Passa ai contenuti principali

Fa' la cosa giusta 12-14 Marzo a Milano: due sezioni dedicate al Turismo lento


Italia oltre che essere una paesi di pittori e navigatori è un paese delle fiere, in particolare delle fiere di turismo, che oramai grazie alle nuove tecnologie sono divenute inutili. 
Invece Fa la cosa giusta si muove in una direzione diversa proponendo uno stile di vita differente con esempi pratici che il pubblico può facilmente e consapevolmente scegliere.
Si tratta di un evento a 360 gradi , una fiera del consumo critico e dello stile di vita sostenibile, una fiera completa che unisce insieme diversi aspetti con un ricco programma culturale all'agricoltura a chilometri zero, dalla finanza etica alla mobilità ecosostenibile.
Fa la cosa giusta propone due sezioni dedicate al turismo lento con operatori una dedicata alla mobilità alternativa con viaggiare leggeri - mobilità sostenibile e l'altro dedicato al turismo solidale, ben più di 50 operatori del settore, tra gli operatori presenti la prima e unica vera associazione no profit del viaggiare con lentezza, dello slow tourism, l' organizzazione Zeppelin, meritano una citazione da segnale gli operatori Borghi Autentici Tour, Four Season Natura e Cultura, Kailas., una ricchezza di operatori del turismo lento che in Italia non ha eguali. 
Appuntamento a Milanocity dal 12 al 14 Marzo 2010.
Informazioni: Fa la cosa giusta,

Commenti

  1. devo dire che ci sono stato lo scorso anno e quest'anno ci torno è un appuntamento irrinunciabile, un evento che offre molto, hai fatto bene a segnalarlo

    RispondiElimina
  2. Ne ho parlato anch'io (se vuoi dare un'occhiata...). Nel 2003 vivevo ancora a Milano e sono andata alla prima edizione: sono molto contenta di vedere che l'evento "si è fatto grande". Vuol dire che, nonostante tutto, qualcosa sta cambiando in questo immobile Paese. Ogni tanto bisogna riconsolarsi, no?

    RispondiElimina
  3. un evento davvero significativo , da conoscere.un saluto

    RispondiElimina
  4. è molto interessante, tuttavia io toglierei il biglietto d'ingresso

    RispondiElimina
  5. Bello questo blog! Più ci gironzolo e più mi piace! :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri