Passa ai contenuti principali

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti.
Il Luberon, il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita.
Nulla di meglio che venire a controllare direttamente sul posto per un buon acquisto, no?

Per i più sportivi tutti i villaggi e i paesi dei mercati sono collegati con piste ciclabili ben delineate e segnalate.
Il consiglio è quello di soggiornare ad Apt il capoluogo può essere un ottimo punto di partenza per spostarsi nelle diverse località, oppure alloggiare in una delle magnifiche Auberge o Bastide sparse sul territorio, delle residenze di autentico charme tra i profumi di timo e lavanda.


Apt, mercato sabato mattina
Il capoluogo del Luberon è Apt, il suo mercato è noto in tutta la Francia fin dal Medioevo, coinvolge tutta la piccola cittadina, secondo molti è il migliore di Francia, inizia la mattina presto ma si allunga per tutta la giornata specie in estate, vi si trova quanto di meglio la stagione e la regione offre dai tessuti alla frutta.
Tra le diverse bancarelle ho scelto : le jardin de nos grand meres, un azienda bio agricola di Bonnieux, che possiamo trovare tutti i sabati in Place Carnot, pianta aromatiche, varietà di pomodori antichi, l'azienda bio segue i ritmi delle costellazione e dei pianeti per la semina e la raccolta, sono circa 800 le varietà di piante che vengono coltivate nella sua azienda.
Il pane di Apt da  Le fournil del Lauberon da Jean-Loius Vallocco in Place de la Bouquerie, il miglior pane della provincia che viene fatto con "blé meunier d’Apt" una varieta di grano protetto da Slow Food.
Confiserie le Coulon, 24 Quai de la Liberté, la frutta candita è una specialità regionale, utilizzano solo frutta locale di qualità come i clementini della Corsica.
Sempre ad Apt il Martedi mattina sul Cours Lauze de Perret, si tiene il mercato di produttori locali che fanno parte del Parco Naturale Regionale del Luberon
Mercati in Luberon:
Coustellet, Mercato domenica mattina
Lourmarin, Mercato Venerdì Mattina 
Bonnieux, Venerdì mattina 
Cavaillon, Mercato lunedì mattina 
Gordes, Mercato Martedi mattina 

I musei Gourmand : 
Musée de la LavandeRoute de GordesCoustellet 
Musée de la Boulangerie12, rue de la RépubliqueBonnieux

I miei indirizzi i posti dove sono stato e mi sono trovato bene:

Alloggi con ristoranti, Hotels + Restaurant:

Apt
Auberge de Luberon, Apt
Hôtel-Restaurant Des VoyageursSan Saturnin Apt, Albergo ristorante in un piccolo villaggio, con un buon rapporto qualità/prezzo.

Bonnieux
Auberge de L'Aiguebrun, Bonnieux, Hotel ristorante, sorge in collina in mezzo alla natura, un luogo molto tranquillo.
Le Fournil, Bonnieux Ristorante dei due chefs Guy Mlbec et Jean-Christophe Leche, al centro del villaggio in posizione molto tranquilla.

Loumarin

Gordes
Les Bories, Gordes, Hotel chic sulla strada per Abbazia si Senanque

Acquisti: 

Cucuron (vicino Lourmarin)
Moulin Dauphin, a Cucuron, olio d'oliva di Provenza, saponi e profumi.

Lourmarin
Château Constantin-Chevalier, a Lourmarin, un azienda vitinicola che della qualità dei suoi il suo portabandiera, è inserita all'interno dell'azienda Olivette.

Gordes
Olives, a Gordes, Olive, olio di Provenza, olio aromatizzati.

Bonnieux
Château La Canorgue, a Bonnieux, produttore di vino sopratutto rossi piacevolmente fruttati.

Menerbes (sulla strada tra Cavaillon e Bonnieux)
Domaine la Citadelle Winery & Corscrew Museum, produttore di vino con annesso museo di Tire-bouchon

Luberon in Bicicletta , Noleggiare biciclette:

-XTrem Bike Shop, Eric Delair - 422 avenue Victor Hugo, Apt T. +33 (0)4 90 74 61 66 Email : xtrem-bike@hotmail.fr

-Luberon Cycles, Philippe Pierson - 86, Quai Général Leclerc T./F.:+33(0)486691900 philippe.pierson94@sfr.fr

Per i soggiorni in bicicletta in Luberon ci sono i circuiti per 236 km, i circuiti più frequentati sono Les Ocres de Luberon di 51 km da Apt a Villars e la route du Cavalon, da Cavaillon a San Martin di Castillon, per soggioni e paccheri per ciclisri 

Luberon in religione

Per chi cerca un attimo di raccogliemento non deve mancare una visita presso Gordes della Abbazia di Senanque, monastero del XII° sec. famoso perchè è quello più fotografato con i suoi campi di lavanda, ma è anche uno degli edifici storici di tutta la Francia.

