Passa ai contenuti principali

Vacanze senza auto: Riederalp, Svizzera

Siamo in Svizzera, nel Canton Vallese, a una decina di km da Briga, nell'area Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, primo patrimonio mondiale dell'Unesco sulle Alpi
Qui c'è il piccolo abitato di Riederalp, sorge su una terrazza al sole, a circa 1000 metri sopra la località termale Mörel-Breiten . 
Da qui parte la funivia che sale verso Riederalp , scesi dalla funivia ci si trova immersi in un atmosfera quasi irreale, con abitazioni perfettamente inserite nell'ambiente . 
Siamo ad un altezza di 1925 metri slm.
La località è ideale per chi ama gli spot invernali in particolare lo sci alpino, si raggiunge facilmente la cabinovia che sale al Moosfluch (m 2335 slm). 
Dalla vetta si gode di una panorama incredibile sul Vallese e su buona parte della catena alpina, è possibile distinguere il Monte Rosa e il Cervino.
Riederalp è collegata con le piste da sci di Bettmeralp e Fiesheralp
Dalla cima del Bettmerhorn ci si porta direttamente sul ghiacciaio dell'Aletsch, il ghicciaio più esteso della alpi con 23 km di lunghezza. la località annovera molti estimatori tra cui l'indimenticabile Sir Winston Churchill che amava alloggiare a Villa Cassel, oggi divenuto il centro Svizzera Pro Natura .
Arrivare a Riederalp: da Milano sulla linea Domodossola, Sempione, Briga. Qui a Briga si prende la Matterhorn Gotthard Bahn che porta fino a Morel, qui si prende la Cabinovia Altsch Riederalp Bahnen verso Reideralp Mitte.
Alloggiare a Riederalp: Si può affiattare un incantevole Chalet o appartamento, oppure gli Hotel molto attrezzati con Welleness e Piscina come Artfuller (108 euro), Berhaus Toni (106 euro) 




Commenti

  1. ci sono stato e devo dire che è un posto per chi ama la tranquillità, i bambi fino a 14 anni non pagano gli impianti di risalità credo sia una cosa importante

    RispondiElimina
  2. ciao! sono venuta a ringraziarti per la visita al mio blog, e anche ad apprezzare il tuo! davvero bello lo seguirò con piacere!

    RispondiElimina
  3. Mamma mia la Svizzera!!!
    grazie Carmine facci sognare sempre così

    RispondiElimina
  4. Veramente una vera vacanza solo a contatto con la natura lasciando le auto il traffico ed il caos in città.
    Grazie del passaggio un saluto e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  5. ma che posto strano e particolare, c'è anche wengen in svizzera cosi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri