Passa ai contenuti principali

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri!
Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri, la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa.
Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia, Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni.
Capri si adatta ad una vacanza senza auto si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene anche a piedi.
Mi piacerebbe farvi scoprire un altra Capri, più autentica a contatto con gli isolani, accanto alle offerte d'alberghi molto stellati, molto belli ma con un prezzo non sempre accessibile, ci sono delle ottimi Bed and Breakfast, vi troverete a soggiornare in luoghi nascosti altrimenti inaccessibili, case storiche, giardini privati con il profumo dei fiori d'agrumi come limone e agrumi diversi, terrazze sul mare con uno spettacolo indimenticabile.
La cosa più bella che ad aprirmi la porta ho quasi sempre trovato coppie molto giovani, mi ha fatto piacere vedere che questa nuova forma imprenditoriale viene scelta dai giovani.
Ho selezionati 16  Bed and Breakfast, sette a Capri e nove ad Anacapri, è stata una selezione dura perchè gli avrei messi tutti, ho dato precedenza alla posizione, alla bellezza, al comfort, ai servizi offerti, hanno tutti wi-fi, aria condizionata, in genere hanno un costo che va dai 70 euro ai 150 in alta stagione, in pratica la sola prima quindicina d'Agosto, prima colazione inclusa.
Tutti hanno una loro fascino, dal magnifico Antico Monastero di Anacapri, parte di un Monastero ristrutturato, dove hanno rimasto intatto spazi e luoghi di grande fascino all'oasi discreta di verde con vista sul mare di Villa Trinetta a Capri.
I Bed and Brealfast d' Anacapri hanno la possibilità di un contesto più rilassante e tranquillo, mentre Capri è più Vip, più effervescente.
A questo ho unito sulla mappa alcuni luoghi storici di pasticceria dell'Isola come il Bar Pasticceria da Alberto, Gelateria Pasticceria Bonocore (i Caprilù, dolcetti di pasta di mandorle e limone), Pasticceria la Vela, Pasticceria Ferraro ad Anacapri, per degustare invitanti torta caprese, delizie al limone, sfogliatelle e babà.
Anche qualche indirizzo dello shopping come Canfora per le calzature famoso in tutto il mondo

Bed and Breakfast dell'Isola di Capri

Capri

in posizione tranquilla ha un magnifico terrazzo sul mare
Via Camerelle, 71 - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: + 39 333 8397339 - Fax + 39 081 8375806
info@villatrinetta.it

Villa dei fiori
Via Acquaviva, 19 - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: +39 081 8379140 villadeifiori19@yahoo.it

2 camere con un magnifico giardino, da 100 euro possibilità di doppia a uso singolo
Via Dalmazio Birago, 16 - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: +39 081 8370366

Una bella casa di cent'anni ristrutturata di recente, con terrazzo vista piazzetta e marina grande
Via Belvedere Cesina, 7 - 80073 Capri (NA )
Tel.: +39 348 2770707 - Fax +39 081 8374032
info@suiteelegancebelvedere.com

La Musa
Via Marina Piccola, 22 - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: +39 081 8378019 - Fax +39 081 8378019
info@lamusa-capri.com  www.lamusa-capri.com

Cross House
Dimora storica nella zona alta di capri, 2 camere per ospiti da 80 a 120 euro
Via Cesina 2 - 80073 Capri (NA)
Tel.: +39 081 8378616 - Cell. +39 3386016442

Casa Augusto
La casa ha un bellssimo giardino, seguito tutti i giorni dalla proprietaria, camere da 80 euro a 130 euro a seconda della stagionalità
Via Mulo, 25/b - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: +39 081 8378384 - Fax +39 081 8378384
casaaugusto@alice.it www.casaaugusto.it

Anacapri

Una gran bella casa ristrutturata da un giovane architetto napoletano, che è stato in grado di mettere in relazione le vecchie originali pietre di un antico convento del XVII secolo con un arredamento moderno e molto raffinato e luminoso.  
Via Finestrale 80071 ANACAPRI
T. 335 528 06 47 _ 349 525 28 81
info@caprisuite.it 

