Passa ai contenuti principali

Weekend romantico a Parigi per San Valentino

Un weekend a Parigi una destinazione per tutti gli innamorati: i ponti sulla Senna, i locali di Montmartre, i bar di Saint German des Pres, dove ogni giorno è San Valentino. 
Da Tokyo a Mosca, da New York a Delhi. Parigi è un sogno romantico, la meta ideale, di due innamorati. 
Una meta da raggiungere in treno dall'Italia con le offerte delle Ferrovie Francesi o con Thello

I Nidi d’amore
Lontano dalle camere standardizzate delle grandi catene alberghiere, nel centro di Parigi sono sopravvissuti nel centro della città una miriade di hotel dall’atmosfera insolita e romantica, dai palazzi di mille e una notte a piccoli e autentici rifugi d’innamorati, capricci di una notte d’amore.
Hôtel Amour Paris, 8, rue de Navarin, Paris
Hôtel Saint-Merry, 78, rue de la Verrerie,
Hôtel du Petit Moulin, 29-31, rue de Poitou,

Pause clandestine/Sensualità
Una pausa un momento bello da vivere insieme dentro un hamman molto speciale per scoprire la propria sensualità di coppia.
Un luogo per seguire un ritmo diverso, dove il corpo si abbandona al relax, al massaggio e si prepara a stare bene insieme. 
Una rinascita fisica e psicologica che conduce verso un mondo voluttuoso e sensuale. Immorale? No memorabile!
Spa Cinq Mondes, 6, square de l’Opéra-Louis-Jouvet, Paris

Gourmand Cioccolato
Parigi è la massima espressione dell’arte della cucina. 
Cioccolato è afrodisiaco, siamo nel suo regno, tra i mille indirizzo, uno è d'obligo la pasticceria Pierre Herme il più grande pasticciere del mondo, come lui stesso dice il suo negozio è l'università del gusto, della sensazione e del piacere, l' imbarazzo della scelta “macarons al cioccolato” "enclair al cioccolato" "cake arancia e cioccolato", la serie di cioccolatini con cacao preveniente dal Madagascar e gli imperdibili snack al cioccolato.
Pierre Hermè negozio 1: 72, rue Bonaparte,  negozio 2: 185 rue de vaugirard

Gourmand Pasticceria
Un the accompagnato da originali muffins, cumbles idee dolci e salate da Bertrand, è uno dei posti considerati più interessanti dai parigini, ma la vera attenzione cadrà sulla “Torta dell’Amore” morbido pan di spagna bagnato di sciroppo di rose, una crema di ciliegie amarene e mandarino confit.
Les Cakes de Bertrand, 7, rue Bourdaloue, 75009 Paris. Tél. : 01 40 16 16 28.

Romantico
State cercando un indirizzo romantico? Nel centro del distretto noto come “Nuova atene”, per il numero di scrittori che vi hanno abitato. 
C’è un museo dove una volta entrati, vi attende un cammino in un luogo magico e discreto, già dimora del pittore Ary Scheffer e dello scrittore Ernest Renand che hanno rappresentato l’amore nei sui molteplici aspetti del secolo XIX , ci attende una collezione di souvenir romantici, mobili, lampade, ceramiche, gioielli appartenuti a un personaggio famoso come Gorge Sand e del suo circolo d’amici.
Musée de la Vie romantique, 16, rue Chaptal, 75009 Paris. Tél. : 01 55 31 95 67.

Spiritualità
Ci sono dei luoghi e della arti che invitano più di altri alla pratica della meditazione e dell’ esercizio dello spirito. Nulla di meglio che il Padiglione al thè del Museo Guimet, dove c’è la più grande collezione di sculture e pitture buddiste portate a Parigi nel 1876, rivivere l’incantevole cerimonia del thè nell’incantevole giardino zen è un’esperienza unica nel suo genere in Europa. 
Pavillon du thé du Panthéon bouddhique, Musée Guimet, 19, avenue d’Iéna, Paris.


Una cena romantica predispone ad una notte indimenticabile sotto la Torre Eiffel ......

Una cena d’altri tempi
Nato nel 1766 per merito di Monsieur Lefèvre e del Re Luigi XV. Divenne uno dei punti di riferimento della Parigi del XIX° secolo per letteratura e politica (Victor Hugo, Zola, Maupassant, Dumas) ; ma era noto anche per la splendidavista sulla Senna e per i separè privati per pranzi d’affari. Le belle cortigiane lasciavano traccia di profumo del loro passaggio, transazioni d’affari e alleanze politiche sono state decise qui. Alle pareti dipinti dell’epoca, i camerieri hanno da raccontare mille aneddoti, ma non perdete d’occhio la cucina perché è eccezionale condotta dal giovane chef Alain Hacquard. 
Restaurant Lapérouse, 51, quai des Grands-Augustins, 

Sensualità 
Essere chef, non è un mestiere solo per uomini, Flora Mikula, ha costruito il ristorante e la sua cucina sulla sua personalità, è una donna curiosa, spiritosa, viaggiatrice, generosa e sensuale la sua cucina ha note mediterranee, nordiche asiatiche che sanno farti andare in estasi le papille. 
Les Saveurs de Flora, 36, avenue George-V,

Un rifugio segreto
Al centro dell'isola della Citè, sulla Senna, uno degli indirizzi più romantici. In un ambiente raffinato ed ovattato che sembra di stare nella Loira, mentre si è nel pieno centro di Parigi. Odette e Georges, vi accolgono nella loro dimora con molta cortesia e discrezione. Un menù della migliore tradizione della cucina francese vi delizierà il palato. 
Aux vieux Paris 24 Rue Chanoinesse - 

Arte e Storia
Un salto nella storia e nell'arte, nel cuore del quartiere latino questo piccolo gioiello di storia dell'ottocento, locanda per molti anni e ristorante per artisti di teatro solo dal 1962. Frequentato dal meglio del jet set degli anni '60, '70, '80 oggi è frequentato da personaggi del mondo della televisione e della politica alla ricerca della discrezione. Un ambiente originale storico, caminetti accesi, candele sopra il tavolo, sale quasi nascoste ed un menu di grande tradizione unito una buona selezione di vini, fanno di questo ristorante uno dei luoghi preferiti dalle coppie parigine. 
Restaurant Le Coupe-Chou - 9 & 11 rue de Lanneau 

Commenti

  1. vale sempre la pena un giro a Parigi.le cake di bernard non lo conoscevo originale

    RispondiElimina
  2. beh è una bella idea anche all'ultimo momento

    RispondiElimina
  3. quale moltitudine di scelte !!L'unico intoppo è riuscire a convincere una "metà" indisponibile...

    RispondiElimina
  4. Vorrei segnalarvi un sito in tema di offerte vacanze e viaggi.Date un'occhiata a:
    http://www.offerte-vacanze.eu/
    in particolare alla pagina
    http://www.offerte-vacanze.eu/estate-2010
    per le vostre vacanze in estate!
    Io ho trovato le migliori offerte vacanze!

    RispondiElimina
  5. interessati a scambio link con
    http://www.offerte-vacanze.eu/ ?

    inviami un'email a enricogra@hotmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...