Passa ai contenuti principali

San Cassiano Alta Badia,: Lagacio Eco Ski Hotel Mountain Resort

I percorsi del sè sono quei percorsi che invitano a un maggiore volontà di guardarsi dentro, a recuperare quell'energia interna per crescere spiritualmente e moralmente. 
Ci sono dei luoghi che più di altri sembrano agevolare questo percorso di crescita spirituale e intellettuale. 
Secondo delle vecchie leggende le pietre dolomitiche hanno un influsso positivo sulle persone, non so dire se vero, però posso dire che ci sono molte località dolomitiche che si prestano meglio di altre a ritrovare energia, relax, tranquillità in particolare questa sensibilità è seguita dai suoi abitanti che creano strutture dell'ospitalità che seguono questa filosofia di vita, che è da loro stessi molto sentita.
Non è casuale che proprio nelle Dolomiti, un territorio da sempre vocato al rispetto dell'ambiente e della natura, negli ultimi anni si è unita la ricerca architettonica, la ricerca tecnica ma anche la ricerca di uno stile di vita più vicino alla natura e all'ambiente.
L'Eco Mountain Resort Lagacio è una risposta a questo tipo di esigenza, cioè offrire un ambiente un luogo di benessere e tranquillità che facilita questo tipo di percorso. 
Studiato anche da un punto di vista tecnologico per esempio la struttura utilizza l'energia naturale che gli permette di consumare 30 kWh per metro quadrato di riscaldamento, rispetto ai 120-220 di qualsiasi altro edificio in Alto Adige
Un centro termale che sfrutta una sorgente locale d'acqua, il centro offre trattamenti naturali che mirano alla ricerca del benessere dell'individuo come il massaggio al miele, massaggio alle erbe alpine, i bagni di fieno.
Nel complesso la struttura dell'ospitalità è stata creata passo dopo passo per essere un luogo della lentezza, un luogo di relax, un luogo di gran piacevolezza, che invita a prendersi cura del sé. L'offerta è completa dal servizio della ristorazione come la prima colazione fatta solo con ingredienti locali.
Info


Commenti

  1. interessante
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  2. Un luogo meraviglioso! Se potessi, partirei subito per raggiungerlo! Grazie per il post, un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Ciao Carmine sono Ila...ho mantenuto la promessa visto!!!???
    Sono qui da te...
    e che bello scoprire questa lentezza e queste proposte di infinito relax. Ogni tanto staccare la famosa spina è una cosa dovuta...ricarica e rigenera, poi se lo si fa in luoghi come questi consigliati da te...direi che siamo al top!!
    Ciao a presto ti seguo ok???

    RispondiElimina
  4. Posti bellissimi, ma per me fa troppo freddo!
    Per quanto riguarda le chiacchere, con che olio le friggi? la pentola deve essere bella fonda, ci deve stare tanto olio, le chiacchere devono galleggiarci dentro.

    RispondiElimina
  5. ... deve essere proprio una bella esperienza per gli amanti di queste cose... nel mio caso, non adoro i posti dove non posso vedere l'orizzonte (cioè le passeggiate tra le montagne l'unica cosa sarebbe raggiungere la cima per vedere il panorama ma il mio fisico non acconsentirebbe....).
    Grazie di essere passato da noi...

    RispondiElimina
  6. le dolomiti sono ssenz'altro luoghi che aprono il cuore ed il silenzio accompagna il ritrovare il proprio senso della vita

    RispondiElimina
  7. mi ispira questo sentiere, sicuramente da sperimentare...e poi sarei curiosa di leggere cosa c'è scritto su quelle tavole!

    RispondiElimina
  8. che bella idea ...i percorsi del sè...ogni viaggio dovrebb eessere così...i posti che ci hai indicato sono magici, interiori ...
    e finalmente passo da te per dirti che ho pronta la valigia ...da domani ci regaliamo un piccolo weekend! buona serata

    RispondiElimina
  9. Le Dolomiti...Fantastiche!!!!
    Paesaggi unici!!!!!
    Grazie per gli auguri di ieri graditissimi!!!!!!!!
    A presto!!!!!

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine e grazie per essere passato dal mio blog,mi fa sempre molto piacere la tua visita.Luoghi stupendi che ho visitato diversi anni fa al seguito di mio figlio che è un appassionato di sci.grazie anche per farci sempre sognare con la segnalazione di questi paradisi,un caro saluto e un felice weekend

    RispondiElimina
  11. Che nostalgia delle Dolomiti, uniche al mondo, questi percorsi poi...
    Ancora una volta: Bravo Carmine.
    Buona domenica

    RispondiElimina
  12. Suoni la banda un inno gioioso all'indirizzo delle stupende Dolomiti!

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine. Sono molto importanti queste notizie che dai. Devono essere percorsi pieni di fascino dove l'anima si può liberare dalle impurità di una vita di corsa, nel caos e nella disattenzione di sé.

    RispondiElimina
  14. Che luogo da sogno! adoro la montagna e questa parte delle Dolomiti in modo particolare. Poi la vacanza in questo residence bio e ecosostenibile mi incuriosisce moltissimo. Partirei immediatamente :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma , tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè. Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye , al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle. O...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercatini di Natale: Innsbruck (Austria) e La Valletta (Malta)

Nei mercatini di Natale negli ultimi anni, non ritrovo quell'atmosfera che contraddistingueva i mercatini nel secolo scorso. Forse perché oggi sono dappertutto dalla Finlandia al Portogallo, dalle città ai paesi, dalla montagna al mare, non c'è paese, non c'è borgo che non ha il proprio mercatini di Natale, dove si vende di tutto e di più. © Innsbruck Tourismus / Markus Mair C'è chi parla di tradizione dei mercati di Natale e di Babbo Natale , non sono molto convinto di questo, quando io ero bambino, più che Babbo Natale, erano San Nicola o Santa Lucia che portavano i doni . Regali anzi piccole cose che facevano la felicita immensa, mercati spesso sui sagrati delle chiese, oggetti di poco conto, ma che facevano la differenza. Perché questi due Mercati Innsbruck e Malta? Semplicemente rappresentano l'usuale e il desueto, il tradizionale e il non tradizionale, il convenzionale e il non convenzionale, uno antitesi dell'altro. Sono quell'estero a noi molto fa...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...