Passa ai contenuti principali

Bruxelles, il Belgio in bicicletta e gourmand (go slow bike e go slow food)

Una città dall 'Architettura elegante che ha ispirato molti settori dell'arte e del design con le sue forme ornamentali, una città che è divenuta il simbolo dell' Europa, un paese piccolo ma che tutti sentono vicino, in particolare noi Italiani, possiamo dire che è un buon 10% della popolazione è di origine italiana, non è raro trovare persone che volentieri si fermano a parlare in Italiano appena intuiscono da dove si viene, questo aspetto la rende ancora più simpatica.
Bruxelles in Bicicletta (Go Slow Bike, andare lentamente in bici)
Come tutte le città, la migliore cosa da fare per conoscere bene è girarla a piedi ma Bruxelles offre un servizio di guida della città in Bike, per mezza giornata o per l'interna giornata organizzato dall' Associazione Provelo, che vi fara vedere una Bruxelles inusuale. 
Bruxelles può essere anche il punto di partenza di una vacanza in bicicletta in Belgio, diversi percorsi ciclabili collegano Bruxelles con Liegi, Namour, Brabant. 
Dal 2 al 13 maggio Bike esperienze, si lascia la macchina a casa e si girerà per Bruxelles in bicicletta. Le informazioni le trovate sul sito della Provelo.
Bruxelles Gourmand (Go Slow Food, andare lentamente degustando)
Pedala e pedala si sa che viene fame e allora scoperta delle specialità culinarie belghe , il punto di riferimento negli ultimi anni per la ristorazione di qualità è :
- Christophe Hardiquest del Ristorante Le Bon Bon
- Una proposta classica è invece Bouchéry 812a, chaussée d’Alsemberg
- Una proposta di classe Rouge Tomato 190 avenue Louise
Proposta invece esclusivamente italiana lo spazio denominato Mmmmh! creato da Carlo De Pasquale, un punto di ritrovo dei foodisti belgi è libreria, negozio, assagio, scuola di cucina
-Mmmmh 92, Chaussee de Charleroi
Non mancano le cosidette Brasserie dove mangiare qualcosa di semplice,buono e locale le più in voga tra i stessi belgi sono:
- Bozar Brasserie di David Martin, 3 rue Baron Horta (del Musèe des Beaux-Arts)
- Brasserie la paix, 49 rue Ropsy-Chaudron
- Brasserie Belga Queen, 32, rue du Fossé- aux-Loups
- Sea Grill, 47 rue du Fosse- aux-Lops
- Wiels 354, avenue Van Volxemlaan
Bruxelles è anche sinonimo di birra allora non si può fare un salto da :
- Brasserie Cantillon, 56 rue Ghende, birra classica, birra alla ciliegia, birra al lampone
- Bar a birra Moeder Lambic, 68 rue de Savoie, alla scoperta di una birra dai sapori dimenticati
Per il cioccolato Laurent Gerbaud 2d rue Ravenstein, sono soprattutto noti i suoi accostamenti con la frutta (Bergamotto di Calabria., Yuzu, Pistacchio) e le spezie (Chiodi garofano, cannella, pepe)
Specialità belga da scoprire:
1) Speculoos
Sono i biscotti fatti con cassonade e spezie, si trovano un po' dappertutto ma gli originali li trovate da Dandoy, 31 rue au beurre 
2) Le frite, si le patatine fritte
dal XIX le fritte sono diventate la vera specialità belga, vengono rigorisamente accompagante con maionese. Tre i luoghi per provare quelle "originali" , mettetevi in fila
- Maison Antoine, place jourdan
- Friterie Flagery in palce flagey,
- Betje Boos, Rue aux Laines
3) Lo sciroppo di Liegi
é un salsa alla frutta molto concentrata viene ottenuta da diversi frutta cotti separatamente, mele, pere, prugne, albicocche vengono cotte, estratto il succo e concentrato, è una salsa che si sposa bene con i formaggi, nella versione originale non deve essere aggiunto zucchero.
Info: 

Commenti

  1. ciao a Bruxelles ho dei parenti
    E'una bella citta'
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  2. Devo prendermi il tempo giusto per andarci sono attratta verso quei paesi. Un saluto

    RispondiElimina
  3. Fantastico un giro in bicicletta per Bruxelles alla scoperta di specialità gastronomiche! Sarebbe una bellissima esperienza! Un abbraccio e felice giornata

    RispondiElimina
  4. Ma che bella idea! Io quasi quasi ci andrei proprio in pianta stabile...
    :-)

    RispondiElimina
  5. tutti mi avevano detto che a Bruxelles non c'era niente da vedere....

    eppure a me è piaciuta tanto... con tutti quei fumetti disegnati sulle pareti

    RispondiElimina
  6. mi piacerebbe l'idea di raggiungere città vicine in bici...

    RispondiElimina
  7. complimenti per tutto!!!!Buona cucina!!

    RispondiElimina
  8. davvero una bella città...mi è sembrata una città a misura d'uomo...anch'io mi ci trasferirei al volo! :-)
    vi consiglio anche Gent...è abbastanza vicino a Bruxelles ed è tanto carina! :-)

    RispondiElimina
  9. Una bellissima città Bruxelles. Il tuo post, così ricco di dettagli, mi ha fatto venire una gran nostalgia. Vorrei ritornarci, ma chissà se ci riuscirò.
    Girarla in bicicletta dev'essere fantastico.

    RispondiElimina
  10. me lo stampo e vado a farmi un tour come dici tu, li provo tutti!

    RispondiElimina
  11. Andare lentamente, annusando l'aria e osservando le piccole cose: stupendo. Grazie per i tuoi bellissimi post che mi fanno sognare...

    RispondiElimina
  12. Le kermesse, l'arte fiamminga, la storia ...

    RispondiElimina
  13. grazie della tua visita.
    molto interessante il tuo blog
    a presto

    RispondiElimina
  14. Una città vissuta a piedi o in bicicletta è il massimo, solo così la si può gustare appieno!
    Spero proprio che l'alta velocità da noi non provochi altre conseguenze in negativo...
    Ciao, buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  15. Veramente interessante!!!!!
    Non ho mai visitato il Belgio!!!!
    Mai dire mai....però!!!!!!
    Un abbraccio!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Dimenticare l'inverno: Palermo (il percorso Arabo Normanno e i Mercati Storici)

La città di Palermo è una delle mete preferite dai turisti durante il periodo estivo, ma la città ricca di percorsi d'arte, di cultura e storia può essere un ottima meta anche durante le stagioni d'autunno e d'inverno, difficilmente le temperature scendono sotto i 15 gradi durante il giorno, che è la temperatura media diurna della città nei mesi  più freddi di Dicembre e Gennaio. Il percorso che personalmente suggerisco è quello denominato "Arabo Normanno" che coincide con lo lo sviluppo dell'importanza di Palermo. Nel IX° secolo la Sicilia, provincia dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) venne conquistata dagli Arabi e furono proprio gli Arabi a spostare la capitale da Siracusa a Palermo. Influenza degli Arabi nella cultura siciliana ha lasciato delle tracce ancora oggi non solo nelle testimonianze architettoniche ma nell'economia e nella cultura della vita di tutti i giorni. Sono gli arabi che introdussero a Palermo gli a...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...