Passa ai contenuti principali

Una domenica Cremon issima

Incontro Blogger a Cremona domenica scorsa è stata una giornata magnifica, mi ha permesso di vedere di nuovo blogger che conoscevo già e blogger che invece conoscevo solo on line.
I miei ringraziamenti ad Ambra che è la nostra guida, la nostra organizzatrice che riesce a tenere le file di noi blogger spiriti liberi ma anche spiriti distratti, a Cristina la romana più simpatica del mondo, Stefano Dav il nostro Helmut Newton fotografo ufficiale, Annamaria (Gioire in musica), Sandra & Franco (lasandramacca), Cristina (Cri), Luciana & Roberto (Villaggio in Festa Green), Stefano G.(semplici conversazioni), Mirta & Mauro (Luce nel cuore), Ninfa & Maurizio (diario figurato), Rita & Medardo (... a Mantova), Robby ( Haylin RobbyRoby e il mio mondo) e anche il suo cucciolotto diventato in breve la mascotte del gruppo. 
Abbiamo sentito molto la mancanza di Erika, Luigi, Alfredo e Costantino e di tutti gli altri che ci piacerebbe tanto conoscere. 
Un ringraziamento a tutti, per la magnifica giornata passata insieme.
Prossima appuntamento a Ravenna, preparate la valigia...
.

Commenti

  1. Simpatico, simpaticissimo il tuo post. Davvero, è stata una giornata splendida.
    La valigia non l'ho ancora preparata, in compenso ho già prenotato un hotel a Ravenna insieme con Stefano D. ed Erika per il sabato.
    Tempismo è il nostro motto ....

    RispondiElimina
  2. Ciao
    piacere di averti conosciuto di persona.
    Un bau ciao da Will, la piccola peste.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. http://haylin-robbyroby.blogspot.it/

      Il blog a cui tengo molto è questo. Il mio mondo è il secondo blog.

      Elimina
  3. che bell'incontro, Cremona deve essere una bella città a misura d'uomo, vorrei visitarla !

    RispondiElimina
  4. Ciao,per me solo il sabato pero' sono stata molto contenta del mio primo mini-incontro! Nel frattempo ho scoperto molti blog che non conoscevo e che adesso posso seguire con molto piacere tra questi anche il tuo! Grazie dalla sbrisolona mantovana!

    RispondiElimina
  5. Grazie anche a te per la bellissima giornata trascorsa insieme.
    Un caro saluto e alla prossima.
    Stefano Giacalone

    RispondiElimina
  6. Grazie a te, Carmine! Bellissimo post!
    Arrivederci a Ravenna!!!

    RispondiElimina
  7. sono sempre meravigliosi questi incontri!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  8. Che bella compagnia! Bravi ragazzi ... prima o poi ci incontreremo anche noi.

    RispondiElimina
  9. Quasi quasi vi invideo, ma mi accontento di potervi vedere tanti blogger assieme, immagino l'emozione.
    Ciao e buona serata caro Carmine.
    Tomaso

    RispondiElimina
  10. Ho seguito il vostro incontro anche sul blog di Ambra ed è stata molto bella la sensazione di ciò che avete vissuto insieme. Un abbraccio e lieto fine settimana !

    RispondiElimina
  11. É bravissimo che possiate fare questi incontri blogger! Purtroppo io sono lontana, ma almeno li posso condividere quando vedo i tuoi post. Saluti argentini, Carmine!

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine
    E' stato bello come sempre ritrovarsi, ritrovarti.
    E come ha scritto Ambra la valigia non è pronta ma l'albergo a Ravenna io lo ho già prenotato :D
    Ste

    RispondiElimina
  13. Sì, che bello, davvero. Io ancora ci penso. A presto.

    RispondiElimina
  14. Incontro davvero intenso e gioioso, arricchito dalla tua presenza, Carmine, gentiluomo amabile e acuto!

    RispondiElimina
  15. che bel modo di conoscere città nuove!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri