Passa ai contenuti principali

I luoghi della Lavanda in Piemonte (Italia): Sale San Giovanni, Demonte, Andonno

In Italia cresce l'interesse per le erbe officinali e per la lavanda, da noi non c'è ancora una filiera produttiva riservata alla lavanda come in Francia o in Croazia ma piccole realtà dedicate alla lavanda.
Nei giorni scorsi molto risalto ha avuto un agriturismo in Oltrepò pavese in Lombardia che offriva un campo di lavanda da ammirare con un bel panorama dove potere mangiare immersi dal profumo di lavanda.
In Italia ci sono dei paesi dove la Lavanda viene coltivata da sempre e posso costituire un pretesto per una vacanza in Italia allo scoperta di un territorio in questo le Langhe di Sale San Giovanni, la Valle Stura di Demonte e la Val Gesso di Andonno  :



Sale San Giovanni,  Langhe (Cn)
Siamo in Provincia di Cuneo nelle Langhe di Cebana, questo piccolo paese è riuscito a rinnovarsi grazie alla lavanda e alla coltivazione delle erbe officinali.
Tutti gli anni si tiene un evento Non solo erbe, quest'anno per ovvie ragioni rinviato al prossimo anno.
In qualsiasi caso i campi di lavanda in piena fioritura dalla metà di Giugno alla metà di Luglio sono pronti ad accogliere i visitatori dal 24 Giugno al 12 Luglio, durante questo periodo di fioriture si potrà accedere alle vie che conducono ai campi coltivati solo a piedi o in bicicletta spinta a mano, un percorso di sette km, su vari livelli per un tempo di percorrenza di circa due ore e mezza.
Oltre alla lavanda si coltiva anche camomilla romana, timo, issopo, melissa, rosmarino.
Per informazioni: 
Post correlati:



Demonte; Valle Stura (Cn)
Siamo in Valle Stura, in provincia di Cuneo, che segna il confine tra le Alpi Cozie e le Alpi Marittime a pochi km il Colle della Maddalena, valico storico tra Italia e Francia.
Siamo in quell'area che non è una nazione ma un area geografica dove si tramanda la lingua Occitana.
In questo paese la coltivazione della lavanda è una tradizione storica, dall'800 fino alla metà del '900 la coltivazione della lavanda era il motore dell'economia.
Oggi la filiera della lavanda rimane un ricordo della realtà contadina, la valle dal punto di vista Economico sull'agricoltura punta alla produzione di formaggio del Caseificio Valle Stura e della Castagna, ma sicuramente l'attività turistica culturale del territorio è quella il nuovo motore dell'economia. 
A Demonte sorge l’Antica Distilleria Rocchia che produce essenze e aromi per profumeria e dove si conserva un vecchio e tradizionale metodo per la distillazione dell'olio essenziale.
Per informazioni



Andonno, Val Gesso (Cn)
Questo piccolo paese è una frazione del comune di Valdieri, siamo nella più nota Val Gesso all'interno del Parco delle Alpi Marittime, per secoli l'intero territorio apparteneva all'Abbazia di San Colombano di Bobbio che dava ai contadini le terre per enfiteusi e pare che alcuni di queste terre per volere dell'Abbazia venivano dedicate alla coltivazione delle erbe officinali in particolare della Lavanda che in questi territorio si adattava molto bene.
Le attrattive turistiche sono oltre la natura le Terme di Valdieri, le terme più alte d'Italia e la possibilità di fare arrampicata ad Andonno ed in tutta la Val Gesso una cultura gastronomica molto interessante fatta di formaggi freschi come la ricotta e tome, panna, sono rinomate anche le patate che provengono da questa zona il miele, il grano saraceno con cui fare la polenta, la birra di segale e le trote.
Per informazioni.

Commenti

  1. Nella nostra bellissima Italia, abbiamo tanti luoghi che meritano di essere visitati. La zona di Cuneo, che purtroppo non conosco, è ricca di monumenti storici, chiese e abbazie, oltre che di ottimi prodotti locali. E' una zona che merita di essere visitata. Buona domenica.

    RispondiElimina
  2. Cara Carmine, noi possiamo essere orgogliosi che la natura ci da pure la buona lavanda.
    Ciao e buona domenica con un forte abbraccio, e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Il profumo della lavanda e' legato indissolubilmente all'estate.

    RispondiElimina
  4. Questo tuo post mi ha fatto ricordare il tempo in cui abitavo a Como e in giardino avevamo una piccola aiuola di circa tre metri quadri seminata a lavanda.:-)
    Grazie per questo post.
    Buona settimana
    enrico

    RispondiElimina
  5. Sono stato a Sale, mi mancano invece le altre 2 località.

    RispondiElimina
  6. Pensa che io sono piemontese e non ci sono mai stata, non le conoscevo. Mi vergogno un po’ 🙈

    RispondiElimina
  7. pour le moment sommes encore dans les 5 terre :))))bises

    RispondiElimina
  8. Vedi? Non c'è nemmeno bisogno di andare in Francia... ce l'abbiamo anche noi in Italia e non lo sapevo. Grazie per l'info

    RispondiElimina
  9. che spettacolo,ritrovarsi in un campo di lavanda..
    ne sento il profumo!!

    RispondiElimina
  10. Uno spettacolo magnifico che lascia a bocca aperta. Grazie, Carmine!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri