Passa ai contenuti principali

Montenegro Express: Bar - Belgrado, uno dei collegamenti in treno più lenti e spettacolari d'Europa

Il Montenegro è uno dei paesi da scoprire turisticamente per molti italiani, la regione Balcanica è un estero per noi che ha quel non so che di familiare, vuoi per la vicinanza , vuoi per la storia, fino al 1797 le coste e i territori sul mare del Montenegro hanno fatto parte della Repubblica di Venezia.

Il 24 Ottobre 1896  Elena figlia del Re Nicola I Petrović Njegoš del Montenegro sposò Vittorio Emanuele III Re d'Italia.


I matrimoni reali erano delle unioni politiche e commerciali. Non per caso la tratta Bar - Belgrado del Montenegro Express porta la firma della Compagnia di Antivari, società a capitale italiano, tra le cui opere vide la costruzione del porto di Bar/Antivari, la navigazione dei lago di Scutari e il collegamento da Bar/Antivari a Belgrado, inaugurata nel 1908.

Il percorso venne elettrificato solo nel 1976, per volere di Tito, per collegare Belgrado con Titograd, ovvero Podgorica, oggi conosciuta più come la capitale del Montenegro. 

Il percorso del treno ricalca in parte il vecchio percorso con pendenze del 40%, si tratta per lo più di un opera ingegneristica di fino ottocento e inizio novecento, un tracciato per le tecniche di oggi superato ma nello stesso tempo ardito per le soluzioni trovate, una ferrovia d' altri tempi frutto del sogno di un collegamento dei popoli tramite la tecnologia ferroviaria.  

Un percorso che oggi si adatta ad un turista slow, ma non è un percorso di nostalgia, perché  in un secolo tutto è cambiato, di tutto si è avvicendato, non c'è più la Jugoslavia, il Montenegro oggi è una Repubblica indipendente dal 2006, con 620.000 abitanti su una superficie di 13800 kmq.

Un paese che è un mix di origini culturali ed etniche che derivano dalla ex Jugoslavia, un misto di Montenegrini, Serbi, Croati, Albanesi, Rom, si tratta di un paese in cerca di identità politica e culturale.
Un paese che per essere unito deve fare della multiculturalità la propria bandiera.

Il percorso Bar / Antivari - Belgrado del Montenegro Express rappresenta la spina dorsale del sistema di trasporto ferroviaria del Montenegro.




Nonostante questo si tratta di una tratta non molto frequentata, in quanto la popolazione locale preferisce adoperare la rete di autobus per gli spostamenti.

Il viaggio in treno da Bar a Belgrado è uno dei più lenti in Europa, si impiega 11 ore per coprire 476 km, ma lo scenario che si attraversa ripaga del tempo trascorso tra gole profonde, canyon e vette montuose. Consiglio di andarci durante l'estate .quando le lunghe ore di luce del giorno ti permettono di apprezzarne al meglio la bellezza.

La ferrovia Bar Belgrado percorre 175 km in Montenegro e 301 km in Serbia. Passa attraverso 254 tunnel (della lunghezza totale di 114.435 m ) e oltre 435 ponti (lunghezza totale 14.593 m ). 

I tunnel più lunghi sono "Sozina" (6,17 km) e "Zlatibor" (6,169 km). Il ponte più grande e più conosciuto è il viadotto Mala Rijeka , lungo 498 metri e alto 198 m.

Il punto più alto della ferrovia è a 1.032 m sopra il livello medio del mare, nella città di Kolašin . La ferrovia scende a 40 m sopra il livello medio del mare a Podgorica in una distanza relativamente breve, risultando in una pendenza del 25 ‰ in questa sezione.

Un breve tratto di 9 km (6 miglia) della ferrovia attraversa la Bosnia ed Erzegovina , dove c'è una stazione a Štrpci .

Quando la linea fu completata alla fine degli anni '70, il viaggio tra Belgrado e Bar durava circa 7 ore. Oggi, lo stesso viaggio dura circa 11 ore a causa delle limitazioni di velocità rese necessarie dalle cattive condizioni della pista e dai controlli di frontiera a Bijelo Polje .

Sicuramente lo scenario del Montenegro dato dalle Alpi dinariche è più spettacolare ma la dolcezza delle colline della Serbia rendono il viaggio altrettanto affascinante.




I biglietti si possono acquistare solo in sede locale, nella stazione di partenza, il costo è più o meno di 21 euro, c'è una classe unica, ma se è disponibile una prima riservatela, sarà la carrozza più comoda.

Durante il mio viaggio i controllori arrivano appena lasciata la stazione di Bar, chi non aveva il biglietto lo ha pagato sul treno, con un piccolo sovrapprezzo di 1 euro.

C'è un l'offerta di un piccolo bar sul treno ma io consiglio di comprare sia bevande che panini prima di partire per tutto il percorso, di fronte alla stazione di Bar ci sono diversi Market dove fare acquisti, in particolari torte salate e panini da portare comodamente sul treno. Nelle stazioni dove i ferma , tipo il cambio alla frontiera tra Serbia e Montenegro non ci sono servizi offerti.

Durante l'estate portatevi a sufficienza bottiglie di acqua, l'aria condizionata qualche volta funziona qualche volta no.

Non è facile riuscire ad avere informazioni sul percorso, e il suo fascino è proprio questo, un estero cosi vicino che è un peccato farsi sfuggire questa rotta dei Balcani può essere più fascino di quello che a prima vista può sembrare.

i treni notturni che da Bar parte la sera alle 19,35 e arriva a Belgrado alle 06.35 e viceversa il treno che da Belgrado Centar parte alle 20,30 arriva a Bar alle 07,30 c'è tutto l'anno. 

- il treni diurni invece che fino allo scorso anno c'erano tutti i giorni sono solo dal 15 giugno al 15 settembre da Bar/ Antvari partono alle 9,00 e arrivano a Belgrado alle 19,28 viceversa da Belgrado parte alle 9.30 arrivano a Bar/Antivari alle 20,30 se tutto va bene, il ritardo di questi treni è un classico che bisogna accettare con qualche sorriso.

Consiglio il periodo estivo in alternativa durante le altre stagioni per le condizioni di luce è più interessante il treno che da Belgrado porta a Bar che garantisce più ore di luce nel tratto del Montenegro. Il tratto più spettacolare se cosi si può dire va da Bijelo Polje il confine tra Serbia e Montenegro a Bar.

in qualsiasi caso vi lascio il sito delle Ferrovie del Montenegro 

Come arrivare in Montenegro a Bar, ci sono dei battelli che da Bari, Brindisi portano a Bar / Antivari, fanno parte della Montenegro Ferries, la traversata impiega nove ore, le partenze sono sia da Bar che da Bari alle ore 20-20,30 con arrivo il mattino, informazioni presso : Navi Italia 

La città di Bar/Antivari è collegata con le altre città della costa dalmata con traghetti, mentre l'aeroporto di Podgorica, la Capitale del Montenegro è collegata  Belgrado, Budapest, Zurigo, Francoforte, Lubiana, Parigi, Roma e Vienna.

Fermarsi a Bar, per qualche giorno oppure una settimana è un ottima soluzione, il mare è bello è molto limpido, il tenore di vita è più semplice e i prezzi sono più abbordabili rispetto all'Italia. Oltre al turismo l'attività economica più interessante è la produzione di olio di Oliva e di melograni. C'è una buona offerta di pernottamento semplice ma moderna, appena fuori Bar c'è la bellissima Talicihill albergo e appartamenti sul mare con un ottimo livello di servizio.

Ringraziamo per il video e le informazioni seat61

Per saperne di più:






Alloggiare a Bar : 





Post correlati 

Commenti

  1. Interessante consiglio di viaggio. Io non conosco la zona ma credo che riservi paesaggi molto belli! Certo ,11 ore non sono poche però si potrebbe provare per un'esperienza diversa !! Grazie per le tue informazioni . Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Vorrei sempre, consigli di viaggio interessanti ed originali, Carmine. Il pur lungo percorso in treno prelude alla scoperta di luoghi incantevoli. E poi, il viaggio, lento, tranquillo, sarebbe proprio nelle mie corde. Grazie! Sei sempre prezioso!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  3. Proposta e consigli molto interessanti. Immagino sia un viaggio molto affascinante che mi piacerebbe fare!!!

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'interessante ed esaustivo post. Quando si attraversano regioni sconosciute il treno lento è il benvenuto,
    Ciao Carmine un caro saluto
    enrico

    RispondiElimina
  5. Che meravigliosa proposta di viaggio, grazie!!!!

    RispondiElimina
  6. Sempre curiosi e davvero interessanti i tuoi post per itinerari originali e alternativi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Locarno: 15° Esposizione Internazionale delle Camelie, il Cantone Ticino da Turismo Lento

Il fascino di questa città sulla sponda svizzera del Lago Maggiore è noto, Locarno non è solo Festival del Cinema e Festival del Jazz di Ascona , è una località che è anche molto vicina all'Italia e che offre diverse possibilità di un turismo lento al'insegna della mobilità ecosostenibile.  Una delle cose più importanti è sicuramente l' accessibilità di una località e Locarno è raggiungibile dall'Italia in Treno fino ad Arona e poi il battello da Arona fino a Locarno, un viaggio sul lago che offre la possibilità di godere della piacevolezza del paesaggio e della tranquillità del lago maggiore. Dal 28.Marzo al 1 Aprile 2012 si svolge nella cittadina la 15° esposizione delle Camelie , una scelta non casuale in quanto Locarno ha un vero e proprio parco delle camelie, direttamente sul lago, dove le diverse varietà di Camelie, più di 850 , ogni anno se ne aggiungono di nuove, garantiscono la fioritura nove mesi all'anno su dodici, un autentica rarità...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Museo della Canapa, Sant'Anatolia di Narco, Val Nerina, Umbria

Italia è un paese costellato da una moltitudine di musei, molti totalmente inutili, taluni importanti che contengono capolavori della storie dell'arte, altri invece come gli ecomusei mirano a conservare e diffondere alle nuove generazioni vecchie pratiche e tradizioni perse nel tempo. E' il caso del Museo della Canapa in Umbria ed esattamente a Sant'Anatolia di Narco in provincia di Perugia, fa parte del progetto del Cedrav dell' Ecomuseo della Val Nerina di un percorso culturale con 12 musei che fanno conoscere, paesaggio, alimentazione, arte e cultura locale. La tradizione della lavorazione della Canapa nel settore tessile risale al Medioevo, il Museo documenta le fasi della lavorazione e trasformazione. Lo scopo del museo è quello di fare conoscere e diffondere l'arte della produzione di corde ed alla tessitura per uso domestico e familiare. Lo scopo del museo non è solo quello di conservare una memoria storica ma di trasferire abilità e saperi...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Festival del Prosciutto di Parma, Langhirano

Si tiene anche ques'anno dal 7 al 16 Settembre, a Langhirano il Festival del Prosciutto di Parma , un momento di festa per tutti il territorio, per i produttori e per tutti i golosi, un modo per scoprire quelle che sono le pecularietà di un prodotto tipicamente italiano. Il Prosciutto di Parma Dop si produce in “zona tipica”: un’area estremamente limitata che comprende il territorio della provincia di Parma posto a sud della via Emilia a distanza di almeno 5 Km. da questa, fino ad un’altitudine di m. 900, delimitato a est dal fiume Enza e a ovest dal torrente Stirone.  Qui e solo qui, in dodici piccoli comuni delle colline parmensi, è possibile produrre il migliore Prosciutto di Parma. Uno degli eventi più importanti è la kermesse   Finestre aperte : i prosciuttifici apriranno le porte a tutto il pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma e di partecipare a degustazioni gratuite. Saranno ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...