Passa ai contenuti principali

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione.
Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose, che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi.
Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina.
Tra i citati regione per regione segnalo :
Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni,
Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le varietà di rose selvatiche popolano da sempre le colline intorno al paese, dopo la creazione del Museo Giardino della Rosa Antica è nato il progetto "Città delle Rose", creato per offrire ad appassionati di rose, natura, arte e cultura una serie di eventi e percorsi unici alla scoperta dei tesori del territorio.
Per saperne di più:  Museo Giardino della Rosa Antica, via Giardini Nord n°10250, 41028 Montagnana di Serramazzoni (MO) - tel. e fax (+39) 0536 939010 ingresso 9 euro
Palazzo Patrizi Castel Giuliano, Bracciano (Roma)
Grazie alla passione delle rose della  marchesa Umberta Patrizi che ha trasformato Castel Giuliano in uno dei più belli roseti privati italiani, si possono ammirare centinaia di rose antiche, tra le quali restano impressi nella mente le “Albértine Barbier” (varietà del 1821), “Blu Magenta” (del 1900), “Sweet Juliette” (del 1989).
Castel Giuliano, Bracciano (Roma) Ingresso con visita guidata euro 9,00, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, Tel. +39 06 99802530
Il Giardino delle rose, Firenze
Fu realizzato nel 1865 dallo stesso architetto del piazzale Michelangelo, Giuseppe Poggi. Il giardino copre circa un ettaro di terreno terrazzato dal quale si gode una splendida vista panoramica della città, racchiuso fra l'attuale viale Poggi, via di San Salvatore, e via dei Bastioni. Già appartenuto a una villetta di proprietà dei Padri Filippini e denominato podere di San Francesco, venne poi spartito a terrazzamenti da Attilio Pucci che utilizzò la sua posizione e i muri di sostegno delle terrazze per dar vita ad una collezione di rose.
Indirizzo: Viale Giuseppe Poggi 2 - Firenze, Ingresso gratuito, Orario apertura: Fino al 31 luglio: 8.00/20.00

Sono stati suddivisi per regioni, invito a consultare i siti, molti di questi giardini fanno parte dell'Associazione Grandi Giardini Italiani, perché alcuni sono giardini pubblici con ingresso gratuito aperti tutti i giorni, altri sono giardini privati aperti con ingresso a pagamento, aperti solo il sabato e domenica o solo su prenotazione.

Liguria: 
Giardini Botanici Hanbury (Mortola Ventimiglia, IM) 
Villa Durazzo (S. Margherita Ligure, GE), un piccolo roseto dedicato all'attrice Virna Lisi

Piemonte: 
Parco Pallavicino (Stresa, VB) 
Giardini Botanici di Villa Taranto (Pallanza, VB)

Lombardia: 
Parco della Villa Reale di Monza - ReGis (MB) visite a ingresso con gratuito con guida gratuita la domenica mattina e il mercoledi e il sabato pomeriggio.
Isola del Garda (San Felice del Benaco, BS), dalla Cina rose rosate, la rosa Lady Hillingdon, la rosa Banksia gialla.
Villa Pizzo (Cernobbio, CO) 
Villa Carlotta (Tremezzo, CO) 
Villa della Porta Bozzolo – FAI (Casalzuigno, VA) 

Trentino Alto Adige

Veneto: 
Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD) 
Parco Giardino Sigurtà (Valeggio sul Mincio, VR) 
Villa Arvedi (Grezzana, VR) 
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, PD) 
Villa Trissino Marzotto (Trissino, VI) 

Emilia Romagna: 
Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni
Palazzo Fantini (Tredozio, FC) 
Castello di Grazzano Visconti (Grazzano Visconti, PC) 
Villa La Babina (Sasso Morelli, BO) 
Villa Montericco Pasolini dall'Onda (Imola, BO) , un azienda storica vitivinicola con un grande giardino.

