molto prodotti del Medio Oriente, che riesco a trovare solo qui, senza fare un viaggio in Libano o in Iraq.

Marché des Capucins
Nel centro della città di Marsiglia, nel cuore di un quartiere popolare, il mercato alimentare dei Capucins è rinomato per i suoi prezzi particolarmente interessanti. 

Offre anche una riflessione su ciò che costituisce la vera ricchezza di Marsiglia: il mix di culture tra Europa, Asia e Africa, un simbolo  della convivenza con rispetto, tolleranza e buon umore. 

Le specialità provenzali si affiancano alle spezie, ai piatti orientali ai frutti maturi provenienti dall'Africa.

Giorni: dal lunedì al sabato tutto il giorno
Indirizzo: Place du Marché des Capucins, 13001 Marsiglia



Il mercato contadino del Cours Julien
Lo sapevate? Marsiglia accoglie nel suo territorio orticoltori e produttori. La città si trova anche nel cuore di una terra ricca di sapori e di scoperte, con pesci e crostacei del Mediterraneo, formaggi di capra Rove, che pascolano sulle colline che dominano la Côte Bleue, vini di Cassis o del Pays di Aix, olive da Velaux e Fare-les-Oliviers... Il mercato contadino permette di incontrare produttori locali, impegnati in un approccio biologico o sostenibile, e offre frutta e verdura, uova, formaggi, prodotti artigianali (pasta fresca, sughi, marmellate, ecc.)

Giorni: ogni mercoledì mattina
Indirizzo: Cours Julien, 13006 Marsiglia

Il mercato della fiera del Prado
Questo mercato, che si estende lungo Avenue du Prado tra Place Castellane e Périer, è uno dei più grandi di Francia. L'eclettismo è all'ordine del giorno con bancarelle che offrono vestiti, scarpe e accessori moda, accessori e oggetti decorativi, biancheria per la casa, accessori di merceria, giocattoli, libri... I corridoi fiancheggiati da grandi alberi portano una gradita freschezza in estate. Vuoi passeggiare? Potresti prolungare la tua visita a l mercato con una passeggiata lungo Avenue du Prado fino al Parc Borély e alle spiagge di Marsiglia.

Giorni: dal lunedì al sabato
Indirizzo: Avenue du Prado, 13008 Marsiglia

Il mercato dei fiori
La Provenza è rinomata per i suoi fiori, che prosperano grazie al sole generoso e al clima favorevole. La città di Marsiglia offre numerosi mercati di fiori, che trasformano alcune strade o alcuni quartieri in veri e propri giardini dell'Eden. Passeggiando tra le bancarelle del mercato dei fiori del Prado, rimarrete colpiti da una sinfonia di colori, rimarrete incantati dalla bellezza delle tante specie di orchidee, e non mancherete di lasciarvi inebriare dai profumi delle rose, gelsomini, gigli e tanti altri fiori prodotti nella regione o provenienti dalle regioni più belle del mondo.

Giorni: venerdì mattina
Indirizzo: Avenue du Prado, 13008 Marsiglia


Post correlati:

Commenti

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...