Passa ai contenuti principali

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti.
Il Luberon, il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita.
Nulla di meglio che venire a controllare direttamente sul posto per un buon acquisto, no?

Per i più sportivi tutti i villaggi e i paesi dei mercati sono collegati con piste ciclabili ben delineate e segnalate.
Il consiglio è quello di soggiornare ad Apt il capoluogo può essere un ottimo punto di partenza per spostarsi nelle diverse località, oppure alloggiare in una delle magnifiche Auberge o Bastide sparse sul territorio, delle residenze di autentico charme tra i profumi di timo e lavanda.


Apt, mercato sabato mattina
Il capoluogo del Luberon è Apt, il suo mercato è noto in tutta la Francia fin dal Medioevo, coinvolge tutta la piccola cittadina, secondo molti è il migliore di Francia, inizia la mattina presto ma si allunga per tutta la giornata specie in estate, vi si trova quanto di meglio la stagione e la regione offre dai tessuti alla frutta.
Tra le diverse bancarelle ho scelto : le jardin de nos grand meres, un azienda bio agricola di Bonnieux, che possiamo trovare tutti i sabati in Place Carnot, pianta aromatiche, varietà di pomodori antichi, l'azienda bio segue i ritmi delle costellazione e dei pianeti per la semina e la raccolta, sono circa 800 le varietà di piante che vengono coltivate nella sua azienda.
Il pane di Apt da  Le fournil del Lauberon da Jean-Loius Vallocco in Place de la Bouquerie, il miglior pane della provincia che viene fatto con "blé meunier d’Apt" una varieta di grano protetto da Slow Food.
Confiserie le Coulon, 24 Quai de la Liberté, la frutta candita è una specialità regionale, utilizzano solo frutta locale di qualità come i clementini della Corsica.
Sempre ad Apt il Martedi mattina sul Cours Lauze de Perret, si tiene il mercato di produttori locali che fanno parte del Parco Naturale Regionale del Luberon
Mercati in Luberon:
Coustellet, Mercato domenica mattina
Lourmarin, Mercato Venerdì Mattina 
Bonnieux, Venerdì mattina 
Cavaillon, Mercato lunedì mattina 
Gordes, Mercato Martedi mattina 

I musei Gourmand : 
Musée de la LavandeRoute de GordesCoustellet 
Musée de la Boulangerie12, rue de la RépubliqueBonnieux

I miei indirizzi i posti dove sono stato e mi sono trovato bene:

Alloggi con ristoranti, Hotels + Restaurant:

Apt
Auberge de Luberon, Apt
Hôtel-Restaurant Des VoyageursSan Saturnin Apt, Albergo ristorante in un piccolo villaggio, con un buon rapporto qualità/prezzo.

Bonnieux
Auberge de L'Aiguebrun, Bonnieux, Hotel ristorante, sorge in collina in mezzo alla natura, un luogo molto tranquillo.
Le Fournil, Bonnieux Ristorante dei due chefs Guy Mlbec et Jean-Christophe Leche, al centro del villaggio in posizione molto tranquilla.

Loumarin

Gordes
Les Bories, Gordes, Hotel chic sulla strada per Abbazia si Senanque

Acquisti: 

Cucuron (vicino Lourmarin)
Moulin Dauphin, a Cucuron, olio d'oliva di Provenza, saponi e profumi.

Lourmarin
Château Constantin-Chevalier, a Lourmarin, un azienda vitinicola che della qualità dei suoi il suo portabandiera, è inserita all'interno dell'azienda Olivette.

Gordes
Olives, a Gordes, Olive, olio di Provenza, olio aromatizzati.

Bonnieux
Château La Canorgue, a Bonnieux, produttore di vino sopratutto rossi piacevolmente fruttati.

Menerbes (sulla strada tra Cavaillon e Bonnieux)
Domaine la Citadelle Winery & Corscrew Museum, produttore di vino con annesso museo di Tire-bouchon

Luberon in Bicicletta , Noleggiare biciclette:

-XTrem Bike Shop, Eric Delair - 422 avenue Victor Hugo, Apt T. +33 (0)4 90 74 61 66 Email : xtrem-bike@hotmail.fr

-Luberon Cycles, Philippe Pierson - 86, Quai Général Leclerc T./F.:+33(0)486691900 philippe.pierson94@sfr.fr

Per i soggiorni in bicicletta in Luberon ci sono i circuiti per 236 km, i circuiti più frequentati sono Les Ocres de Luberon di 51 km da Apt a Villars e la route du Cavalon, da Cavaillon a San Martin di Castillon, per soggioni e paccheri per ciclisri 

Luberon in religione

Per chi cerca un attimo di raccogliemento non deve mancare una visita presso Gordes della Abbazia di Senanque, monastero del XII° sec. famoso perchè è quello più fotografato con i suoi campi di lavanda, ma è anche uno degli edifici storici di tutta la Francia.

Info: Luberon Apt,  


Visualizza Il Luberon for food lover in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Luoghi a me tanto cari per via dei romanzi di Pierre Magnan!

    RispondiElimina
  2. Cara Carmine non conosco quei luoghi
    ma ti seguo attentamente e mi sembra poi che arrivo a conoscerli virtualmente grazie a te.
    Buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Se ven deliciosos.

    Ciao.
    Mi piace molto quello che fai e complimenti. Ti ho visto come un seguace (follower) in un blog che ho, ma non è proprio un blog ... E 'un luogo per modificare il modello blogger e fare il test. Inoltre, non credo che continuerà. Finirò chiusura.
    Il mio blog reale è qui: http://platonenmismanos.blogspot.com.es

    Se avete voglia, vieni e vedi un ritorno.

    Baci.

    RispondiElimina
  4. Carmine, come non posso condividere tutti i tuoi suggerimenti e le tue impressioni?! Sono stata nel Luberon 3 anni fa e molti dei luoghi (e dei mercati) li ho visitati con lo stesso entusiasmo. Sottolineo la cena a Le Fournil, ne conservo un ricordo molto romantico e piacevole ;) tutto perfetto

    RispondiElimina
  5. Ogni volta che leggo i tuoi post mi fai sognare. La Provenza è uno di quei posti che rivedrei con molto piacere. I tuoi non li conoscevo, quelle bancarelle così ricche e colorate. Grazie per queste bellissime immagini.

    RispondiElimina
  6. Grazie per le preziose indicazioni la Francia è la mia meta preferita e la Provenza ha sempre nuovi luoghi incantevoli da scoprire, i mercati poi sono una vera delizia.

    RispondiElimina
  7. Amo la Provenza e questo viaggio virtuale nei mercati che ci hai fatto fare è bellissimo!!

    RispondiElimina
  8. Ottima idea , soprattutto per me , residente ai confini con la Francia , ma senpre carente sulle informazioni che ci possono riguardare da vicino.
    Ti ringrazio, perchè sono passata da questo angolo di paradiso, ma non l'ho proprio gustato!

    RispondiElimina
  9. Che sogno restano per me questi mercatini! Grazie per avermi donato degli scorci che da sempre immagino soltanto: fragole mature.. lavanda... una serata splendida a te!!

    RispondiElimina
  10. Bei posti..come mi piacerebbe andare! Ho sentito parlare molto e bene di Provenza. Io mi rilasso quando vengo sul tuo blog..davvero!
    ciao ..buona domenica!

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine! Quanto vorrei andare in questi posti!!!! È un mio sogno! Grazie per il tuo splendido reportage!
    Buona domenica

    RispondiElimina
  12. dopo aver letto i libri di Peter Mayle ci sono stata anni fa e me ne sono innamorata, spero un giorno di poter tornare, grazie di aver fatto riaffiorare i miei ricordi, buona domenica Carmine!

    RispondiElimina
  13. che tortura!!!!! vedere luoghi così incantati e dover andare a lavorare...ma continua a postare!!!!!mi raccomando fai del bene all'anima!

    RispondiElimina
  14. Bellissimo post! Non ho ancora visitato la Provenza e con questi racconti e queste immagini accattivanti, la voglia di partire alla volta di questa regione così affascinante cresce!

    RispondiElimina
  15. Son sempre stata più di passaggio che per un vero e proprio soggiorno e quanto mi manca poterli vivere come hai descritto tu, grazie almeno per avermi fatto avvicinare virtualmente :-) Baci!!

    RispondiElimina
  16. Profumo di Provenza in questo post. Venire qui da te significa rasserenare lo spirito sognando i tuoi itinerari.
    Senza dimenticare quanto curati sono i dettagli e le informazioni.

    RispondiElimina
  17. questo giro con te...così calmo...così tranquillo

    RispondiElimina
  18. Hai proprio ragione a chiamare romantica la Provenza, è una regione meravigliosa. Ma le hai viste le foto delle mie vacanze? Baci a presto

    RispondiElimina
  19. Che belle foto, quelle fragole sono tanto appetitosi. Ti trovato nel blog di mia madre saucysiciliana e ti seguo anch-io.

    RispondiElimina
  20. guardare le tue foto mi ha risvegliato il ricordo di profumi / odori vividi, appaganti, desueti

    RispondiElimina
  21. Fantastici i posti e fantastiche le tue descrizioni! Appena potrò seguirò passo passo i tuoi suggerimenti.
    Baci

    RispondiElimina
  22. Post splendido!! Adoro i mercatini!! In Provenza poi:-)! Complimenti per il tuo super blog che ho.intenzione di seguire, perché ero già passata ma non posso non seguire le tue mete... :-) chissà che idee favolose per Natale!!! Lo.so, sono.già un pò troppo avanti... Un saluto e a presto Cinzia e ancora complimenti:-)

    RispondiElimina
  23. Quante leccornie in terra di Provenza!

    RispondiElimina
  24. Zone meravigliose che conosciamo bene ...
    ottimo servizio come sempre ...
    Ciao Carmine un saluto dai viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  25. ciao
    che bello.
    Grazie per farci conoscere questi posti.

    RispondiElimina
  26. leggere i tuoi post è come viaggiare ... ammazza però 65 € al kg i funghi cavolo poveri francesi

    RispondiElimina
  27. Eh, la Provenza ce l'ho in lista, spero di poter sfruttare presto i tuoi preziosissimi consigli!!

    RispondiElimina
  28. ma che belli questi mercati pieni di cose cosi belle da vedere e da mangiare! Mi mancano queste cose in Inghilterra.
    Un abbraccio
    Alida

    RispondiElimina
  29. davvero molto interessante il tuo blog.. grazie di essere passato dal mio ti seguirò con piacere :-) a presto

    RispondiElimina
  30. è un gran bel giro io lo fare in questo periodo finchè c'è ancora bel tempo

    RispondiElimina
  31. Sono stata in Provenza pochi giorni fa, sono rimasta incantata dai bellissimi paesi, dai colori e dal profumo incredibile che intride l'aria!!!
    Ho fatto scorta di spezie e di saponi!!!
    Bellissimo post!!!
    Un abbraccio e felice settimana!!!

    RispondiElimina
  32. mamma mia quanti bei colori e quanti bei sapori....favolose le foto e il reportage...come sempre...bacini

    RispondiElimina
  33. che meraviglia la Provenza,è da un pò che metto la pulce nell'orecchio di mio marito...un viaggetto ci starebbe bene,vorrei visitarla nel periodo di maggior fioritura della lavanda...chissà che spettacolo

    RispondiElimina
  34. Benvenuto in Francia, Carmine. Come al solito le tue indicazioni sono perfette.
    Sai che io cantavo in occitano, qualche anno fa?
    Per le piste ciclabili cercherò di farle un giorno o l'altro. Buona settimana.

    RispondiElimina
  35. Ciao Carmine, come vedo dalla prima foto anche l'FBI si è fatta conquistare dai colori e profumi degli incantevoli mercati provenzali!
    Sorridente giornata!

    RispondiElimina
  36. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  37. Luoghi e prodotti meravigliosi!!! Grazie per lo splendido reportage!!! Buona giornata

    RispondiElimina
  38. alla fine tutto è questione di tempo perduto

    RispondiElimina
  39. santo cielo che posti!si capisce che amo la Francia vero? ma il sud della Francia lo adoro! che bel post, che bei posti e che fascino questi mercati! I prezzi non sono esattamente a buon mercato in base a quello che vedo qui da noi, ma ne varrebbe la pena. Grazie e buona serata.

    RispondiElimina
  40. quanti ricordi racchiusi nella parola provenza, belle le tue foto grazie per seguirmi sempre e per i tuoi commenti anche se ci metto un pò per ricambiare la visita a presto rosa.kreattiva

    http://kreattiva.blogspot.it

    RispondiElimina
  41. Mi hai risvegliato dei bellissimi ricordi, sono stata in Provenza un anno fa e sono solo passata per Apt, dovrò tornare per fermarmi!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Turismo lento in Abruzzo: il Tratturo Magno, i borghi dello Zafferano e l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco

Si tratta di una delle regioni turisticamente meno note in Italia ma che conserva un patrimonio culturale in particolare religioso e paesaggistico molto interessante che sembra indicare un invito alla contemplazione, all'osservazione e alla meditazione, forse è la fine dell'estate e l'autunno il periodo più bello per conoscere questa regione. Il nostro tour parte da L'Aquila , una città che ce la mette tutta per rinascere al quale va da atto di forza e coraggio, si parte alla volta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Campo Imperatore Campo Imperatore è un immenso altopiano situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso i suoi  pascoli hanno nutrito le greggi che stazionavano nel periodo estivo, prima di tornare, attraverso i celebri "tratturi" nel Tavoliere delle Puglie per l'inverno. Il paese di Campo Imperatore è una delle mete turistiche più note in particolare d'inverno, grazie alle sue piste da sci, si può visitare l'' Oss...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...