Passa ai contenuti principali

Bormes les Mimosas - Grasse: la strada della Mimosa, il percorso dei profumi

Questo è il periodo migliore per passare in Provenza e in particolare, per gli appassionati di giardinaggio e di piante è un appuntamento imperdibile.
Un inizio di primavera, chilometri e chilometri contraddistinti da un clima mite, da paesaggi sempre diversi e dal colore Giallo delle piante delle Mimose e dalle prime gemme, colori che mettono di buon umore e che ci fanno capire che la primavera sta arrivando.


Bormes les mimosas è appena a qualche chilomentro da Le Lavandau, molto facile da raggiungere è praticamente sopra Le lavandou da cui si gode un panorama di tutta la baia di Le Lavandau.
La cosa più interessante da fare è andare su e giù per le strade a vedere negozi e boutique con il meglio dell'artiginato locale e dei prodotti eno gastronomici, vino, olio, calisson, biscotti.

Il percorso inizia dal profumo del mare di Bormes les Mimosas e si conclude a Grasse il luogo delle produzione dei profumi e delle essenze dai fiori. 
Il percorso ha diverso tappe assolutamente da non perdere una visita al famoso vivaista e collezionista di mimose Pépinières Cavatore. e il magnifico giardino del Domaine du rayol.

Distanza : 130 Km. Itinerario : Bormes les Mimosas, Le Rayol-Canadel, Sainte-Maxime, Saint Raphaël, Mandelieu-la-Napoule, Tanneron, Pégomas et Grasse.

I luoghi d'interesse per i turisti slow da non perdere sono :
Les Chocofleurstel le creazioni di J-L Vaissaud, cioccolatini al gusto di lavanda, rosa, violetta e mimosa, Camp Ferrat 1-7, rue du Commerce Sainte-Maxime
Le Palet D'or Chocolat “Le Mimosa d’Agay”“Macarons e guimauve alla Mimosa”170, rue de l’Agay - Saint-Raphaël
Mimosa Augier, visita di uan coltivazione di mimose e vendita di prodotti come saponi, caramelle a Tanneron
Vial, mimoista, apicoltore - Tanneron
Les Jardin du Musèe International de la Parfumerie,a Grasse, un giardino botanico con un percorso olfattivo sulle varieta di fiori per i profumi , un esperienza unica, sempre a Grasse
Info

Commenti

  1. Un luogo da favola!!! Complimenti per il magnifico post! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Grazie Carmine, partiamo il 30 per la Camargue ma approfitteremo per percorrere un po' di quella meravigliosa strada. Un caro saluto

    RispondiElimina
  3. Mimose hanno un ottimo profumo che invidia questo viaggio

    RispondiElimina
  4. la Provenza e' bella tutto l'anno
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  5. la Provenza e' bella tutto l'anno
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  6. Mi sono sempre detta che prima o poi vorrei andare in Provenza a vedere le sterminate coltivazioni di lavanda, non sapevo della strada delle mimose....grazie delle info!!!
    Ciao e buona giornata

    RispondiElimina
  7. Sei riuscito a farmi sognare!!!
    Sono luoghi incantevoli!!!!
    Un forte abbraccio!!!!!

    RispondiElimina
  8. che post magnifico! complimenti, un saluto e felice giornata!

    RispondiElimina
  9. Sempre posti meravigliosi! Non so se sai cucinare ma se hai voglia e tempo mi piacerebbe che partecipassi al mio contest, qualunque cosa basta ci sia la marmellata.

    RispondiElimina
  10. Come puoi ben immaginare, dato che abito non molto lontano e che, ma questo non lo potevi sapere, Grasse é stata la mia prima meta in Francia da bambino, sono rimasto emozionato da un così bel post!

    RispondiElimina
  11. un percorso tra i fiori è come una speranza che nasce e se caminiamo lenti meglio ce lo godiamo

    RispondiElimina
  12. La provenza è uno dei miei sogni, sarà perché mi sono riempita la mente di romanzi come "Un'ottima annata" di Peter Mayle. Anche se non è scritto particolarmente bene, non potevo rinunciare alla descrizione dei campi, dei vigneti e delle piccole cittadine.

    Grazie per questo viaggio virtuale!

    Lola :-)

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine, un ottimo modo per inebriare la nostra anima di bellezza, profumi e colori!

    RispondiElimina
  14. conosco benissimo Grasse, il post rende giustizia a tutta la bellezza e alla tipicità della zona!

    RispondiElimina
  15. La Provenza, uno dei nostri viaggi da sogno, solo a leggere il tuo post ci viene voglia di partire!
    Bacioni da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  16. Dato il mio amore per la Francia, questa zona mi manca. Devo rimediare.
    Bel post

    RispondiElimina
  17. La Provenza è un paese d'incanto e bellissimo questo percorso dei profumi che tu suggerisci.

    RispondiElimina
  18. Bello il post, complimenti! Sto pianificando di visitare questi posti a marzo quando sarà fiorita la mimosa.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Isole delle lentezza : Kithnos, Grecia

Si avvicina l'estate ed è forte la voglia di prendere il largo, complice una richiesta di una lettrice che mi chiede ma ci sono posti fuori dal turismo di massa in Grecia? Si ce ne sono diversi la Grecia è molto grande dimenticare Mykonos, Santorini, Creta, Rodi, Skiathos è possibile , lo scorso anno ho parlato di Amorgos , oggi ho deciso di parlarvi di Kithnos . Kithnos è solitamente ignorata dai turisti, in parte perché è un po' brulla e in parte perché è difficile da raggiungere (3/4 ore in traghetto dal Pireo), siamo sempre nelle Cicladi come Mykonos, Amorgos, Paros, Naxos .  L'isola è un posto ideale per rilassarsi. La maggior parte dei turisti sono greci, soprattutto per beneficiare delle sorgenti termali a nord dell'Isola.  L'isola ha più di 30 piccole spiagge , molte delle quali sono deserte, mi sono trovato bene nella spiaggia di Loutron, Mericha e di Aghios Stefanos, da raggiungere a piedi, le spiagge di Schinari, Maroula, Livadakia, Aghios Io...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...