Come lui stesso disse " Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento "  quest'anno si celebra il 200° anniversario  della nascita del compositore polacco più famoso.    Una vita breve mori a 39 anni  ma che ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti i cultori della musica. Non si può capire la musica di Chopin  senza vedere Varsavia, senza conoscere i polacchi.   Anche se inverno e c'è la neve le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.    Il centro storico di Varsavia  sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, ora sembra risorta a una nuova vita.    I polacchi parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo.   Per trovare le tracce di Chopin , dobbiamo recarci nel centro presso Il Castello Ostrogski  al 1 della via Okolnik sede del Museo Frede...
the only way to go slow, il blog del turismo lento e della mobilità ecosostenibile, slow tourism and eco- friendly mobility