Passa ai contenuti principali

Ciclovia Alpe Adria da Salisburgo a Grado

La Ciclovia Alpe Adria rappresenta un esempio "quasi" felice di trasformazione di una ferrovia in una pista ciclabile, non è sempre così, non è sufficiente progettare delle greenway o dei percorsi ciclabili, occore che le comunità locali partecipano attivamente al progetto, ma che sopratutto siano progetti turistici e non delle reti pensate per il tempo libero locale, non devono diventare come la via francigena dei imbuti di danaro a fondo perso.
In Italia abbiamo diverse greenways o percorsi ciclabili, ma sono in uno stato "comatoso" progettati male e gestiti ancora peggio, pensate per rallegrare qualche domenica pomeriggio, le vie e le strade ciclabili sono tali se hanno una funzione nelle società odierna, se hanno "appeal turistico", se sono integrate con il territorio, con la viabilità, altrimenti diventano strade per un "turista che passa". Non si devono fare piste ciclabili o greenways per farle percorrere una volta all'anno per i capricci o gli interressi di un professore universitario nostalgico, così è meglio non averle.
La grande volontà da parte di tutti gli operatori nazionali e internazionali dall'Austria alla Slovenia hanno permesso di collegare, ma il progertto è ancora in fase di "lavori" permetterà speriamo di camminare in modo sicuro e organizzato nella ciclabile Alpe Adria si collegherà con i percorsi ciclabili della Slovenia, con le ciclovie dell'Austria (Danubio, Inn, Drava) mentre in Friuli con le ciclovie del Friuli Venezia Giulia.

Il mio invito non è solo rivolto a percorrerla per intero ma anche a piccoli tratti stando sempre molto attenti.
1. Salisburgo - Bischofshofen 50 km
2. Bischofshofen- Bockstein 52 km
3. Mallnitz - Spittal a.d. Drau 39 km
4. Spittal a.d. Drau - Villach 51 km
5. Villach - Pontebba 64 km
6. Pontebba - Venzone –36 km
7. Venzone – Udine 44 km
8. Udine - Grado 51 km
Ideale secondo me è il percorso tutto italiano che inizia in montagna in alto e scende fino in pianura (ndr. è il più facile, in discesa è più semplice!) il punto di inizio è Coccau al confine con Friuli Venezia Giulia e Austria si tocca Tarvisio, Pontebba (34 km), Chiusaforte, Moggio Udinese, Venzone (70 km), Bordano, Osoppo, Buia, Colloredo di Montalbano, Udine, (120 km), Pavia di Udine, Palmanova (145 km), Aquileia (165 km), Grado (175 km).
Lunghezza: 175 km (Coccau-Grado). Difficoltà: abbastanza facile con qualche attenzione come abbiamo visto nel filmato, da fare almeno in due o tre giorni. Quote min/max: 1 m.s.l.m. a Grado / 816 m.s.l.m. a Camporosso vicino Tarvisio

Personalmente per spirito di avventura non arriverei a Grado facilmente e mi perderei tra i paesi per scoprire le casere in montagne, i dipinti del Tiepolo a Udine, il sentiero di San Marco ad Aquileia.

Informazioni
Piste Ciclabili.com (Friuli Venezia Giulia), 


Commenti

  1. Da noi passa vicino la cicclovia che da Brunico porta a Maribor, è un po meglio di quella nel filmato, sono contenta delle ciclovie dai collegamenti internazionali penso siano una bella cosa

    RispondiElimina
  2. grazie x essere passato da me...che sei x caso un pò abbronzatoooooooooo!?!!?!?

    RispondiElimina
  3. Ciao Carmine, piacere di conoscerti e grazie di essere venuto a farmi visita! Complimenti per il tuo blog, molto interessante, verrò spesso a trovarti. . . Un abbraccio!

    RispondiElimina
  4. ne avete di fiato ragazzi!! anche io questa estate mi cimenterò con la bici, qualche chilometro

    RispondiElimina
  5. che bella proposta Carmine!Io la bici ce l'ho e dato che i posti sono qui vicino potrei proprio mettermi d'impegno...avrei da smaltire qualche chiletto di zavorra nei soliti punti critici...grazie per valorizzare la mia terra con questi itinerari interessanti, a presto!

    RispondiElimina
  6. è sicuramente uno dei modi migliori per godersi un paesaggio montano e poter pensare

    RispondiElimina
  7. hehe..l'ultima volta ch eho fatto un giro in bici era senza sellino e gli mancava un pedale..ero giusto a grado!!!! era un po' fantozziana come cosa ma se dovessi intraprendere un percorso simile dovrei procurarmi una bici funzionante :p

    RispondiElimina
  8. Grazie per questa favolosa recensione.
    Buon WE!

    RispondiElimina
  9. Ma si potrà fare anche a piedi?

    Ciao, sono nuova da queste parti. Arrivo grazie a Nora e sono davvero felice di essere capitata qui. In pochi minuti ho già trovato spunti interessanti e letto vari post. Complimenti!!!