Toscana:
Giardino delle rose a Firenze 
Viale Giuseppe Poggi 2 - Firenze, Ingresso gratuito
Giardino di Boboli (Firenze) 
Villa Poggio Torselli (San Casciano Val di Pesa, FI) 

Marche:
Parco Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama, AP) 

Lazio:
Palazzo Patrizi Castel Giuliano 00062 Bracciano (Roma)
Giardini Botanici di Stigliano (Canale monterano, Roma) 
Giardini della Landriana (Ardea, Roma) per le aperture guardare il sito
Parco Botanico di San Liberato (Bracciano, Roma) 
Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI) 
Villa d'Este a Tivoli (Tivoli, Roma) 

Campania:
Reggia di Caserta (Caserta) – Giadino all'Inglese 

Sicilia:
Il Giardino del Biviere (Lentini, SR) 

Per saperne di più: Grandi Giardini Italiani

Commenti

  1. per me le rose sono il top grazie per le belle foto!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine, puoi citare anche il mio giardino? (hi hi hi). Per l momento le rose sono due, ma ne aspetto altre. Ho due roseti che rimontano a dieci anni fa e resistono a tutto facndi delle rose color rosa. Anzi uno dei due mi fa sempre una rosa anche in dicembre e per me resta un mistero non essendo certo un floricultore. I tuoi consigli sono veramente validi ma bisognerebbe avere il tempo per visitare tutti i giardini che tu citi. Mi accontenterei di uno o due ma, per il momento, sono impossibilitato a muovermi. Buona domenica.

    RispondiElimina
  3. Amo molto le rose, in modo particolare quelle rosse. Bellissime foto, complimenti. Un saluto Fabiola

    RispondiElimina
  4. Quanto mi piacciono le rose, credo siano i fiori che preferisco. Sono "raccolte" con il loro bocciolo stretto al centro e quando le annusi ... un profumo che adoro. Grazie per le info sempre interessanti e precise.

    RispondiElimina
  5. Grazie, Carmine. Io ho una passione per le rose antiche e anche quest'anno, nonostante non sappia più dove metterle, ne ho comprato altre due: M.Me Isaac Pereire (Garcon, 1881) e Enfant de France (Lartay, 1860). Il solo vederle mi da tanta gioia!

    RispondiElimina
  6. che meraviglia, le rose sono magiche per donare serenità !

    RispondiElimina
  7. Caro.. non sai che piacere leggere questo post. Adoro le rose e adoro anche i giardini pieni di queste splendide creature! Grazie, uno alla volta mi piacerebbe visitarli tutti! <3 Un abbraccione!

    RispondiElimina
  8. Qualche giorno fa ho visitato proprio il castello di San Pelagio, ma ancor più ricco di roseti è Villa Giustiniani in località Vanzo (PD).
    Bacio e buona domenica.

    RispondiElimina
  9. Ciao Carmine, mi hai fatto sprofondare nel dolce profumo di tutte queste magnifiche rose! Per fortuna che qualcuno di questi giardini ce l'ho vicino... un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  10. Meravigliose...semplicemente meravigliose in ogni varietà.
    La rosa non è il mio fiore preferito, ma so riconoscerne la bellezza!

    RispondiElimina
  11. Immagino i profumi.... Un caro saluto.

    RispondiElimina
  12. conosco i Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano per esserci stato un paio di volte

    RispondiElimina
  13. me che bei fiori ! e che fotografie ! BELLISSIMO - e grazie per l utile guida ai giradini d?Italia - MENNI

    RispondiElimina
  14. Davvero un post meraviglioso! Complimenti e grazie per queste preziose informazioni!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  15. è il fiore che piu' di tutti preferisco..
    Grazie per le interessanti notizie!!

    RispondiElimina
  16. è il fiore che piu' di tutti preferisco..
    Grazie per le interessanti notizie!!

    RispondiElimina
  17. i giardini di merano confermo che sono stupendi, quelli qui in emilia romagna non li ho visitati, ma ora che so della loro esistenza ci faremo una capatina al più presto

    RispondiElimina
  18. sarebbe un'ottima occasione per tornare a Stresa!

    RispondiElimina
  19. Il tuo blog tutto in fiore è una meraviglia, pare quasi di sentire il profumo! :-) Bellissime dritte come sempre Carmine, complimenti!

    RispondiElimina
  20. Magnifiche foto... evviva la primavera!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...