Passa ai contenuti principali

Il treno delle Castagne del Sud da Taranto a Melfi

Alla 52° Sagra della Varola a bordo del Treno delle castagne, sull'esempio del treno di Marradi per la Sagra delle Castagne che riscuote molto successo in Toscana, quest'anno per il primo anno si inaugura con la fondazione FS e la proloco di Melfi, il treno delle castagne che da Taranto alle 8,30 del mattino, poterà i viaggiatori a Melfi, alle 12,10 passando per Metaponto e Potenza, per la Sagra delle castagne o del marroncino del Vulture della Varola, il ritorno è previsto con partenza alle 17 e l'arrivo a Taranto alle 20,20
Un iniziativa che mi piace molto, perché è giusto fare conoscere la Lucania in questa modalità slow.
La festa è organizzata dalla Pro Loco di Melfi, per celebrare i sapori e la bontà del marroncino del Vulture in attesa del marchio IGP, la valle di Varola è quasi tutta ricoperta di piante di castagne, alcuni sostengono che siano state importate dall'Imperatore Federico II dalla Turchia.
La festa si tiene in Piazza Umberto I, dove da stands dalla forma di rifugi montani, vengono offerti al pubblico, il castagnaccio, i dolci di castagne, il gelato di marroni, la birra di Castagne, primi piatti con farina di castagne, primi piatti con castagne, secondi piatti con crema di marroni e perfino la pizza al marroncino della Valrola, i piatti per tradizione sono abbinati all'Aglianico del Vulture, che si produce a livello locale che in pochi anni è divenuto uno dei vini simbolo della rinascita enologica del Sud Italia. 
Un occasione per scoprire Melfi, una delle città più caratteristiche del Sud Italia, da una storia molto complessa ai Svevi, seguirono gli Angioini, i francesi, le famiglia spagnole dei Aragonesi, Asburgo, Borbone, furono anche feudo dei Doria, famiglia della Repubblica Marinara di Genova per diversi anni, tutti hanno lasciato traccia del loro passaggio.
La testimonianza più importate del passato è il Castello Normanno-svevo voluto da Federico II che fece di Melfi una delle città più importanti del suo regno. La fama di Melfi, si sviluppò in epoca medievale grazie alla sua posizione geografica, a metà strada tra la Puglia dominata dai Greci-Bizantini e i territori di Benevento e Salerno dominati dai Longobardi. Oggi Melfi offre ai visitatori uno dei borghi medievali più interessanti del Sud Italia 
Melfi può essere una gran bella scoperta dal punto di vista sia gastronomico che storico e architettonico.
Per saperne di più Proloco di Melfi per prenotazioni il treno delle castagne : prenotazioni@fondazionefs.it.


si ringrazia per la condivisione video © Sagra della Valrola utente Mirella Guida

Commenti

  1. Caro Carmine, che bello vedere la festa delle castagne.
    Ciao e buona notte caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Sono una bellezza queste sagre! E poi le castagne sono così buone! Mi è piaciuto moltissimo anche il video, per le immagini e per il discorso tramutato in canto.

    RispondiElimina
  3. Ed ecco che con la scusa delle castagne si possono scoprire borghi e citta' bellissime. Grazie come sempre.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri