Passa ai contenuti principali

Calice Ligure, la Liguria che non ti aspetti Go Slow Green

Dietro al mare della Liguria c'è tutto un mondo da scoprire, un mondo naturale, un mondo di sentieri, un mondo d'energia verde, un mondo enogastronomico da turismo lento.
Questa settimana vi voglio portare a conoscere la piccola località di Calice Ligure, immediatamente dietro alle spalle di Finale Ligure in provincia di Savona, si abbandona il mare e la macchia mediterranea verso scenari fatto con boschi di castagni.
Calice Ligure ha saputo guadagnarsi un'ottima reputazione, prima con i finalesi che durante i fine settimana e nel periodo estivo si rifugiano a Calice Ligure, in seconda da tutti i turisti che poco per volta ne hanno apprezzato tutti gli aspetti da quello naturale a quello culturale.

Iniziamo proprio da questo aspetto perchè Calice Ligure ha dato i natali al noto pittore d’arte moderna Emilio Scanavino, in onore del quale è stato allestito nel 1983 il Museo La casa del Console con opere di molti artisti moderni come Nespolo, V. Accame, J. Trouvè.
Di grande interesse sono le chiese dalla Chiesa direttamente in paese in stile Barocco di San Nicolò, alla chiesa sulla strada per Rialto la Chiesa di Santa Libera, ristrutturata nel 1723 su un’antica chiesa del 1500; la Chiesa più affascinante è sopra Calice in mezzo ai boschi, la Chiesa della Madonna della Guardia, ci si può arrivare da Finale in Mountain Bike, offre un panorama su tutta la zona.
In paese potete apprezzare il corso del fiume che è pulitissimo, i giardini con delle belle piante d'agrumi e un grande albero di mimose, uno dei più grandi che io abbia visto.

Sempre sul territorio di Calice al confine con il comune di Rialto, di cui parleremo un altra volta, c'è la fattoria eolica di Pian dei Corsi, dove da sei generatori eolici si è in grado di produrre energia verde per tutto il paese.
Le sorprese di Calice non finiscono qui, molto famosa è la sua Società Cooperativa di Consumo, al piano terra del Palazzo Comunale, è un po' il cuore, il motore del paese, ci si reca per rifornirsi di generi alimentari, il forno produce giornalmente, pane e focaccia e dolci d'ottima qualità, assistenza ai coltivatori sulle coltivazioni, consegnano la spesa a domicilio in tutto il territorio comunale di grande conforto per le persone anziane del paese. 

Negli ultimi anni grande fama ha assunto la Gelateria Pastorino, con clienti che arrivano perfino da Genova e Ventimiglia per provare il loro gelato di ottima qualità con una grande ricerca dei prodotti, del gusto e delle materie prime, oltre ai gusti classici personalmente ho gradito molto Gelato con zafferano mandorle e miele, Cannella e prugna, Variegato al lampone con cruè di Cacao, Cioccolato al Chinotto di Savona, alla Castagna di Calizzano, all'Albicocca di Valleggia, al Basilico e tanti altri che per spazio non si possono elencare, come gli ottimi sorbetti. 

Il punto forte della Ristorazione è la Trattoria Piemontese Locanda Viola, dove si propongono specialità tipiche della Liguria e della provincia di Savona dal Cappon Magro alla Boridda di Stoccafisso con specialità tipiche del basso piemonte come il Brasato al Barolo e la Tagliata di Vitello, fanno molto fama i loro gelati da loro stessi prodotti (nella foto gnocchi di farina di castagne con toma di pecora Brisasca ).
Non si può non citare il vecchio ristorante Al Tre, purtroppo chiuso da qualche anno ma che è stato uno dei ristoranti punto di riferimento della provincia di Savona.
Per il pernottamento oltre alla Locanda Viola di cui abbiamo appena citato il ristorante ci sono più Bed and Breakfast, come Giacalu B&B, La costa e Semi di Crescita B&B, dove si tengono anche seminari di yoga e ayurvedica, alla più semplice offerta di posti letto alla Rocca di campogrande,
Un invito a scoprire questo piccolo paese ma di grande fascino dell'entroterra ligure della Provincia di Savona, dove oltre alla storia, all'arte, la natura, l'enogastronomia si possono fare passeggiate, trekking, percorsi in mountain bike, per una vacanza ricca e completa.
Per saperne di più: Comune di Calice Ligure, Liguria Turismo



Cooperativa di Consumo Calice Ligure
Indirizzo: Piazza Massa, 14 Telefono: 019 65447
E-mail: coopcalice@libero.it Sito internet: http://www.cooperativacaliceligure.it

Agriturismi a Calice Ligure

A CA VEGIA
Indirizzo: Località Inobricco Tel. 019 65305
e-mail: antonio.samb@libero.it

LA ROCCA DI CAMPOGRANDE
Camere e posti letto con uso cucina
via Campogrande, 25 Tel. 019 65325
Sito internet: www.laroccadicampogrande.com

Gelaterie a Calice Ligure

Gelateria Pastorino
Via Vittorio Veneto 31

Ristoranti e Pizzerie 

TRATTORIA PIEMONTESE Locanda Viola
Indirizzo: Piazza Massa, 4 Telefono: 019 65463

BARABBA – BRACERIA
Indirizzo: Via Vecchia, 69 Telefono: 019 65739 Chiusura: mercoledì

SCIAMADDA – RISTORANTE
Indirizzo: Via alla Chiesa, 67 Telefono: 019 65648 Chiusura: lunedì

SOTTO LA QUERCIA – RISTORANTE
Piazza Paolo Cappa, 3 – Carbuta Telefono: 019 65878
Chiusura: nella stagione estiva lunedì - invernale dal lunedì al giovedì

OSTARIA DU CASE’ – RISTORANTE
Indirizzo: Via Decia, 1 Telefono: 019 65639 Chiusura: dal lunedì al mercoledì

Bed and Breakfast 

FILOSOFIA DELLA QUOTIDIANITÀ – B&B
Indirizzo: Loc. Ramata, 1 Telefono: 019 65976 – 348 510052
www.filosofiadellaquotidianita.com

GIUCALÙ – B&B
Indirizzo: Località Cà de Boretti, 13 Telefono: 019 65477 – 338 9513663
Web: www.giucalu.it

SEMI DI CRESCITA – B&B
Indirizzo: Località Cerro, Cà Lodola
Web: www.semidicrescita.it


Commenti

  1. Caro Carmine, un grazie infinite di portarci ha visitare sempre luoghi nuovi e molto interessanti...
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Che bei posti e nemmeno troppo lontani, mi piacerebbe proprio visitarli, grazie per averceli segnalati!
    Buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  3. Come sempre leggo molto volentieri le tue indicazioni sulle eccellenze del nostro paese che non finisce mai di stupire...
    Buona serata
    Flora

    RispondiElimina
  4. Davvero una bella località Calice Ligure.

    RispondiElimina
  5. In Liguria non si dovrebbe frequentare solo le spiagge e i paesi rivieraschi, ci sono dei bellissimi borghi medievali che tu ci aiuti a scoprire. Grazie
    Buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  6. L'Italia è bella dappertutto, anche nei borghi meno conosciuti, e Calice Ligure ne è la dimostrazione. Grazie per queste preziose informazioni! Ti seguo volentieri per trovare altri suggerimenti :)

    RispondiElimina
  7. se mai capiterà di fare una capatina in liguria di certo non mancherò di passare alla gelateria pastorino ;-)

    RispondiElimina
  8. Ottima località e da quello che ho letto, anche a livello gastronomico.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  9. un post che ben conservero' in attesa di una mia futura visita in quelle zone!!Grazie!!

    RispondiElimina
  10. Ci tenti sempre con i tuoi consigli....Buon fine settimana!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Genova Rolli Days inverno 2025, 15 e 16 Febbraio 2025: Antica Farmacia Sant'Anna dei Frati Carmelitani Scalzi

In genere a Genova i Rolli Days cioè il giorno dei Palazzi Storici aperti hanno giorni primaverili ed autunnali, sono palazzi che non sono aperti sempre per la visita, perché sedi di istituzioni private oppure sedi di istituzioni pubbliche.  Quest'anno la città di Genova di collega con Roma per via del Giubileo 2025 , cosi nasce l'iniziativa rolli days inverno 2025. Di Genova si dimentica la sua devozione cattolica, basti pensare che la maggior parte delle opere donate in particolare dell'arte orafa del Tesoro del Santo Sepolcro di Gerusalemme, sono dovute alla generosità o meglio allo spirito religioso delle Nobili Famiglie Genovesi. In questa edizione del 15 e 16 Febbraio dei Rolli Days oltre che alla visita dei Palazzi dei Rolli consiglio di andare a vedere le chiese gentilizie, tra queste c'è il Convento di Sant'Anna dei Frati Carmelitani Scalzi, si tratta di una delle istituzioni più antiche. Un piccolo gioiello a due passi dal centro raggiungibile comodam...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Alicudi (Eolie): 10.000 scalini, i capperi, i muli e il mare

Voglio farvi conoscere una delle isole da turismo lento in Italia più affascinanti : l'isola di Alicudi, la meno nota delle isole Eolie. Molte persone vengono ad Alicudi alla ricerca della tranquillità ma anche di un equilibrio interiore che il sole, il mare, il vento e la natura riesce a fare trovare. Non ci sono auto ad Alicudi ma 10.000 scalini che tutti i giorni gli asini e i muli percorrono portando provviste e pesi. Un' isola che ha una stagione turistica che parte dalla primavera e finisce nel tardo autunno, meta prediletta dei camminatori, di coloro che fanno trekking tra la natura, tra gli alberi della macchia mediterraneo qui crescono spontanei come l' erica la pianta che da sempre ha identificato l'isola, ma anche i l cappero, ginestra, lentisco, carrubo, assenzio aromatico, ciclamino, tarcisio tazetta, orchidea cornuta, il fiordaliso delle Eolie,e il giallo Citiso delle Eolie. L'isola ha una terra molto fertile si possono vedere tanti ter...