Info: Luberon Apt,  


Visualizza Il Luberon for food lover in una mappa di dimensioni maggiori


Commenti

  1. Luoghi a me tanto cari per via dei romanzi di Pierre Magnan!

    RispondiElimina
  2. Cara Carmine non conosco quei luoghi
    ma ti seguo attentamente e mi sembra poi che arrivo a conoscerli virtualmente grazie a te.
    Buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Se ven deliciosos.

    Ciao.
    Mi piace molto quello che fai e complimenti. Ti ho visto come un seguace (follower) in un blog che ho, ma non è proprio un blog ... E 'un luogo per modificare il modello blogger e fare il test. Inoltre, non credo che continuerà. Finirò chiusura.
    Il mio blog reale è qui: http://platonenmismanos.blogspot.com.es

    Se avete voglia, vieni e vedi un ritorno.

    Baci.

    RispondiElimina
  4. Carmine, come non posso condividere tutti i tuoi suggerimenti e le tue impressioni?! Sono stata nel Luberon 3 anni fa e molti dei luoghi (e dei mercati) li ho visitati con lo stesso entusiasmo. Sottolineo la cena a Le Fournil, ne conservo un ricordo molto romantico e piacevole ;) tutto perfetto

    RispondiElimina
  5. Ogni volta che leggo i tuoi post mi fai sognare. La Provenza è uno di quei posti che rivedrei con molto piacere. I tuoi non li conoscevo, quelle bancarelle così ricche e colorate. Grazie per queste bellissime immagini.

    RispondiElimina
  6. Grazie per le preziose indicazioni la Francia è la mia meta preferita e la Provenza ha sempre nuovi luoghi incantevoli da scoprire, i mercati poi sono una vera delizia.

    RispondiElimina
  7. Amo la Provenza e questo viaggio virtuale nei mercati che ci hai fatto fare è bellissimo!!

    RispondiElimina
  8. Ottima idea , soprattutto per me , residente ai confini con la Francia , ma senpre carente sulle informazioni che ci possono riguardare da vicino.
    Ti ringrazio, perchè sono passata da questo angolo di paradiso, ma non l'ho proprio gustato!

    RispondiElimina
  9. Che sogno restano per me questi mercatini! Grazie per avermi donato degli scorci che da sempre immagino soltanto: fragole mature.. lavanda... una serata splendida a te!!

    RispondiElimina
  10. Bei posti..come mi piacerebbe andare! Ho sentito parlare molto e bene di Provenza. Io mi rilasso quando vengo sul tuo blog..davvero!
    ciao ..buona domenica!

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine! Quanto vorrei andare in questi posti!!!! È un mio sogno! Grazie per il tuo splendido reportage!
    Buona domenica

    RispondiElimina
  12. dopo aver letto i libri di Peter Mayle ci sono stata anni fa e me ne sono innamorata, spero un giorno di poter tornare, grazie di aver fatto riaffiorare i miei ricordi, buona domenica Carmine!

    RispondiElimina
  13. che tortura!!!!! vedere luoghi così incantati e dover andare a lavorare...ma continua a postare!!!!!mi raccomando fai del bene all'anima!

    RispondiElimina
  14. Bellissimo post! Non ho ancora visitato la Provenza e con questi racconti e queste immagini accattivanti, la voglia di partire alla volta di questa regione così affascinante cresce!

    RispondiElimina
  15. Son sempre stata più di passaggio che per un vero e proprio soggiorno e quanto mi manca poterli vivere come hai descritto tu, grazie almeno per avermi fatto avvicinare virtualmente :-) Baci!!

    RispondiElimina
  16. Profumo di Provenza in questo post. Venire qui da te significa rasserenare lo spirito sognando i tuoi itinerari.
    Senza dimenticare quanto curati sono i dettagli e le informazioni.

