Passa ai contenuti principali

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città.
Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria.
Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova, strutto, farina bianca e gialla e frutta
I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e i bumbunéen (biscotti secchi, con farina bianca e gialla, aromatizzati con mentine polverizzate e scorza di limone).
Passiamo alle torte la torta paradiso di Cremona, la torta Cremona, il Bussolano di Soresina, la Treccia d'oro (pasta lievitata, cotta al forno con canditi di arancia e cedro e uvetta), la torta Bertolina (farcitura con l’uva fresca).
Citiamone anche altre la Sbrisolosa (versione cremonese della sbrisolona mantovana), il Pan Cremona, il Pan Torrone, la torta di Castelleone, la torta de Riòlta, il dolce dei Gonzaga di Vescovato, e la torronina (turrunina).
Da non dimenticare i graffioni, puro cioccolato extra fondente con ripieno di ciliegia, meglio noti come boeri dalla superficie irregolare, ora prodotti dalle pasticcerie artigianali e dalle industrie dolciarie locali, ma una volta preparati solo nelle case.
Le migliori pasticceria di Cremona
Il nostro tour virtuali inizia partendo dalla stazione Ferrovia di Cremona qui sul piazzale a destra uscendo dalla Stazione c'è la Pasticceria Dondeo. 


La Pasticceria Dondeo, Via Dante, 35.
Il Bar Pasticceria Dondeo, è uno più antichi locali di ritrovo cremonesi, arredati ai primi del XX secolo in stile liberty, cappuccini cremosi, brioches e pasticceria mignon fresche e d'ottima fattura tutti i giorni, fra le torte classiche la Torta Turunina, tipica locale e la Torta d'Iris, specialità della pasticceria, io consiglio di provare tutto, non saprei cosa scegliere, il laboratorio è proprio all'interno della pasticceria, indice di qualità e di freschezza.


La Pasticceria Ebbli,  Via Cavallotti 5
Siamo in centro all'angolo tra Via Cavallotti e Via Giuseppe Verdi, il bar pasticceria Ebbli è un luogo di grande raffinatezza, l’atmosfera liberty, con mobilio originale della fine dell’800, creati dall' ebanista Guastalli con delle belle decorazioni alle pareti, una delle più belle pasticcerie italiane. Cosa scegliere? Anche qui l'imbarazzo della scelta è grande, io ho fatto colazione con una magnifica brioche al cioccolato, sono poi passato di nuovi il pomeriggio per un magnifico bignè alla zabaione, tutto di grande qualità, dei bei tavolini invogliano a una dolce pausa. 

La Pasticceria Duomo, Largo Boccacino 6
Siamo proprio sotto il Torrazzo, pasticceria dal vecchio stile ma molto affascinante, troverete tutte le specialità tradizionali di Cremona, la Sbrisolosa, Torta di rose, Torta Cremona, Pan Torrone, Torta Stradivari, Torta Sant' Omobono. 


La Pasticceria Lanfranchi, via Solferino 30
Considerata la migliore di Cremona, è stata fondata alla fine del 1800 da Umberto Lanfranchi, torte della tradizione della città, un autentica specialità il suo Pan Cremona, la torta torrone con il 65% di mandorle, tra i pasticcini il più noto è Pasticcino Panna brevettato dalla Pasticceria Lanfranchi,  il Pasticcino Mela (frolla, mela e crema), Africano all'amaretto di Saronno, Pasticcino Sport (cioccolato, nocciole e rhum), Mezzaluna alla zabaione (frolla e chantilly alla zabaione). Non dimentichiamo i Torroni da loro stessi prodotti, dai classici all'originale al caffe, ottimo il Torrone Morbido ai pistacchi e buccia d'arancia
Sperlari, Via Solferino 25
Di fronte alla Pasticceria Lanfranchi c'è il negozio di Sperlari, molto bello storico ma fa un po da contrasto, da un parte la Pasticceria Lanfranchi un laboratorio artigianale di qualità dall'altro il negozio Sperlari, buono ma un prodotto industriale.
Bar Portici del Comune, Piazza del Comune 2 
Da segnalare anche se non è un Pasticceria, si trova sotto i portici del Palazzo Comunale edificio del 1206, un tempo era stazione di posta per le carrozze a cavallo, è diventato bar con l'Unità d'Italia, uno dei locali preferiti dai Cremonesi per l'aperitivo. Il locale è stato recentemente ristrutturato per essere adeguato alle nuove norme di sicurezza, ha perso devo dire parte del suo antico fascino, ma rimane sempre un locale che merita una visita, anche se non è una pasticceria come le altre segnalate.
Un post assaggio per tutti i blogger che verranno a Cremona, domenica prossima fra poche ore oramai, alla Festa del Torrone.
Come arrivare a Cremona in treno: da Milano sulla linea Milano - Mantova, dal Brennero: via Bolzano-Verona-Brescia, da Chiasso: via Como-Milano, da Genova: via Voghera-Piacenza, da Roma: via Firenze-Bologna-Fidenza da Venezia: via Verona-Brescia.
Fonte e informazioni : Turismo Cremona



Commenti

  1. Auguro a tutti i partecipanti una festa indimenticabile!!!
    Un po vi invidio, e penso a quel torrone che solo a Cremona lo sanno fare!!!
    Ciao caro Carmine da un saluto da parte mia a tutti/e.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. CE N'E' PER TUTTI I GUSTI, CHE ACQUOLINA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. Ragazzi divertitevi e poi raccontateci. Avrei dovuto esserci anche io ma purtroppo un impegno di famiglia mi impedisce di esserci. Cremona è proprio una città molto carina, mi è piaciuta molto, ci sono stata recentemente alla conferenza stampa, proprio in occasione della Festa del torrone, ne avevo parlato anche sul mio blog. Un caro saluto a tutti.

    RispondiElimina
  4. ciao
    buoni buoni i dolci qua a Cremona. La pasticceria Lanfranchi è veramente ok. Domani lavoro al pomeriggio però domenica pomeriggio sono libera, chiamo Ambra così vi vengo a salutare.

    RispondiElimina
  5. Se un giorno mi recherò a Cremona seguirò i tuoi consigli golosi.. Un abbraccio e trascorrete una serena domenica a Cremona. Mi mancherete tutti.....

    RispondiElimina
  6. Non sono mai stata da quelle parti, quante bontà si trovano, beati chi si li può godere !

    RispondiElimina
  7. Un post fantastico, Carmine! Ora lo stampo perché sabato siamo a Cremona Stefano D., Cristina e io e avevamo già deciso di fare un'abbondante colazione qui a Milano, da Romeo, vicino a casa mia e saltare poi il pranzo, dato che abbiamo già prenotato un ristorante per la sera di sabato. Però sono certa che nel pomeriggio avremo voglia di qualcosa di "succulento", allora guarderò le pasticcerie che suggerisci. A prestissimo, Carmine.

    RispondiElimina
  8. Già ingrasserò di 10 chili nell'itinerario per raggiungere il ristorante! Leggo e commento un po' di fretta perchè devo andare a lavorare, ma spero che ci farai da guida per quanto riguarda le pasticcerie...io sono una super golosa! Ciao, a prestissimo.

    RispondiElimina
  9. non sono mai stata a Cremona, ma ad intuito, credo siano tutti simpatici e cordiali e la città accogliente, se poi ci posti le pasticcerie., mamma mia come non visitarla? buon week end Carmine

    RispondiElimina
  10. Vedo solo ora questo post...ancora più bello e accattivante di una guida turistica!!! Ricco di informazioni e preciso!!! Grazie ancora!

    RispondiElimina
  11. divertitevi e mangiate cose buone anche per me !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...