    RispondiElimina
  10. si può fare anche a piedi, attenzione ai ciclisti che si arrabbiano ogni tanto

    RispondiElimina
  11. Ora la ciclovia Alpe Adria FVG n°1 si percorre abbastanza agevolmente fino a Resiutta. Dico "abbastanza" perchè il tracciato non ricalca fedelmente la vecchia linea ferriviaria ma presenta interruzioni che costringono a superare importanti dislivelli che rendono la percorrenza difficoltosa a bambini, famigliole e ciclisti inesperti. La segnaletica è insufficiente al fine di trovare la ciclabile e poi, quando non si può più sbagliare i cartelli si sprecano. Certi tratti si svolgono su strade aperte al traffico e le segnalazioni non sono adeguate. Ci sono dei restringimenti che obbligano a pericolosi zig-zag, specie se si viaggia con le borse. Poi a Resiutta tutto termina senza un preavviso e nemmeno un cartello che suggerisca delle valide alternative alla trafficatissima statale. E' evidente una certa superficialità a sommarietà in questo ambizioso progetto. Stesso discorso per la parte finale da Cervignano a Grado. Si poteva fare molto meglio senza spendere nulla in più. Bella ma non mantiene ciò che promette.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SanGioss grazie dell'aggiornamento, sono passati 4 anni ma vedo che poco è cambiato e me ne dispiace molto, veramente molte grazie a nome di tutti i lettori e cicloamatori, è importante farlo sapere pubblicamente

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Grecia segreta : la Ferrovia a Cremagliera Odontotos da Diakofto a Kalavryta

Per molti la Grecia è spiagge dorate, taverne e cultura antica classica, c'è invece una Grecia diversa che invito a scoprire, per farlo andiamo nel Peloponneso a Diakofto tra Patrasso e Corinto , da questa piccola cittadina partiamo con un treno a cremagliera alla direzione di Kalavrita. Si tratta di uno dei percorsi in Europa più affascinanti da fare in treno, da Diakofto vi attendono 22 km verso la città di Kalavryta in un 'ora di percorso. Passerete dai grandi alberi di limoni e uliveti, ai pini e alle cime innevate del Monte Aroania conosciuto come Monte Chelmos (2355 m.), perché la citta di Kalavrita è nota come centro sciistico, uno dei pochi nel mare mediterraneo con 12 piste di varia difficoltà e sette impianti di risalita. Il percorso del treno è un viaggio dentro il Peloponneso più inaccessibile attraverso foreste, montagne e canyon con viste mozzafiato, paesaggi unici con laghi che vi sembrerà di stare in Svizzera. Il periodo migliore per la visita è...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Pedonale per Portofino, a piedi da Santa Margherita Ligure a Portofino

Questo blog ha una parte informativa e una parte personale dei miei viaggi preferiti, per via del lavoro mi ritrovo spesso a Santa Margherita Ligure, il tempo di sbrigare alcune faccende e riesco a ritagliarmi un pomeriggio libero che trascorro andando a piedi a Portofino, una strada molto bella e panoramica con dei scorci di rara bellezza che solo andando a piedi si possono apprezzare e li voglio condividere con tutti voi. Anche l'Autunno è un buon periodo c'è ancora un bellissimo sole su questa piccola strada, per quelli che non vogliono farla a piedi, diciamolo subito che c'è sia l' autobus che il traghetto che parte da Santa Margherita Ligure, è un percorso che in autobus richiede 20 minuti con 16 fermate è la linea 82 dell' ATP esercizio srl , passa un'autobus ogni 30 minuti. A piedi il percorso pedonale e a lato della strada fino a Paraggi , dalla magnifica Spiaggia di Paraggi si può andare sempre lungo la strada, perchè il traff...

Palermo: il mercato di Piazza Marina, babbaluci, cazzilli e panelle

Palermo con la sua storia di capitale del Regno di Sicilia , è una delle ideali mete di un viaggio di Natale, la temperatura difficilmente durante il giorno è inferiore a 16°.  Di Palermo vi ho gia raccontato della sua Cattedrale dell'influenza della cultura della dominazione araba , proprio per questa ragione ho pensato che per un regalo originale, nulla di meglio che cercare nel mercato delle pulci della città, come quello di Piazza Marina , tra la città e il mare, nel vecchio quartiere della Kalsa , dove ancora si respira un atmosfera simile ad una citta araba sul mare mediterraneo. Il mercato si svolge intorno a Villa Garibaldi, comunemente nota come Villa Petrosino dove venne ucciso il famoso detective italo americano Joe Petrosino, un giardino botanico che ospita la Ficus Macrophylla più antica in Italia alta 30 metri, la Gardenia Thunbergia del Sud Africa e una rarissima Quercia messicana. Al mercato si può trovare di tutto, ci sono venditori professionali ma...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...