    RispondiElimina
  17. questo giro con te...così calmo...così tranquillo

    RispondiElimina
  18. Hai proprio ragione a chiamare romantica la Provenza, è una regione meravigliosa. Ma le hai viste le foto delle mie vacanze? Baci a presto

    RispondiElimina
  19. Che belle foto, quelle fragole sono tanto appetitosi. Ti trovato nel blog di mia madre saucysiciliana e ti seguo anch-io.

    RispondiElimina
  20. guardare le tue foto mi ha risvegliato il ricordo di profumi / odori vividi, appaganti, desueti

    RispondiElimina
  21. Fantastici i posti e fantastiche le tue descrizioni! Appena potrò seguirò passo passo i tuoi suggerimenti.
    Baci

    RispondiElimina
  22. Post splendido!! Adoro i mercatini!! In Provenza poi:-)! Complimenti per il tuo super blog che ho.intenzione di seguire, perché ero già passata ma non posso non seguire le tue mete... :-) chissà che idee favolose per Natale!!! Lo.so, sono.già un pò troppo avanti... Un saluto e a presto Cinzia e ancora complimenti:-)

    RispondiElimina
  23. Quante leccornie in terra di Provenza!

    RispondiElimina
  24. Zone meravigliose che conosciamo bene ...
    ottimo servizio come sempre ...
    Ciao Carmine un saluto dai viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  25. ciao
    che bello.
    Grazie per farci conoscere questi posti.

    RispondiElimina
  26. leggere i tuoi post è come viaggiare ... ammazza però 65 € al kg i funghi cavolo poveri francesi

    RispondiElimina
  27. Eh, la Provenza ce l'ho in lista, spero di poter sfruttare presto i tuoi preziosissimi consigli!!

    RispondiElimina
  28. ma che belli questi mercati pieni di cose cosi belle da vedere e da mangiare! Mi mancano queste cose in Inghilterra.
    Un abbraccio
    Alida

    RispondiElimina
  29. davvero molto interessante il tuo blog.. grazie di essere passato dal mio ti seguirò con piacere :-) a presto

    RispondiElimina
  30. è un gran bel giro io lo fare in questo periodo finchè c'è ancora bel tempo

    RispondiElimina
  31. Sono stata in Provenza pochi giorni fa, sono rimasta incantata dai bellissimi paesi, dai colori e dal profumo incredibile che intride l'aria!!!
    Ho fatto scorta di spezie e di saponi!!!
    Bellissimo post!!!
    Un abbraccio e felice settimana!!!

    RispondiElimina
  32. mamma mia quanti bei colori e quanti bei sapori....favolose le foto e il reportage...come sempre...bacini

    RispondiElimina
  33. che meraviglia la Provenza,è da un pò che metto la pulce nell'orecchio di mio marito...un viaggetto ci starebbe bene,vorrei visitarla nel periodo di maggior fioritura della lavanda...chissà che spettacolo

    RispondiElimina
  34. Benvenuto in Francia, Carmine. Come al solito le tue indicazioni sono perfette.
    Sai che io cantavo in occitano, qualche anno fa?
    Per le piste ciclabili cercherò di farle un giorno o l'altro. Buona settimana.

    RispondiElimina
  35. Ciao Carmine, come vedo dalla prima foto anche l'FBI si è fatta conquistare dai colori e profumi degli incantevoli mercati provenzali!
    Sorridente giornata!

    RispondiElimina
  36. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  37. Luoghi e prodotti meravigliosi!!! Grazie per lo splendido reportage!!! Buona giornata

    RispondiElimina
  38. alla fine tutto è questione di tempo perduto

    RispondiElimina
  39. santo cielo che posti!si capisce che amo la Francia vero? ma il sud della Francia lo adoro! che bel post, che bei posti e che fascino questi mercati! I prezzi non sono esattamente a buon mercato in base a quello che vedo qui da noi, ma ne varrebbe la pena. Grazie e buona serata.

    RispondiElimina
  40. quanti ricordi racchiusi nella parola provenza, belle le tue foto grazie per seguirmi sempre e per i tuoi commenti anche se ci metto un pò per ricambiare la visita a presto rosa.kreattiva

    http://kreattiva.blogspot.it

    RispondiElimina
  41. Mi hai risvegliato dei bellissimi ricordi, sono stata in Provenza un anno fa e sono solo passata per Apt, dovrò tornare per fermarmi!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Laion, il paese dei ciliegi e delle ciliegie

La mia ricerca di luoghi inconsapevolmente "slow" da turismo lento, mi ha portato in questo piccolo paese della valle d'Isarco , all'inizio della Valle Gardena , a prima vista questo paese non ha nulla di straordinario invece passo dopo passo conquista i suoi frequentatori. In tutto l' Alto Adige è noto per la Fioritura dei Ciliegi che a primavera fanno facilmente scambiare il bianco per neve, ma i ciliegi in fiore si trasformano in ciliegie proprio quando nelle altre località invece la stagione delle ciliegie è alla fine. Non tutti gli anni portano buoni frutti perchè Laion è un comune a una certa altezza 1.100 slm del mare con un incantevole vista sulle Alpi. I ciliegi così come i castagni sono un punto di riferimento paesaggistico oltre che a segnare spesso i confini dei fondi agricoli. Purtroppo negli anni non si è mai valorizzato la cultura del ciliegio come nella vicino Barbiano per la prugna , perchè gli alberi di ciliegi sono per la...

Vacanze di Natale controvento: la Corsica Go Slow Green

Dicembre è il mese della Montagna, della neve, nonostante la spendig review molte destinazioni invernali sono già in tutto esaurito non di meno alcune isole caraibiche, io invece voglio invitarvi a una meta diversa, come un vero viaggiatore che va al contrario, andare in Corsica  in inverno e senza automobile. L'idea può sembrare assurda, non ci sono turisti in questa stagione mi dice la mia amica Sara, meglio gli rispondo! Invece i turisti ci sono in particolare molti turisti inglesi e tedeschi attirati dalla tranquillità, dalla dolcezza del clima e dai profumi della natura . Autobus pubblici Tutte le maggiori città, Bastia , Calvi , Ajaccio hanno degli ottimi servizi pubblici al costo di 1 euro. Ad Ajaccio il terminal degli autobus si trova sulla Quai Herminier , dal centro di Ajaccio, da qui ci si può recare nei paesi dei dintorni  come Propriano o Sartene oppure per delle piacevoli escursioni appena fuori citta verso   Pointe de la Parata pe...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Venezia Saint Moritz, un nuovo percorso da turismo lento per una nuova mobilità di viaggio

Che cosa collega Venezia a Saint Moritz? Molti di voi se lo stanno chiedendo, in questo percorso inedito sono racchiuse ben 7 luoghi Patrimonio Mondiale dell'Unesco , un percorso virtuale ma che ora ha anche un collegamento alternativo all'automobile, si inizia con la Gondola Veneziana fino ad arrivare sulle vette dell' Engadina per andare con gli sci .  Un percorso che a seconda delle possibilità si adatta al visitatore, viaggio in treno, viaggio in autobus, viaggio in bicicletta per i più sportivi e viaggio a piedi per i riflessivi. Non è solo un andare lento, un andare alternativo è un percorso culturale di grande respiro e sopratutto di grandi soste alternative in base agli interesse del viaggiatore di tappe intermedie come Padova, Vicenza, Trento, Glorenza, Zuoz . Inizialmente questo percorso era stato studiato come pacchetto per il mercato estero soprattutto americano in 7 giorni Venezia, Verona, Dolomiti e Saint Moritz, è divenuto un verso percorso...

Chiusa / Klausen: Gassltörggelen 2012, la festa del Törggelen

  Il Törggelen è già iniziato alla metà del mese di settembre, un evento di cui abbiamo parlato spesso nel blog , è quella tradizione di percorrere sentieri a mezza costa tra montagna e valle d'Isarco per degustare il vino nuovo nei masi storici accompagnati da piatti della tradizione contadina tipica di questa zona, un evento che nell'autunno richiama tanti camminatori e golosi. Per tutti coloro che non ci sono mai stati, magari non hanno voglia di camminare, un primo approccio interessante lo offre la città di Chiusa , situata sulla ciclabile del sole che da Monaco porta a Verona e Venezia, è un po' il punto di riferimento, ha deciso di festeggiare il Törggelen con una festa nelle vie della città, che si svolgerà il 22 e il 29 Settembre e il 6 Ottobre . IL 22 grande sfilata, il 29 in mostra l'artigianato tradizionale, mentre il 6 Ottobre una grande festa dalle 12 alle 24 con canti, balli, elezione della regina del Törggelen . In diversi punt...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...