Passa ai contenuti principali

Guida Slow Food Turismo : Le terre del Duca


Mercoledì 3 marzo alle ore 17,30 nella Rotonda a Mare di Senigallia, si è tenuta la prima presentazione della guida Slow Food dedicata alla Terra Del Duca, associazione che vede riuniti i Comuni di Gubbio, Pesaro, Urbino e Senigallia, come un prodotto turistico.
Le guide slow sono un chiaro segno di ingresso di Slow Food nel settore del turismo, finalmente perchè delle imitazioni di "strani" movimenti slow nel turismo, senza capo e ne coda non se ne poteva più, meglio gli originali alle povere imitazioni.
La guida propone in chiave attuale i tesori dell’antico ducato del Montefeltro evidenzia gli aspetti eno-gastronomici che accomunano i territori delle Terre del Duca, a partire da una riscoperta del passato e della qualità dei prodotti.
Oltre ai prodotti del territorio che troverete sulla guida vi segnalo le attrattive turistiche della zona come la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo un'area naturale incontaminata e suggestiva, in direzione d' Acqualagna l'Abbazia di San Vincenzo al Furlo e la splendida città di Cagli, lo splendido paese di Scheggia, all'interno del Parco Regionale del Monte Cucco, la Gola del Corno al piedi del Monte Catria , le Grotte di Frasassi, si presegue verso le città di Fano e Pesaro.

Commenti

  1. questo itinerario mi piace molto unisce arte e cultura ed enogastronomia

    RispondiElimina
  2. beh credo che a pasqua rimmarò in Italia quest'anno ci dai un po' di suggerimenti?

    RispondiElimina
  3. sei una meraviglia?!!!????
    ^___=

    Queste mete così pacificamente lente e tranquille sono tra le mie preferite ... grazie :-)

    Ale

    RispondiElimina
  4. L'Umbria è una bella regione piena di verde e cultura ed è l'ideale per un bel turismo lento e calmo per apprezzare tutto quanto essa offre cultura e specialità gastronomiche.

    Un saluto e buona primavera!

    RispondiElimina
  5. molto interessante questo itinerario!
    un abbraccio e buon proseguimento
    ^______________________^

    RispondiElimina
  6. Questo itinerario è stupendo! Mi piacerebbe un sacco poterlo fare... Ma quando ho tempo non ho soldi e quando ho soldi non ho tempo (ovvero: come prendere con filosofia la vita da precaria)...

    Grazie infinite per aver dato spazio a Fondazione Cetacea!

    RispondiElimina
  7. passo da te per cercare qualcosa sulla corsica: ho trovato quello che racconti su bonifacio...terrò presente :)

    RispondiElimina
  8. Conosciamo solo in parte il territorio delineato in questo itinerario ideale, troviamo che Marche ed Umbria abbiano da offire dei paesaggi magnifici, a volte un po' troppo sottovalutati, ma per noi è stato subito amore e poi, sai una cosa, viaggiare non è tanto andare in ferie, ma godere e assaporare altri scenari. La lentezza è fondamentale, divorare lentamente è ciò che preferisco fare.
    Baci da Sabrina
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri