Passa ai contenuti principali

Orticola 2016, i giardini contenuti di Milano

Appuntamento fisso della Primavera Milanese, l'evento Orticola che si tiene nei giardini Indro Montanelli, siamo alla XXI° edizione. Partito in punta di piedi è divenuto un evento che richiama visitatori da tutta la Lombardia e sono certo che in futuro costituirà un esempio per altre manifestazioni.
Orticola è divenuta adulta, se fino a qualche anno fa era solo una vendita di piante, erbe aromatiche ed erbe officinali, ha messo in mostra il desiderio di verde della città di Milano, una sensibilità sconosciuta dei milanesi.

Parchi, giardini privati, terrazzi ma sopratutto spazi contenuti, piccoli spazi, giardini di pochi metri quadrati ma dove la passione per le piante diventa una vera e proprio simbolo di distinzione sociale, tanto che oramai per la progettazione di giardini, arrivano dei veri e propri professionisti specializzati che arricchiscono di piante e colori di grande piacevolezza per gli occhi, per il palato e per il profumo.
Orticola ha messo in mostra questo aspetto sociale, economico e anche artistico, perché progettare giardini oramai è divenuta una vera e propria arte.

Parliamo allora subito d'arte con il Bambuseto e le loro piccole piante sospese i telai di bambù, ancora più originale le piante sospese che si muovono con il vento.
Intorno alla Fontana fanno bella mostre le opere di Alison Gray Martin grazie ad un allestimento di design botanico curato da Silvia Ghirelli, con opere di Nicola Zamboni, le foglie di rame, e Piegiorgio Minari forme sculture insolite per i giardini, esposte anche quattro metri verso il cielo opera di Marco Nones .



Per le piante invece sempre vincenti le rose antiche, un grande profumo, ultima tendenza i cespugli di rose che si fanno ombrelli, un ombra sotto il quale ripararsi dal sole.

Gli agrumi da sempre protagonisti di quest'evento, con tante nuove varietà provenite di tutto il mondo come la limetta persiana o limetta di Tahiti, limetta Messicana, grande interesse per i cedri dalla Mano di Buddha al Cedro della Corsica, tra le piante italiane sicuramente il Chinotto Ligure e la Pompia Sarda, hanno catturato l'interesse dei visitatori.

Tra le novità le piante d'erbe al profumo di limone e arancia, che si possono anche mettere su una finestra come Prince of Orange.

Molto interessante l'invito di coltiva in cassetta le erbe aromatiche da potere mettere in balcone  ma ai già noti piccoli frutti come lamponi e mirtillo anche varietà di pomodori e melanzane.
Per chi invece ha la fortuna d'avere un giardino, tante piante da frutti dimenticati, dalle ciliegie alle pesche, dalle mele e alla pera bergamotta.

Grande rispolvero delle classiche piante da fiore come i gerani, le peonie, i rododendri, le azalee, le orchidee, gigli.

L'evento ospita anche momenti di approfondimenti con lezioni di coltivazione, convegni specifici sul tema della piante. laboratori.

In città in contemporanea orticola ha adornato il Giardino Boccioni a Palazzo Reale , sono stati avviati anche dei progetti per curare il verde della città con la partecipazione di volontari come i Giardini Perego e un grande orto con le arte aromatiche all'interno del nuovo quartiere City Life.
Un invece plauso per la copertina d questo post al Garden Club Milano tutti gli anni mi forniscono queste belle composizioni da fotografare, un gruppo di grandi appassionati, ricordo che in autunno tengono corsi di decorazione e ikebana e dal 24 settembre al 15 ottobre a Villa Carlotta a Tremezzo, organizzano incontriamo l'ikebana.
Orticola, Giardini Pubblici Indro Montanelli dal 6 all'8 Maggio
Via Palestro, Milano Ingresso 10 euro dalle 9,30 alle 19,30

Commenti

  1. Caro Carmine, è sempre bello viaggiare con te!!!
    Ora ti lascio un buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Bellissima Orticola ai giardini Montanelli.
    Non si può dire che a Milano non amiamo i fiori se consideriamo gli eventi che si susseguono durante l’anno.
    Fiori e sapori sul Naviglio grande, Flora e decora Piazza di Sant’Ambrogio, Floralia Sagrato di San Marco, fiera mercato del Tredesin de Mars… e sicuramente ne dimentico qualcuno. :-)
    Ciao buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  3. Che trionfo di colori e bellezza, Carmine! Le immagini incantano e parlano attraverso la magnificenza delle composizioni floreali. Grazie di cuore!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  4. che belle foto adoro i fiori mettono allegria!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  5. Ne avevi già parlato caro Carmine e deve essere veramente un evento molto interessante. Essendo a Milano per concerti, speravo di avere tempo per vederla( magnifica esposizione) ma la stanchezza ha preso il sopravvento.
    Non bisogna mai disperare..chissà..
    Grazie e abbraccione!

    RispondiElimina
  6. Che belle foto, sarebbe interessante visitare questi giardini! Buon week-end!

    RispondiElimina
  7. Davvero interessante, come anche quella di Calice Ligure! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  8. che bell'evento, peccato essere così lontana, buona domenica !

    RispondiElimina
  9. Un tripudio di colori e profumi...immergersi in uno spettacolo così deve essere meraviglioso!

    RispondiElimina
  10. Foto stupende, amo molto la natura. Da visitare. Buon weekend. Fabiola

    RispondiElimina
  11. la pera bergamotta!!! che buona :-) fantastico post caro Carmine, grazie!

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine, una bellissima iniziativa, molto interessante, ma il mio cuore mi porta al post precedente dove parli di Calice Ligure! Grazie e un abbraccio

    RispondiElimina
  13. Bellissime immagini, molto interessante, da visitare.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  14. Che post interessante e che bell'evento.. mannaggia, sono lontana :((

    RispondiElimina
  15. che belle foto...
    buona settimana!!

    RispondiElimina
  16. che belle foto...
    buona settimana!!

    RispondiElimina
  17. Che peccato essere stata fuori questo fine settimana! Sai che non lo sapevo di questa mostra? Molto, molto interessante. Spero di non farmela sfuggire il prossimo anno. Grazie

    RispondiElimina
  18. Questo è il mio posto! Grazie per avermici fatto andare con gli occhi...davvero un bel post, complimenti!!!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  19. Che belle foto e che fiori splendidi :)
    Grazie!

    RispondiElimina
  20. Che meraviglia, tripudio di colori e profumi, mi ci perderei!!!
    Buon pomeriggio e grazie!!!

    RispondiElimina
  21. Splendide le foto, un tripudio di primavera!

    RispondiElimina
  22. Adoro i fiori! Mi pare che qui sia andato il nostro comune amico blogger Stefano perchè ho visto che ha pubblicato diverse foto di fiori. Buon fine settimana!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...