Passa ai contenuti principali

Le dieci migliori pizzerie di Napoli (scelte dai napoletani)

Fare Turismo Lento è immedesimarsi nella comunità locale, la pizza nel bene o nel male è forse il piatto che rappresenta meglio questa città. Il mondo è pieno di pizzerie ma solo a Napoli si può mangiare la vera pizza Napoletana, merito degli ingredienti locali, merito dell'acqua che si usa in aggiunto all'impasto, merito dell'olio d'oliva, merito del lievito.
Esistono degli indirizzi di una Napoli turistica un circuito fatto di nomi e indirizzi famosi come Sorbillo, che hanno aperto anche in altre città ma esiste una Napoli nota e frequentata dalla popolazione locale, qui i clienti sono tutti napoletani o quasi un circuito che permette di conoscere usi e costumi tradizionali più vicini alla cultura locale della pizza, che è un po' diversa da quelle che noi siamo abituati a conoscere.

Le dieci pizzerie più popolari a Napoli: 

Pizzeria Starita Materdei, Vai Materdei 27  Napoli
Un indirizzo classico dei napoletani, il primo locale ha aperto nel 1901. Siamo nel Quartiere Materdei ci si arriva con il metro, fermata Materdei. Si viene per la classica margherita anche se molti napoletani apprezzano la pizza Marinara, la piazza Sorrentina, la pizza del Papa. Molto rinomati sono i fritti come la pizza fritta della nonna. Nei dolci molto apprezzati gli angioletti dolci con la nutella.

400 gradi di Ciro & Salvio Rapuano, Via Concezione a Montecalvario 12  Napoli
Vicino alla stazione di Metropolitana di Toledo, nel centro della città, ci si viene per la pizza Margherita ma sopratutto per la pizza Fritta con provola friarielli e salsiccia.

Pizzeria da Ciro Pellone, Via Mario Gigante 94-96  Napoli
Siamo nella zona a Nord della città, vicino allo stadio San Paolo, nella zona di fuorigrotta, lontano dal centro storico della città, è famoso per la Pizza Margherita, pizza Regina ma qui ci si viene per mangiare la pizza Scalorizza (la scarola) e la Mascalzone (peperoncini verdi, pomodorini del Vesuvio, fior di latte d'Agerola e Cacioricotta di capra cilentana) .

Pizzeria concenttina ai tre santi, Via Arena della Sanità 7/Bis Napoli
Siamo nel quartiere Sanità, il quartiere più povero di Napoli, conosciuto come il quartiere di Totò. la loro pizza fritta dedicato al grande maestro della risata e fatta con una pizza fritta ripiena di ricotta di bufala, pecorino stagionato 24 mesi, pomodoro di Corbara e provola affumicata. 

Pizzeria Oliva da Salvatore e Carla, Via Sanità, 11/12 Napoli
Rimaniamo nel quartiere Sanità, siamo di fronte alla Basilica di Santa Maria della Sanità, una  pizzeria creata da Carla e Salvatore sono due figli di due commercianti della stesso quartiere, Salvatore figlio d'arte. Pizza Napoletana classica, dalla Margherita alla Sanita con pomodorini, provola, cicioli, salame, funghi e cotto.

Antica Friggitoria la Masardona, Via Giulio Cesare Capaccio 27 e Piazza Vittoria Napoli
Siamo tra la stazione ferroviaria Garibaldi e la zona del Mercato, l'attività del locale è iniziata proprio per dare da mangiare ai lavoratori del mercato negli anni'30. L'altro punto vendita è invece in Piazza Vittoria in una zona bene della città all'inizio di via Caracciolo. Ci si viene per la pizza fritta proponi in tutte le forme e varietà possibili a forma tonda, allungata (battocchio), dal ripieni classici e nuovi, va molto il ripieno fatto con pure di patate, cicoli e pepe.

Pizzeria Napoli Tutino, Via Cesare Carmignano 79/81 Napoli
Rimaniamo sempre nella zona della Masardona e andiamo verso Porto Nolana, perché a Napoli la pizza è street food come si dice adesso, grazie a questa pizzeria che è aperta dal 1935 dove la pizza è piccola perchè piegata in quattro, la chiamano pizza a portafoglio, che si servono per take away per mangiarla mentre si cammina. Hanno 3 forni per accontentare tutta la clientela a me piacciono perché hanno una bella offerta di pizze bianche senza salsa di pomodoro.

Antica Pizzeria da Michele, Via Cesare Sersale 1/3, Napoli
Siamo in Corso Umberto vicino alla Chiesa di Sant' Agostino alla Zecca, una delle più vecchi pizzerie di Napoli tra le più economiche ma anche più buone, spesso bisogna fare un 'ora di attesa, ma ne vale la pena, solo due pizze, margherita e marinara, che si sciolgono in bocca. Una pizza che qualcuno può definire di vecchia scuola, ma anche una pizza che ci riporta al gusto originale e tradizionale di piatto povero ma che con una combinazione di sapori diventa un piatto da re.

Pizzeria N'tretellaVico Maddalenella Degli Spagnoli 19 Napoli
Trasferiamoci nei quartieri spagnoli, vicino a Piazza Plebiscito, segnaliamo queste pizzeria per l'accuratezza degli ingredienti, tre tipi di impasto tradizionale a lunga lievitazione 48h, con farina integrale e gluten free, antico pomodoro San Marzano agrigenus, sale marino di Trapani, origano del Monte Taburno, olio extra vergine d'oliva del Frantoio Diglio, alicine di Pozzuoli, fior di latte dei Monti Lattari, olive di Gaeta, Parmigiano Reggiano di pezzata Rossa, questo spiega il successo popolare dei napoletani di questa pizzeria.

Pizzeria Pavia, Via della Solitaria 34 Napoli
Un nome strano per una pizzeria napoletana, non facile da raggiungere è dietro Piazza Plebiscito , si sale a sinistra verso il Museo Artistico Industriale Palizzi, secondo molti è la migliore pizza del quartiere con un ottimo rapporto qualità prezzo, alle classiche Marinara e Margherita si aggiungono le speciali, come la Nerano (zucchine, provola e provolone del Monaco), Scarola (ripiena di scarola, olive e pinoli), la Partenope (crema di friarielli, polpettine fritte, provola e tarallo sbriciolato).  

Arrivare a Napoli in treno: diversi collegamenti da tutt'Italia con Italo e Trenitalia.
Arrivare a Napoli in Bus: Flixbus
Dormire a Napoli: B&B Palazzo Satriano


Commenti

  1. Ciao Carmine, quanto mi piacerebbe assaggiare una vera pizza napoletana!
    Un caro saluto

    RispondiElimina
  2. superbe idée! je rajoute, à pozzuoli : boccuccia di rosa.. inoubliable! :))))

    RispondiElimina
  3. Caro Carmine, credo che non siano solo 10 le brave pizzerie di Napoli, Napoli è la capitale delle pizze.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. La pizza di Napoli....ne ho sentito tanto parlare, dicono sia meravigliosa...unica, grazie per le info!!!

    RispondiElimina
  5. E per tutti gli innamorati della pizza un post vitale per mangiare ottima pizza nel regno della pizza!

    RispondiElimina
  6. Da svenimento questo post, adoro la pizza!!!!

    RispondiElimina
  7. Vado spesso a Napoli con Flixbus. Queste pizzerie non le conosco perchè generalmente mi fermo un giorno e preferisco, per non perdere tempo, lo street food (adoro il cuoppo napoletano). Ho mangiato la pizza con il bordo ripieno presso la Pizzeria Dell'Angelo. La prossima volta seguirò uno dei tuoi consigli. Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  8. Grazie Carmine a nome di noi napoletani...
    tutte ottime pizzerie,difficile la scelta!!
    Ciaoo

    RispondiElimina
  9. Qualche pizzeria la conoscevo già perché andavo spesso a Napoli per lavoro e i miei colleghi napoletani la sera mi portavano in giro per pizzerie e ristoranti di Napoli.
    Comunque grazie per l'ottima informazione. Ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Overtourism in Val Gardena, tornelli a pagamento sul sentiero Seceda, il vero e il falso

La Val Gardena per molti aspetti mi riguarda da vicino, sono anche consapevole che questo fenomeno è forse in parte anche colpa mia, i miei post sulla Val Gardena sono sempre seguiti da tutto il mondo, sono i più visti anche se sono passati dieci anni dalla loro pubblicazione. Ho parlato tanto di questa valle non solo per il patrimonio naturale anche per il patrimonio culturale, in particolare di come la popolazione rimane o per lo meno rimaneva ancorata alla propria tradizione, alla propria cultura, al proprio territorio poteva essere un esempio positivo per altre località. L'evoluzione del settore turistico negli ultimi anni ha preso una direzione che possiamo definire più ampia grazie al tempo liberato dal lavoro che garantisce più tempo libero, si è passati dalle vacanze di due volte all'anno a possibili 52 weekends. Un conto è garantire servizi due o tre mesi all'anno, un conto garantire che una destinazione sia aperta 365 giorni all'anno. Oggi la vacanza è simb...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità. I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino , per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei di...

Santa Margherita Ligure: le case dipinte, Portofino, gamberi rossi, focaccia e paste fresche

Santa Margherita Ligure è una delle più belle località della Liguria, accogliente d'estate ma ancora di più in primavera, una bella luce, il profumo del mare, quattro passi nel centro storico. Quello che più mi ha affascinato nella mia ultima visita sono le case dipinte , comune a molte località della riviera di Levante Si narra che la consuetudine delle case dalle facciate dipinte con trompe d'oeil nasce ai tempi delle Repubblica marinara di Genova che mise una tassa sulle finestre, cosi per evadere le tasse i genovesi iniziarono a dipingere finestre inesistenti con il solo scopo decorativo. Con il tempo l'arte si è affinata e dona alle case una piacevole vista ma senza appesantirle di materiale di decorazione, tanto che le case dipinte sono diventate un vero e proprio simbolo paesaggistico della Liguria. Dal punto di vista turistico Santa Margherita offre molte possibilità di svago, dall'incantevole borgo di Portofino , escursioni in bike ...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...