Passa ai contenuti principali

Oslo, Norvegia: andare a sciare in metropolitana

In questa nuova filosofia green ed ecosostenibile per le grandi città, si suggerisce di usare sempre meno aereo e di favorire il turismo di prossimità, il turismo vicino.
Un idea interessante ci viene dalla città di Oslo, capitale della Norvegia dove è possibile andare a sciare prendendo la sola metropolitana.
Una città che in un solo giorno si può vedere una mostra, fare shopping alla moda, ascoltare un'opera e andare a sciare.
Non è raro vedere ragazzi giovani  e meno giovani in metropolitana con sci o snowboard sulla spalla che dal centro di Oslo in trenta minuti arrivano a Hormekollen a Vinterpark di Tryvann per scendere su delle piste perfettamente innevate.
Oslo offre più possibilità per gli amanti degli Sport Invernali: 
- Hormekollen, il tempio dello sci nordico, lo sci di fondo e del salto con gli sci, stadio di biathlon,  fermata della metropolitana Hormenkollen.
- Tryvann, Vinter Park a 14 km da Oslo per lo sci alpino, sempre la linea 1 verso Frognersetern, uscire dalla metropolitana alla fermata Voksenkollen, seguire le indicazioni, si tratta andare a piedi per i più sportivi o si può prendere un bus navetta che è in attesa alla fermata della metropolitana.
- Grefsenkollen, alternativa per la pratica dello sci alpino, situato a 20 minuti dal centro della città tramite l'autobus 56B, è un piccolo centro adatto alle famiglie con sei piste da sci di buon livello.
Ho voluto portare questo esempio di Oslo, come stimolo per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina, la città di Milano potrebbe essere meglio collegata con i luoghi della pratica dei sport invernali, in quanto perfino i comprensori sciistici della Lombardia solo poco collegati con il capoluogo lombardo, per esempio a Bormio, luogo che ospiterà le gare maschili di sci alpino non è collegato nemmeno con il treno, come d'altronde non è collegata nemmeno Cortina.
Non si può organizzare un' Olimpiade senza tenere conto dell'aspetto della mobilità e in particolare della mobilità sostenibile, certo non tutte le città sono vicine alle neve come Oslo, tuttavia si possono migliorare i collegamenti tra la città e i luoghi dei comprensori sciistici coinvolti sempre nel rispetto dell'ambiente.
Per saperne di più:


Commenti

  1. Caro Carmine, certo che certe città sono un po favorite.
    Per Milano e Cortina per le olimpiadi ci saranno problemi, ma sicuramente troveranno il modo di risolverli meglio possibile.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso 

    RispondiElimina
  2. Chissa se un giorno avremo una Oslo anche i Italia, lo spero!
    Buona serata.

    RispondiElimina
  3. Vedremo come si organizzeranno ;)
    Spero un giorno di visitare Oslo!
    Buona serata

    RispondiElimina
  4. Non ci sono mai stata in Norvegia , sicuramente sono più organizzati di noi. Sarebbe bello se anche in Italia fosse possibile tutto ciò, in futuro. Saluti.

    RispondiElimina
  5. Non sono onestamente attirato da quei luoghi ma è un mio gusto personale. Apprezzo come i mezzi pubblici siano onestamente molto più avanzati che da noi, ma questo devo dire è così quasi ovunque.

    RispondiElimina
  6. Investire su mezzi di trasporto pubblici più sicuri, efficienti e sostenibili migliorerebbe la nostra offerta turistica ma anche la vita di noi cittadini.

    RispondiElimina
  7. Sono Paesi molto organizzati.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  8. Non so sciare, ma vorrei salire un giorno su quella metropolitana !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri