Passa ai contenuti principali

Paesi Go Slow Green: Morgex, Valle d'Aosta

Testimonial dell'Italia nel settore del turismo sono le piccole località ricche d'arte, storia, cultura e serenità, come è il caso del  Comune di Morgex che proprio qualche giorno fa si è aggiudicato il “Premio Eco and the City”, il nome del premio non rende merito a questo paese, che nulla ha a che fare con "sex and the city", il famoso telefilm, ma è un premio sulla qualità ambientale dell' associazione Città del Vino rivolto  ai comuni soci che si sono particolarmente distinti per la tutela del territorio e del paesaggio e della salvaguardia dei Beni Culturali e Ambientali.
Infatti il comune di Morgex ha impostato nel corso degli ultimi anni lo sviluppo del proprio territorio sul turismo, sul rispetto dell'ambiente e sulla valorizzazione dell’agricoltura in particolare della vitivinicoltura, la coltivazione di vigneti si spinge dai 923 metri del paese fino ai 1200 metri  per ottenere il vino D.O.C. Blanc de Morgex et de La Salle”, a certe altezze di montagna non è facile, nulla nasce per caso.
Inoltre sempre a Morgex sono stati avviati progetti per limitare l'inquinamento ambientale attraverso il tele riscaldamento, istituzione di un oasi ecologica, interventi per migliorare le risorse idriche in un ottica di rispamio e compatibilità ambientale. 
Questa sensibilità si è spostata anche sul Turismo, dove la maggior parte delle strutture sono piccola ospitalità dal servizio personalizzato, mentre per i servizi di trasporto pubblico "allo bus valdigne" e allo nuit val digne per una vacanza senza la necessita di utilizzare l'auto. Al paese si  arriva con la Ferrovia, la stazione di Morgex è sulla linea Aosta - Pré-St-Didier
Morgex fa parte del comprensorio del Monte Bianco insieme con Courmayeur, Pré Saint Didier e La Salle, a pochi chilomentri le piste per lo sci alpino del Monte Bianco, ad Arpy la tranquillità delle piste dello sci di fondo e d'estate meta di escursioni e camminate dolci, durante il periodo primaverile ed estivo la pista ciclabile Morgex - La Salle, Trekking nella Riserva Naturale Marais,  rafting sul fiume Dora. 
Fonte info e foto: Pro loco Morgex


Visualizza Morgex Valle D'Aosta in una mappa di dimensioni maggiori

Commenti

  1. Che bello, mi ci vorrebbe un posto così!

    RispondiElimina
  2. E' bello leggere di queste oasi felici dove la salute e il vivere bene sono messi al primo posto...

    RispondiElimina
  3. Oh carooo! Conosco molto bene Morgex ci vado ogni anno! Che meraviglia la vecchia chiesa.. che fascino le strade di un paesino così caratteristico, tra pietre e monti. La cantina di Morgex è fantastica...! Mi hai fatto venire voglia che sia già ora di tornarci :) Un abbraccio!

    RispondiElimina
  4. Caro Carmine, che bellezza questo post, quanto mi piacerebbe almeno per una volta visitare, ma:(
    temo che sia solo un sogno.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Posto da favola non solo per le ferie ma anche per viverci
    grazie per le belle foto e la presentazione ben dettagliata
    ciao buona serata.

    RispondiElimina
  6. Carmine, oggi carbonata con bianco di Morgex e tu con questo splendido post trasmetti la bellezza della Valle:-) Grazie!!! Perdona l assenza e complimenti, è sempre un piacere leggerti

    RispondiElimina
  7. Questo post fa pensare alle vacanze di Natale ! Complimenti Carmine per
    le descrizioni dei post!!!
    Buona serata

    RispondiElimina
  8. Morgex è un paese che dovrebbe essere preso ad esempio. Quanto mi piacerebbe visitarlo. Ciao.

    RispondiElimina
  9. Con i tuoi post ci fai venir voglia di visitare paesaggi che non conosciamo..
    Li descrivi cosi bene!!
    Felice settimana e grazie del commento.
    Incoronata

    RispondiElimina
  10. Quaante meravigliose estati ho passato in quelle zone da ragazzina. Grazie per avermelo ricordato in qualche modo, un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Una meraviglia, spero di riuscire ad andarci in inverno, il programma c'è, se non ci sono intoppi sarà bellissimo. Complimenti per i tuoi post, anche per quellio della Val Gardena.
    alice

    RispondiElimina
  12. ma lo sai che non conoscevo questo luogo!!!

    RispondiElimina
  13. la valle d'Aosta con la Svizzera ha molto in comune, è dalle piccole cose che nascono le grandi :-)

    RispondiElimina
  14. Ma che posti!!! Quanto mi piacerebbe visitarli. E' un sacco ormai che non vado :-( Speriamo ci sia un'occasione presto. Baci!!

    RispondiElimina
  15. sono stata tanti anni fa in Valle d'Aosta ma non in questo paese, a Pila, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  16. Dei luoghi affascinanti, molto suggestivi!!! Grazie per il post interessante e dettagliato!!! Felice giornata

    RispondiElimina
  17. ciao
    grazie per avermi fatto conoscere questo magnifico posto.

    RispondiElimina
  18. Viaggiare e conoscere solo leggendo.
    Grazie della visita!

    RispondiElimina
  19. Sempre itinerari ricercati e superfantastici..
    Ottimo gusto!

    RispondiElimina
  20. Che scoperta il tuo blog! Davvero molto bello e interessante, per me che sono una viaggiatrice sarà un piacere venire a sbirciare tra le tue pagine.
    Un saluto, Angela

    RispondiElimina
  21. Un bel premio. Adoro questi posti.

    Buona giornata!

    Bacio

    RispondiElimina
  22. Ciao Carmine, complimenti per il bel post su Morgex. Ci sono stata l'anno scorso per un fine settimana rafting su Dora e poi relax alle Terme di Saint-Didier. Una bellissima esperienza, mi piacerebbe tornarci. Saluti!

    RispondiElimina
  23. volevo andarci, poi è saltato tutto..

    RispondiElimina
  24. Luogho fiabeschi. Anche a me piacerebbe vivere in un luogo simile.
    A presto.
    erika

    RispondiElimina
  25. Da quanto manco dalla Val d'Aosta! Questo è decisamente un paese di fiaba, così come appare dalle foto e da come ce ne parli.

    RispondiElimina
  26. come sempre, quando leggo i tuoi post, caro Carmine, mi vien voglia di far valigie!!

    RispondiElimina
  27. Uao questo posto sembra fantastico, e poi è vicino a Torino, me lo segno per una gita fuori porta! Grazie e buona giornata! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri