Passa ai contenuti principali

San Cassiano Alta Badia,: Lagacio Eco Ski Hotel Mountain Resort

I percorsi del sè sono quei percorsi che invitano a un maggiore volontà di guardarsi dentro, a recuperare quell'energia interna per crescere spiritualmente e moralmente. 
Ci sono dei luoghi che più di altri sembrano agevolare questo percorso di crescita spirituale e intellettuale. 
Secondo delle vecchie leggende le pietre dolomitiche hanno un influsso positivo sulle persone, non so dire se vero, però posso dire che ci sono molte località dolomitiche che si prestano meglio di altre a ritrovare energia, relax, tranquillità in particolare questa sensibilità è seguita dai suoi abitanti che creano strutture dell'ospitalità che seguono questa filosofia di vita, che è da loro stessi molto sentita.
Non è casuale che proprio nelle Dolomiti, un territorio da sempre vocato al rispetto dell'ambiente e della natura, negli ultimi anni si è unita la ricerca architettonica, la ricerca tecnica ma anche la ricerca di uno stile di vita più vicino alla natura e all'ambiente.
L'Eco Mountain Resort Lagacio è una risposta a questo tipo di esigenza, cioè offrire un ambiente un luogo di benessere e tranquillità che facilita questo tipo di percorso. 
Studiato anche da un punto di vista tecnologico per esempio la struttura utilizza l'energia naturale che gli permette di consumare 30 kWh per metro quadrato di riscaldamento, rispetto ai 120-220 di qualsiasi altro edificio in Alto Adige
Un centro termale che sfrutta una sorgente locale d'acqua, il centro offre trattamenti naturali che mirano alla ricerca del benessere dell'individuo come il massaggio al miele, massaggio alle erbe alpine, i bagni di fieno.
Nel complesso la struttura dell'ospitalità è stata creata passo dopo passo per essere un luogo della lentezza, un luogo di relax, un luogo di gran piacevolezza, che invita a prendersi cura del sé. L'offerta è completa dal servizio della ristorazione come la prima colazione fatta solo con ingredienti locali.
Info


Commenti

  1. interessante
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  2. Un luogo meraviglioso! Se potessi, partirei subito per raggiungerlo! Grazie per il post, un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Ciao Carmine sono Ila...ho mantenuto la promessa visto!!!???
    Sono qui da te...
    e che bello scoprire questa lentezza e queste proposte di infinito relax. Ogni tanto staccare la famosa spina è una cosa dovuta...ricarica e rigenera, poi se lo si fa in luoghi come questi consigliati da te...direi che siamo al top!!
    Ciao a presto ti seguo ok???

    RispondiElimina
  4. Posti bellissimi, ma per me fa troppo freddo!
    Per quanto riguarda le chiacchere, con che olio le friggi? la pentola deve essere bella fonda, ci deve stare tanto olio, le chiacchere devono galleggiarci dentro.

    RispondiElimina
  5. ... deve essere proprio una bella esperienza per gli amanti di queste cose... nel mio caso, non adoro i posti dove non posso vedere l'orizzonte (cioè le passeggiate tra le montagne l'unica cosa sarebbe raggiungere la cima per vedere il panorama ma il mio fisico non acconsentirebbe....).
    Grazie di essere passato da noi...

    RispondiElimina
  6. le dolomiti sono ssenz'altro luoghi che aprono il cuore ed il silenzio accompagna il ritrovare il proprio senso della vita

    RispondiElimina
  7. mi ispira questo sentiere, sicuramente da sperimentare...e poi sarei curiosa di leggere cosa c'è scritto su quelle tavole!

    RispondiElimina
  8. che bella idea ...i percorsi del sè...ogni viaggio dovrebb eessere così...i posti che ci hai indicato sono magici, interiori ...
    e finalmente passo da te per dirti che ho pronta la valigia ...da domani ci regaliamo un piccolo weekend! buona serata

    RispondiElimina
  9. Le Dolomiti...Fantastiche!!!!
    Paesaggi unici!!!!!
    Grazie per gli auguri di ieri graditissimi!!!!!!!!
    A presto!!!!!

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine e grazie per essere passato dal mio blog,mi fa sempre molto piacere la tua visita.Luoghi stupendi che ho visitato diversi anni fa al seguito di mio figlio che è un appassionato di sci.grazie anche per farci sempre sognare con la segnalazione di questi paradisi,un caro saluto e un felice weekend

    RispondiElimina
  11. Che nostalgia delle Dolomiti, uniche al mondo, questi percorsi poi...
    Ancora una volta: Bravo Carmine.
    Buona domenica

    RispondiElimina
  12. Suoni la banda un inno gioioso all'indirizzo delle stupende Dolomiti!

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine. Sono molto importanti queste notizie che dai. Devono essere percorsi pieni di fascino dove l'anima si può liberare dalle impurità di una vita di corsa, nel caos e nella disattenzione di sé.

    RispondiElimina
  14. Che luogo da sogno! adoro la montagna e questa parte delle Dolomiti in modo particolare. Poi la vacanza in questo residence bio e ecosostenibile mi incuriosisce moltissimo. Partirei immediatamente :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...