Villa Mimosa
Da 90 euro a 195 euro camera singola e camere doppie con terrazzo privato e vista mare
Via Nuova del Faro, 48/a - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 081 8371752 - Fax +39 081 8371752
info@mimosacapri.com www.mimosacapri.com

Villa Anita
Una magnifica villa con piscina vista mare da 150 euro
Via Lo Pozzo, 6 - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 081 8372248 - Cell. +39 347 2202111


Bella vista dal terrazzo sul golfo di Napoli
Via Monte Solaro, 30 - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 081 8382124 - Fax +39 081 8382702
montesolaro@capri.it www.montesolarocapri.com

Stessa famiglia dei gestori del Bar Grotta azzurra, in posizione tranquilla, 2 camere per ospitalità, la casa ha un patio con vista sul mare
Via Pagliaro, 61 - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 340 3583818 - Fax +39 081 8371253
info@lagiuliva.com

Camere dai 80 euro ai 130 euro
Via Boffe, 47 - 80071 Anacapri ()
Tel.: +39 081 8371377 - Cell. +39 348 4115827
info@ilvicoloanacapri.it

Via Migliera, 30/B - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 333 1742184 - +39 338 4876640 - Fax +39 081 8372964
iltramontobb@gmail.com  www.iltramonto.it

Cala del Rio
In posizione tranquilla e silenziosa con piscina 3 camere dai 90 ai 140 euro
Via Cannula, 24 - 80071 Anacapri (NA)
- Fax +39 081 8372617 - Cell. +39 339 7983380
info@caladelrio.com

L'edificio faceva parte di un antico monastero di San Michele fondato nel '600, ristrutturato di grande fascino in posizione centrale rispetto al paese, da dove partono diverse possibilità d'escursione, da 70 a 130 eur
Piazza San Nicola - 80071 Anacapri (NA)
Tel.: +39 081 8372547
anticomonasteroanacapri@gmail.com

Come arrivare a Capri: dalla Stazione Centrale: da Piazza Garibaldi: tram (linea 1) o autobus R2 per Piazza Municipio, presso il Molo Beverello, scalo marittimo delle linee veloci (solo passeggeri) per le isole del Golfo di Napoli. Il prezzo della corsa è definito dal tassametro, ma può essere anche un fisso di 10 Euro, stabilito dal Comune.
I passeggeri senza veicoli possono anche partire con i traghetti e le navi veloci (CAREMAR) dal Molo Calata Porta di Massa, la nuova Stazione Marittima a pochi passi da via Marina (accesso da Varco Pisacane o Varco Immacolatella Vecchia). La fermata del tram (linea 1) è molto vicina ai due varchi.
Da Piazzale Angioino (nei pressi di Piazza Municipio e di Molo Beverello) è operativo un servizio/navetta per il Molo Calata Porta di Massa.



Visualizza Capri Go Slow Green in una mappa di dimensioni maggiori



Commenti

  1. Ci sono stata diversi anni fa a Capri. Ora vorrei tornarci, il tuo post è allettante, non devi nemmeno fare la fatica di cercare informazioni, sono tutte qui.

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, che foto indimenticabili ci fai vedere, io ho chiuso gli occhi e mi sono rivisto in quel l'ontano 95 quando visitai quel paradiso chiamato Capri!!!
    Ciao e buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Ottimi suggerimenti grazie e buona fine settimana

    RispondiElimina
  4. I tuoi post sono sempre così ricchi di proposte e indirizzi, grazie Carmine !! Mi piacerebbe andare a Capri.....

    RispondiElimina
  5. Un luogo meraviglioso!!!! Grazie per le informazioni!!!!

    RispondiElimina
  6. un mio sogno tornare a Capri, grazie per le informazioni utilissime

    RispondiElimina
  7. Capri è uno dei luoghi più belli al mondo. E tu sei sempre prodigo di informazioni preziosissime. Grazie, Carmine!
    Un abbraccio e buona domenica!
    MG

    RispondiElimina
  8. non sono mai stata a Capri, per me figlia di un campano ,è veramente una "piccola vergogna"...sigh

    RispondiElimina
  9. E' così tanto che sono stata a Capri che non mi ricordo quasi nulla... dopo tutte queste indicazioni non resta che tornare! Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Capri è un sogno....unica al mondo...affacinante e magica e tu hai realizzato un post stupendo ed esaustivo. Quindi....spero di tornarci!!!

    RispondiElimina
  11. Non sono mai sta a Capri e me ne vergogno, cercherò di rimediare al più presto. Ma quanto è bella la nostra Italia e tanti preferiscono i paesi esotici.
    Grazie di essere passato dal mio blog, ricambio con l'iscrizione al tuo sito.
    A presto.

    RispondiElimina
  12. Capri dev'essere splendida (già dalle tue foto uno se ne fa un'idea) e capisco bene che tanti stranieri desiderino visitarla! Io purtroppo non ci sono mai andata (mi mancano ancora da vedere tante isole italiane...) ma spero che arrivi anche quell'occasione. In quel caso verrò sicuramente a consultare il tuo post, perchè mi piace molto in vacanza alloggiare nei bed and breakfast. Interessante anche il fatto che tu abbia scelto alcuni luoghi un pò fuori dal "giro turistico" perchè forse è la cosa che mi attira meno di quest'isola. Grazie per i consigli, ciao Carmine!

    RispondiElimina
  13. Immagini che fanno sognare, sono passati tanti anni da quando sono stato a Capri.

    RispondiElimina
  14. ero convinta di aver lasciato un commento....chissà blogger fa gli scherzi...
    comunque volevo dire che sono stata tantissimi anni fa a capri e avere notizie e spunti aggiornati mi fa venire voglia di partire...al più presto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Festa del Gran Poder 2023 , La Paz (Bolivia ) 3 giugno in diretta live

Festa del Gran Poder in diretta oggi 3 Giugno live ringraziamo Radio Ingavi per la condivisione e l'ospitalità. L'elenco d'ingresso delle confraternite: 07:00 - 1 - DIABLADA TRADICIONAL UNIÓN DE BORDADORES  in Italia 13:00 07:10 -  2 - MORENADA COMERCIAL ELOY SALMÓN 07:20 - 3 - WACAS JUVENTUD ESTRELLAS DEL GRAN PODER 07:30 - 4 - MORENADA LA PAZ UNIÓN BORDADORES DEL GRAN PODER 07:40 - 5 - SALAY MALLKUS PERDIDOS EN GRAN PODER 07:50 - 6 - MORENADA JUVENTUD SAN PEDRO RESIDENTES DE ACHACACHI-LOS CATEDRÁTICOS 08:00 - 7 - DOCTORCITOS LUMINOSOS EN GRAN PODER 08:10 - 8 - MORENADA JUVENTUD DIAMANTES DE LA PAZ 08:20 - 9 - SALAY INTERNACIONAL ARTE ILLIMANI 08:30 - 10 - MORENADA VERDADEROS REBELDES EN GRAN PODER 08:40 - 11 - WACAS TOCORIS AYMARAS DE BOLIVIA 08:50 - 12 - CAPORALES SHOPPISTAS EN GRAN PODER 09:00 - 13 - MORENADA ARTÍSTICA TRINIDAD GRAN PODER 09:10 - 14 - CAPORALES URUS DEL GRAN PODER 09:20 - 15 - SAYA NEGRITOS DEL COLEGIO NACIONAL DE AYACUCHO 09:30 - 16 - MORENADA LIDERES

La Festividad del Señor Jesus del Gran Poder, 3 Giugno La Paz (Bolivia)

Fiesta Mayor de los Andes o Festa del Señor Jesus del Gran Poder come si chiama tradizionalmente si svolge quest'anno sabato 3 giugno 2023. La Paz in Bolivia.   Per i lettori di questo blog non è una novità, quando arrivano questi giorni la mia mente mi riporta in Sud America, posso essere in qualsiasi parte del mondo fisicamente ma la mia mente è per le strade di La Paz in Bolivia. La festa ha delle origini antichissime ed è legata al culto dell'immagine di Cristo che venne portata in Bolivia l' 8 dicembre 1663 , quando venne fondato il Convento della Madre Concezione, l'immagine delle tre facce del Signore Gesù del Gran Poder. L'immagine composta da un cristo con tre facce, era volta all'evangelizzazione della Bolivia, secondo le suore rappresentava Padre, Figlio e Spirito Santo . Per gli indigeni fu più facilmente comprensibile in quanto rappresentava con le tre teste Alaxpacha (il mondo superiore), Akapacha (la terra) e Manqhapacha (gli inferi). Negli ann

2, 3, 4 Giugno, festa della ciliegia in Italia : Ceresara, Colceresa, Vignola, Lari, Raiano, Bonarcado

Un fine settimana dedicato alla Ciliegia e ai territori dove le ciliegie si coltivano. In Italia siamo fortunati in quanto dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, si producono in tutte le regioni, con varietà diverse. Quest'anno il cattivo tempo ha parzialmente danneggiato le varietà più precoci e rallentato la maturazione, le sagre o meglio le feste dedicate alle ciliegie sono state confermate tutte all'ultimo momento, per garantire la maturazione e la raccolta dei frutti. Lombardia 1-4 Giugno   Festa de la Ceresa (Compagnia delle Torri) Ceresara (MN) piazza Castello Tutte le sere alle 19 cena all'aperto con Tortelli della Possenta con ripieno di ciliegie e Torta Dolceresa con ciliegie e altre specialità locali. Veneto 2, 3, 4 Giugno  Colceresa (VI) Loc. Mason , Ciliegia di Marostica Passeggiate, Mostre fotografica di Colceresa i colli delle ciliegie e Mostra mercato delle ciliegie la domenica mattina. Emilia Romagna 2, 3, 4 Giugno  Vignola è tempo di Ciliegie Vignola (MO

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che int

Isola di Cytera, Kythera, Grecia

Ogni anno vi porto a conoscere dei nuovi luoghi da villeggiatura in Grecia, poco conosciuti rispetto a Mykonos, Santorini e Creta ma altrettanto belli ricchi di storia e di fascino. Questa volta andiamo all'isola di Kythira (Kythera, Cerigo), è il luogo di nascita di Afrodite , dea dell'amore, secondo Esiodo (antico poeta greco vissuto ai tempi di Omero).  Si trova tra il Peloponneso e l' isola di Creta, in una linea immaginaria di confine tra Mar Jonio e Mar Egeo , tra Mare Mediterraneo Occidentale e Mare Mediterraneo Orientale. Dal punto di vista paesistico è un isola ricca con valli che terminano in riva al mare; con pendii verdi e  rocciosi che nascondono acque sorgive che scendono a cascata dai pendii; spiagge molto belle con un mare limpido e pulito, paesini pittoreschi e tranquilli che conservano una cultura gastronomica antica semplice ma gustosa. Non ci può non rimanere colpito dal suo patrimonio storico architettonico , in parte semplice ma che fonde le influen

Le Cinque Terre in treno: Genova - La Spezia

Scoprire le Cinque Terre in treno. Qualche giorno fa, si è parlato dell'assalto dei turisti alle Cinque Terre, trovo che i titoli di diversi quotidiani siano leggermente sopra le righe "Non c'è più posto alle cinque terre" e "5 terre in overbooking". Il problema non sono le Cinque Terre che sono da sempre un luogo piccolo, una piccola area a misura d'uomo , di sua natura tortuosa e difficile da fare in auto o anche a piedi o in bicicletta, dal grande fascino, ma è un luogo dove tutto è piccino, alberghi, ristoranti, parcheggi, promozionarli in tutto il mondo come una località di vacanza a 360 gradi come le spiagge della Thailandia o la California, forse a mio ardire non è la migliore strategia per valorizzare questa destinazione.  Questo non rende merito a un territorio e un luogo di grande fascino, per andare controcorrente vi propongo le Cinque Terre in treno, da Genova a La Spezia in treno locale al costo di 9,30 euro circa due ore e trenta per l'

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia, un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette, camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli, all'int