Passa ai contenuti principali

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri!
Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri, la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa.
Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia, Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni.
Capri si adatta ad una vacanza senza auto si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene anche a piedi.
Mi piacerebbe farvi scoprire un altra Capri, più autentica a contatto con gli isolani, accanto alle offerte d'alberghi molto stellati, molto belli ma con un prezzo non sempre accessibile, ci sono delle ottimi Bed and Breakfast, vi troverete a soggiornare in luoghi nascosti altrimenti inaccessibili, case storiche, giardini privati con il profumo dei fiori d'agrumi come limone e agrumi diversi, terrazze sul mare con uno spettacolo indimenticabile.
La cosa più bella che ad aprirmi la porta ho quasi sempre trovato coppie molto giovani, mi ha fatto piacere vedere che questa nuova forma imprenditoriale viene scelta dai giovani.
Ho selezionati 16  Bed and Breakfast, sette a Capri e nove ad Anacapri, è stata una selezione dura perchè gli avrei messi tutti, ho dato precedenza alla posizione, alla bellezza, al comfort, ai servizi offerti, hanno tutti wi-fi, aria condizionata, in genere hanno un costo che va dai 70 euro ai 150 in alta stagione, in pratica la sola prima quindicina d'Agosto, prima colazione inclusa.
Tutti hanno una loro fascino, dal magnifico Antico Monastero di Anacapri, parte di un Monastero ristrutturato, dove hanno rimasto intatto spazi e luoghi di grande fascino all'oasi discreta di verde con vista sul mare di Villa Trinetta a Capri.
I Bed and Brealfast d' Anacapri hanno la possibilità di un contesto più rilassante e tranquillo, mentre Capri è più Vip, più effervescente.
A questo ho unito sulla mappa alcuni luoghi storici di pasticceria dell'Isola come il Bar Pasticceria da Alberto, Gelateria Pasticceria Bonocore (i Caprilù, dolcetti di pasta di mandorle e limone), Pasticceria la Vela, Pasticceria Ferraro ad Anacapri, per degustare invitanti torta caprese, delizie al limone, sfogliatelle e babà.
Anche qualche indirizzo dello shopping come Canfora per le calzature famoso in tutto il mondo

Bed and Breakfast dell'Isola di Capri

Capri

in posizione tranquilla ha un magnifico terrazzo sul mare
Via Camerelle, 71 - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: + 39 333 8397339 - Fax + 39 081 8375806
info@villatrinetta.it

Villa dei fiori
Via Acquaviva, 19 - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: +39 081 8379140 villadeifiori19@yahoo.it

2 camere con un magnifico giardino, da 100 euro possibilità di doppia a uso singolo
Via Dalmazio Birago, 16 - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: +39 081 8370366

Una bella casa di cent'anni ristrutturata di recente, con terrazzo vista piazzetta e marina grande
Via Belvedere Cesina, 7 - 80073 Capri (NA )
Tel.: +39 348 2770707 - Fax +39 081 8374032
info@suiteelegancebelvedere.com

La Musa
Via Marina Piccola, 22 - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: +39 081 8378019 - Fax +39 081 8378019
info@lamusa-capri.com  www.lamusa-capri.com

Cross House
Dimora storica nella zona alta di capri, 2 camere per ospiti da 80 a 120 euro
Via Cesina 2 - 80073 Capri (NA)
Tel.: +39 081 8378616 - Cell. +39 3386016442

Casa Augusto
La casa ha un bellssimo giardino, seguito tutti i giorni dalla proprietaria, camere da 80 euro a 130 euro a seconda della stagionalità
Via Mulo, 25/b - 80073 Capri (Napoli)
Tel.: +39 081 8378384 - Fax +39 081 8378384
casaaugusto@alice.it www.casaaugusto.it

Anacapri

Una gran bella casa ristrutturata da un giovane architetto napoletano, che è stato in grado di mettere in relazione le vecchie originali pietre di un antico convento del XVII secolo con un arredamento moderno e molto raffinato e luminoso.  
Via Finestrale 80071 ANACAPRI
T. 335 528 06 47 _ 349 525 28 81
info@caprisuite.it 

Villa Mimosa
Da 90 euro a 195 euro camera singola e camere doppie con terrazzo privato e vista mare
Via Nuova del Faro, 48/a - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 081 8371752 - Fax +39 081 8371752
info@mimosacapri.com www.mimosacapri.com

Villa Anita
Una magnifica villa con piscina vista mare da 150 euro
Via Lo Pozzo, 6 - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 081 8372248 - Cell. +39 347 2202111


Bella vista dal terrazzo sul golfo di Napoli
Via Monte Solaro, 30 - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 081 8382124 - Fax +39 081 8382702
montesolaro@capri.it www.montesolarocapri.com

Stessa famiglia dei gestori del Bar Grotta azzurra, in posizione tranquilla, 2 camere per ospitalità, la casa ha un patio con vista sul mare
Via Pagliaro, 61 - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 340 3583818 - Fax +39 081 8371253
info@lagiuliva.com

Camere dai 80 euro ai 130 euro
Via Boffe, 47 - 80071 Anacapri ()
Tel.: +39 081 8371377 - Cell. +39 348 4115827
info@ilvicoloanacapri.it

Via Migliera, 30/B - 80071 Anacapri (Napoli)
Tel.: +39 333 1742184 - +39 338 4876640 - Fax +39 081 8372964
iltramontobb@gmail.com  www.iltramonto.it

Cala del Rio
In posizione tranquilla e silenziosa con piscina 3 camere dai 90 ai 140 euro
Via Cannula, 24 - 80071 Anacapri (NA)
- Fax +39 081 8372617 - Cell. +39 339 7983380
info@caladelrio.com

L'edificio faceva parte di un antico monastero di San Michele fondato nel '600, ristrutturato di grande fascino in posizione centrale rispetto al paese, da dove partono diverse possibilità d'escursione, da 70 a 130 eur
Piazza San Nicola - 80071 Anacapri (NA)
Tel.: +39 081 8372547
anticomonasteroanacapri@gmail.com

Come arrivare a Capri: dalla Stazione Centrale: da Piazza Garibaldi: tram (linea 1) o autobus R2 per Piazza Municipio, presso il Molo Beverello, scalo marittimo delle linee veloci (solo passeggeri) per le isole del Golfo di Napoli. Il prezzo della corsa è definito dal tassametro, ma può essere anche un fisso di 10 Euro, stabilito dal Comune.
I passeggeri senza veicoli possono anche partire con i traghetti e le navi veloci (CAREMAR) dal Molo Calata Porta di Massa, la nuova Stazione Marittima a pochi passi da via Marina (accesso da Varco Pisacane o Varco Immacolatella Vecchia). La fermata del tram (linea 1) è molto vicina ai due varchi.
Da Piazzale Angioino (nei pressi di Piazza Municipio e di Molo Beverello) è operativo un servizio/navetta per il Molo Calata Porta di Massa.



Visualizza Capri Go Slow Green in una mappa di dimensioni maggiori



Commenti

  1. Ci sono stata diversi anni fa a Capri. Ora vorrei tornarci, il tuo post è allettante, non devi nemmeno fare la fatica di cercare informazioni, sono tutte qui.

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, che foto indimenticabili ci fai vedere, io ho chiuso gli occhi e mi sono rivisto in quel l'ontano 95 quando visitai quel paradiso chiamato Capri!!!
    Ciao e buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Ottimi suggerimenti grazie e buona fine settimana

    RispondiElimina
  4. I tuoi post sono sempre così ricchi di proposte e indirizzi, grazie Carmine !! Mi piacerebbe andare a Capri.....

    RispondiElimina
  5. Un luogo meraviglioso!!!! Grazie per le informazioni!!!!

    RispondiElimina
  6. un mio sogno tornare a Capri, grazie per le informazioni utilissime

    RispondiElimina
  7. Capri è uno dei luoghi più belli al mondo. E tu sei sempre prodigo di informazioni preziosissime. Grazie, Carmine!
    Un abbraccio e buona domenica!
    MG

    RispondiElimina
  8. non sono mai stata a Capri, per me figlia di un campano ,è veramente una "piccola vergogna"...sigh

    RispondiElimina
  9. E' così tanto che sono stata a Capri che non mi ricordo quasi nulla... dopo tutte queste indicazioni non resta che tornare! Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Capri è un sogno....unica al mondo...affacinante e magica e tu hai realizzato un post stupendo ed esaustivo. Quindi....spero di tornarci!!!

    RispondiElimina
  11. Non sono mai sta a Capri e me ne vergogno, cercherò di rimediare al più presto. Ma quanto è bella la nostra Italia e tanti preferiscono i paesi esotici.
    Grazie di essere passato dal mio blog, ricambio con l'iscrizione al tuo sito.
    A presto.

    RispondiElimina
  12. Capri dev'essere splendida (già dalle tue foto uno se ne fa un'idea) e capisco bene che tanti stranieri desiderino visitarla! Io purtroppo non ci sono mai andata (mi mancano ancora da vedere tante isole italiane...) ma spero che arrivi anche quell'occasione. In quel caso verrò sicuramente a consultare il tuo post, perchè mi piace molto in vacanza alloggiare nei bed and breakfast. Interessante anche il fatto che tu abbia scelto alcuni luoghi un pò fuori dal "giro turistico" perchè forse è la cosa che mi attira meno di quest'isola. Grazie per i consigli, ciao Carmine!

    RispondiElimina
  13. Immagini che fanno sognare, sono passati tanti anni da quando sono stato a Capri.

    RispondiElimina
  14. ero convinta di aver lasciato un commento....chissà blogger fa gli scherzi...
    comunque volevo dire che sono stata tantissimi anni fa a capri e avere notizie e spunti aggiornati mi fa venire voglia di partire...al più presto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...