Passa ai contenuti principali

Recco (Ge): Domenica 22 Maggio, Festa della Focaccia di Recco

In Liguria per segnalare un evento gastronomico, siamo in Provincia di Genova e precisamente a Recco tra Pieve Ligure e Camogli, si festeggia una specialità tipica, la focaccia di Recco, una focaccia al formaggio molto particolare che vanta molte imitazioni ma l'originale dovete venirla a gustare proprio qui a Recco.
La tradizione della focaccia al formaggio a Recco ha origini antichissime, le prime documentazioni partono dall'anno 1189, dove per celebrare in banchetto della Pentecoste, per la partenza dei crociati, sul tavolo nella Abbazia di San Fruttuoso compare una focaccia che due sfoglie di pane sottile contenente della giuncata appena rappresa.
Una focaccia che è rimasta come tradizione culinaria del paese quando si poteva disporre di farina, olio d'oliva e formaggio fresco, più che delle famiglie che erano sul mare di quelle che abitavano all'interno, nelle case di campagna tra terreni coltivati ad ulivo, non mancava mai del latte fresco da trasformare in formaggio.

Nel XIX° secolo con lo sviluppo della popolazione e dei negozi di panettieri, la focaccia al formaggio la si vendeva insieme con il pane, nel giro di pochi anni divenne un prelibatezza gastronomica nota fuori dal paese, tanto che sia da Genova che da Santa Margherita Ligure, sempre più persone arrivavano a Recco per degustare questa speciale focaccia al formaggio.
Supportati anche da una nuova domanda turistica di una nuova Italia, si aprono le prime trattorie dove tra le specialità tipiche, dalla pasta con il pesto alla Mesciua, c'è sempre protagonista dei menù la focaccia al formaggio, negli anni tale è stata la popolarità che tutte le focacce al formaggio venivano identificate con la focaccia di Recco.
Negli anni '60 proprio per differenziare la tipicità della lavorazione della Focaccia di Recco, è nata la Festa della Focaccia di Recco, il resto è storia d'oggi con la nascita del Consorzio e Indicazione Geografica Tipica.

Ma come deve essere la focaccia di Recco? Dai semplici ingredienti di farina, olio extra vergine d'oliva, acqua e sale (senza lievito), si ricavano due sfoglie sottilissime, fino a qualche anno fa si utilizzava stracchino, ora sempre più spesso si utilizza anche per essere conformi al disciplinare la crescenza, meglio se quella prodotta in Liguria nella Valle Stura, se la fate a casa scegliete una crescenza di buona qualità.
Per occasione Domenica 22 ci sono una serie d'eventi la domenica mattina presso in Piazza Nicoloso, via XX settembre , Piazza XXV aprile e via Trieste, tutte in centro città una vicino all'altra, distribuzione gratuita di assaggi di focaccia genovese e focaccia con le cipolle, mentre bisognerà aspettare il pomeriggio dalle 14, 30 alle 18, 30 si alterneranno i fornai locali nella distribuzione gratuita con assaggio di focaccia di Recco col formaggio. 

Partecipano il Panificio Tossini, Panificio Moltedo GB, Panificio Moltedo di Moltedo Luisa, e i Ristoranti di Recco che partecipano all'iniziativa Ristorante Alfredo, Ristorante da O Vittorio, Ristorante  Del ponte, Ristorante Lino, Ristorante  Manuelina Focacceria, Ristorante Manuelina, Ristorante Vitturin 1860.
L'evento ci sarà anche intrattenimento con la Orchestra in Via Vittorio Veneto e Musica dal vivo in via Trieste, il Mercato Recco antiqua, una domenica all'insegna della festa e della focaccia. 

Una domenica a Recco vuole dire anche mare, c'è una bella spiaggia a pochi passi è il caso di dire dall'evento, segnalo inoltre anche se non partecipano all'iniziativa del Consorzio, La baracchetta di Biagio, direttamente sul mare per gustare la focaccia al formaggio con i piedi nell'acqua, e la focaccia versione più leggera dovete andare a Focaccia D'Autore in via Assereto 11, (sempre in centro vicino alla spiaggia, sotto i portici) con farina di grano della valle di Fontanabuona (Provincia di Genova)  con formaggio che qui chiamano la stracchinata un formaggio prodotto con latte delle mucche di Rossiglione (Monte Beigua). 
Come arrivare a Recco in Treno: molto comodo è il treno con Trenitalia, da Genova ci sono i regionali che vanno in direzione La Spezia, treni regionali veloci in 35 minuti portano a Recco 3,40 euro il prezzo, c'è anche un servizio di autobus informazioni presso ATP esercizio srl.  
Come arrivare a Recco in auto: da Milano autostrada dei fiori A7 fino a Genova, poi A 12 uscita Recco.
Dove alloggiare a Recco: Oltre al già citato Ristorante o Vittorio che è anche Maison Albergo, segnalo i B&B Casa Balin, con vista panoramica su Recco, B&B Creuza de Ma
Escursioni a piedi:  per chi è interessato ai percorso ai piedi segnalo, il percorso Fai, Andare per Creuze da Molinetti a Sori, delle vecchio mulattiere con vista sul mare, un percorso tra gli ulivi che collega Recco a Sori.
Per saperne di più : Consorzio focaccia di Recco

Commenti

  1. Ciao Carmine, che bella festa, è un'ottima occasione per assaggiare la vera focaccia di Recco!
    Buona serata e buon w.end
    Carmen

    RispondiElimina
  2. Una bella occasione per passare un weekend piacevole e gustare la focaccia di Recco. Buona serata.

    RispondiElimina
  3. ho mangiato la focaccia proprio a Recco e la ricordo ancora con l'acquolina !Buon we

    RispondiElimina
  4. Questa si che è una bella festa ! Buon weekend !

    RispondiElimina
  5. è una bella occasione per mangiare la focaccia di Recco

    RispondiElimina
  6. Buonissima, quando l'assaggiai mi pentii d'averne presa poca :) ciao, Arianna

    RispondiElimina
  7. e' la mia preferita in assoluto, quanto vorrei essere li'!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  8. Complimenti Carmine, questo reportage sulla focaccia di Recco é fantastico! Bravissimo!!!
    Un caro abbraccio e felice week-end!
    Laura💚💛💖

    RispondiElimina
  9. Che buona è la focaccia di Recco. Ultimo pezzettino in un bar ,lo preso anno scorso alle Cinque Terre .
    Quasi,quasi andavo ...ma per domani proprio non posso.
    Ciao ...buona domenica!

    RispondiElimina
  10. Focaccia al formaggio: la mia preferita! mi piange il cuore non poter essere li' domani, sicuramente ne avrei fatto una scorpacciata. Grazie Carmine di questo bel post. Tra l'altro, pensavo che le origini della focaccia al formaggio fossero molto più' moderne; non si finisce mai di imparare.

    RispondiElimina
  11. La focaccia ligure la conosco e mi piace, quella di Recco non l'ho mai assaggiata ma la proverò sicuramente la prima volta che passo da quelle parti. Grazie dei consigli. Felice domenica
    enrico

    RispondiElimina
  12. Quanto i piace questa gustosa focaccia... peccato di essere lontana!

    RispondiElimina
  13. juste maintenant j'ai mangé une focaccia...à pegli...

    RispondiElimina
  14. Carissimo Carmine, hai superbamente illustrato e celebrato la amatissima ed irresistibile Focaccia al Formaggio di Recco. Imperdibile è l'appuntamento annuale con la celebrazione di una vera e propria istituzione nella mia Liguria.
    Magnifico, meraviglioso post che ho letto tutto d'un fiato.
    Un caro abbraccio,
    MG

    RispondiElimina
  15. Non l'ho mai assaggiata questa focaccia, ma le foto rendono l'idea, sicuramente è buonissima! Grazie per le informazioni, buona serata!

    RispondiElimina
  16. Mai assaggiata la focaccia di Recco...ma dopo queste foto..dovrò assolutamente farlo!!!! Grazie!!!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  17. l'ho fatta qualche volta..buona..ma di sicuro nulla a che vedere con l'originale!!
    ciaoo

    RispondiElimina
  18. Non l'ho mai assaggiata, ma deve essere buonissima con quel formaggio! Grazie per l'informazioni e buona serata!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...

Isole delle lentezza : Kithnos, Grecia

Si avvicina l'estate ed è forte la voglia di prendere il largo, complice una richiesta di una lettrice che mi chiede ma ci sono posti fuori dal turismo di massa in Grecia? Si ce ne sono diversi la Grecia è molto grande dimenticare Mykonos, Santorini, Creta, Rodi, Skiathos è possibile , lo scorso anno ho parlato di Amorgos , oggi ho deciso di parlarvi di Kithnos . Kithnos è solitamente ignorata dai turisti, in parte perché è un po' brulla e in parte perché è difficile da raggiungere (3/4 ore in traghetto dal Pireo), siamo sempre nelle Cicladi come Mykonos, Amorgos, Paros, Naxos .  L'isola è un posto ideale per rilassarsi. La maggior parte dei turisti sono greci, soprattutto per beneficiare delle sorgenti termali a nord dell'Isola.  L'isola ha più di 30 piccole spiagge , molte delle quali sono deserte, mi sono trovato bene nella spiaggia di Loutron, Mericha e di Aghios Stefanos, da raggiungere a piedi, le spiagge di Schinari, Maroula, Livadakia, Aghios Io...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Montenegro Express: Bar - Belgrado, uno dei collegamenti in treno più lenti e spettacolari d'Europa

Il Montenegro è uno dei paesi da scoprire turisticamente per molti italiani, la regione Balcanica è un estero per noi che ha quel non so che di familiare, vuoi per la vicinanza , vuoi per la storia, fino al 1797 le coste e i territori sul mare del Montenegro hanno fatto parte della Repubblica di Venezia . Il 24 Ottobre 1896  Elena  figlia del Re Nicola I Petrović Njegoš del Montenegro sposò Vittorio Emanuele III Re d'Italia. I matrimoni reali erano delle unioni politiche e commerciali. Non per caso la tratta Bar - Belgrado del Montenegro Express porta la firma della Compagnia di Antivari , società a capitale italiano, tra le cui opere vide la costruzione del porto di Bar/Antivari, la navigazione dei lago di Scutari e il collegamento da Bar/Antivari a Belgrado, inaugurata nel 1908. Il percorso venne elettrificato solo nel 1976, per volere di Tito, per collegare Belgrado con Titograd, ovvero Podgorica, oggi conosciuta più come la capitale del Montenegro.  Il percors...